• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia
    • Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?
    • AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    • Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa
    • Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale
    • L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Il comportamento dei “Millennials” mette a rischio la sicurezza dei sistemi federali

    Il comportamento dei “Millennials” mette a rischio la sicurezza dei sistemi federali

    By Redazione LineaEDP28/10/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’’indagine sulla crescente forza lavoro del nuovo millennio rivela una generazione più propensa alla produttività digitale che alla cautela

    cyber-security-lock identity

    Forcepoint, azienda nella sicurezza informatica, ha rilasciato i risultati di una ricerca che spiega come i componenti della generazione lavorativa del nuovo millennio, ossia i nati tra il 1977 e il 1994, utilizzino la tecnologia e rivela come il loro comportamento – se non correttamente gestito – potrebbe compromettere in modo significativo la sicurezza dei sistemi informatici del governo federale degli Stati Uniti. La ricerca mostra come sia necessaria un’azione rapida per evitare un passaggio generazionale tale da ribaltare le attuali posizioni di sicurezza informatica delle agenzie federali, dato che centinaia di migliaia di baby boomer raggiungeranno l’età pensionabile nel prossimo anno.

    Lo studio di Forcepoint evidenzia una serie di atteggiamenti e comportamenti a rischio raccolti su oltre 670 intervistati. L’uso regolare proprio dei Millennials di Wi-Fi pubblico non protetto, la condivisione di password e la convinzione che la sicurezza informatica sia solamente responsabilità del reparto IT, generano per il governo sfide di sicurezza piuttosto urgenti da gestire.

    Abitudini della generazione del nuovo millennio

    I Millennials attualmente costituiscono circa il 25% dei dipendenti federali e rappresenteranno quasi il 75% della forza lavoro entro il 2025. Mentre i baby boomer sono più cauti on-line, i dati dell’indagine mostrano che i Millennials hanno maggiori probabilità di abbandonare la cautela per opportunismo digitale. I funzionari federali dei dipartimenti di cybersecurity affrontano oggi una forza lavoro di Millenials pensando che essi siano sufficientemente istruiti ed informati e ritenendo che essi siano consapevoli delle regole della sicurezza; tuttavia i dati del sondaggio rivelano che molti non adottano comportamenti sicuri quando si tratta di tecnologia, neppure sul posto di lavoro. Tra le risposte allarmanti raccolte ed esaminate nei risultati completi del sondaggio: molti Millennials utilizzano dispositivi personali sia per il lavoro che per il gioco, con quasi un quarto il download di file aziendali e applicazioni di terze parti sui dispositivi personali per aumentare la produttività senza averlo comunicato. Inoltre, mentre i Millennials affermano di utilizzare password complesse, emerge anche che spesso usano la stessa password per più sistemi e applicazioni e che le condividono con gli altri anche dopo aver personalmente sperimentato una violazione.

    La risposta dei Direttori della Sicurezza federali

    Posizionando le risposte dei Millennials in un contesto più ampio, Forcepoint ha esteso l’analisi anche ad un gruppo di responsabili della sicurezza federali intervistati individualmente su come si stanno adattando i loro sforzi per garantire la cybersecurity. I funzionari intervistati hanno riportato una vasta gamma di osservazioni e possibili modifiche che riflettono le tendenze dei Millenials, tra cui:

    • I responsabili affermano che i cambiamenti in corso riguardano principalmente una pianificazione flessibile e l’accesso alle informazioni su dispositivi mobili; nulla di nuovo è stato fatto nello specifico per affrontare i Millennials in arrivo in termini di protocollo di sicurezza e da un punto di vista del controllo
    • Le organizzazioni federali sono in gran parte propense ad apportare modifiche singolarmente, agenzia per agenzia, non in modo collaborativo
    • Questi passaggi includono programmi di sensibilizzazione alla sicurezza che enfatizzano una produttività sicura, che aiutano i dipendenti a riconoscere i rischi di eludere le policy o di non eseguire l’aggiornamento dei programmi BYOD con strumenti che consentono una maggiore visibilità attraverso il monitoraggio delle applicazioni e dei flussi di dati.
    cybersecurity Forcepoint Millennials
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione

    28/11/2025

    NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?

    27/11/2025

    Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa

    27/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia

    28/11/2025

    Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?

    28/11/2025

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.