• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»CIO: la rapida innovazione mette a rischio la customer experience

    CIO: la rapida innovazione mette a rischio la customer experience

    By Laura Del Rosario25/05/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Uno studio globale rileva che le organizzazioni rilasciano nuovi aggiornamenti software tre volte l’ora, ma il 64% dei CIO è costretto a scendere a compromessi tra un’innovazione più veloce e software perfettamente funzionanti

    cio

    Dynatrace, la software intelligent company, ha annunciato i risultati di un sondaggio globale indipendente su 800 CIO, dal quale emerge che per il 73% delle organizzazioni la necessità di accelerare in innovazione digitale sta mettendo a rischio la customer experience. Lo studio ha rilevato che, in media, le organizzazioni rilasciano nuovi aggiornamenti software tre volte ogni ora lavorativa, a causa delle pressioni della concorrenza e dalle crescenti aspettative dei consumatori.

    Guardando avanti, l'89% dei CIO ha dichiarato che sarà necessario rilasciare aggiornamenti ancora più velocemente in futuro. Tuttavia, la velocità delle nuove release comporterà un costo. Quasi i due terzi (64%) dei CIO hanno ammesso di essere costretti a scendere a compromessi tra un'innovazione più rapida e la necessità di garantire ai clienti un'esperienza software eccezionale.

    “Oggi praticamente, ogni organizzazione al mondo è un’azienda di software. Leader di mercato come Amazon stanno rilasciando molteplici aggiornamenti software ogni secondo. Di conseguenza, l'approccio moderno alla disponibilità di software riguarda cicli di sviluppo rapidi e agili e il rilascio in ambienti dinamici e ibridi multi-cloud – ha affermato Andreas Grabner, DevOps Activist, Dynatrace -. Tuttavia, gli utenti finali si aspettano anche che il flusso costante di nuove funzionalità e aggiornamenti funzionino perfettamente, senza compromessi. La sfida per l'IT è offrirli in modo rapido, passando a un'architettura nativa cloud e curando l'esperienza dell'utente".

    Il nuovo studio sui CIO si rivolge alle organizzazioni che sono in difficoltà mentre cercano nuove vette di agilità e rapidità, ed emerge che se anche il cloud consente maggiore agilità i CIO hanno difficoltà a:

    – Garantire che le prestazioni del software non subiscano un impatto negativo (67%)

    – Identificare se spostare un'applicazione nel cloud ha prodotto i benefici desiderati (57%)

    – Capire se un'applicazione è particolarmente adatta al cloud (55%)

    – Ri-progettare applicazioni legacy per il cloud (51%)

    – Garantire che l'esperienza dell'utente non sia influenzata durante il processo di migrazione (48%)

    La mancanza di collaborazione e visibilità porta a ritardi nell'innovazione:

    – Il 78% dei CIO ha affermato che la propria organizzazione ha subito ritardi in progetti IT evitabili se i team di sviluppo e operativi fossero stati in grado di collaborare più facilmente

    – I CIO hanno affermato che le iniziative di digital transformation sono spesso deragliate a causa di:

    o interruzioni IT derivate da problemi esterni (55%)

    o interruzioni IT causate da modifiche interne (50%)

    o rettifica del codice errato che è stato spinto attraverso la pipeline (45%)

    Le organizzazioni affrontano sfide mentre si rivolgono a DevOps per migliorare la collaborazione:

    – Il 68% delle organizzazioni ha implementato o sta esplorando le possibilità di una cultura DevOps per migliorare la collaborazione e promuovere un'innovazione più rapida

    – Il 74% dei CIO ha affermato che gli sforzi DevOps sono spesso indeboliti dall'assenza di dati e strumenti condivisi, il che rende difficile per i team IT ottenere un'unica visione della "verità"

    – Il 56% dei CIO ha identificato differenze nelle priorità tra i silos dipartimentali come ulteriore barriera all'adozione di DevOps.

    Per scaricare il report globale "Speed of Innovation in the Cloud: The Top 5 Challenges", è possibile visitare il sito ufficiale. 

    CIO Dynatrace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.