• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cyber Security: Italia seconda in Europa per bot

    Cyber Security: Italia seconda in Europa per bot

    By Redazione LineaEDP05/10/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un nuovo studio rivela quali sono le città che ospitano involontariamente il maggior numero di minacce di questo tipo in Europa, contribuendo ad attacchi DDoS, spam e crimini informatici basati in tutto il mondo

    botnet

    Un nuovo report di Norton by Symantec ha reso note le città che lo scorso anno hanno involontariamente ospitato il maggior numero di sistemi infetti, denominati dagli esperti del settore “bot” oppure “macchine zombie”, in Europa, Medio Oriente e Africa. Controllati in remoto da criminali informatici nell’ambito di una “botnet”, questi sistemi infetti vengono utilizzati per sferrare attacchi DDoS (denial-of-service, attacchi che mirano a rendere inutilizzabile un sito web), inviare spam e commettere frodi o molti altri crimini informatici, spesso all’insaputa dei legittimi proprietari dei dispositivi infetti. Disponibili “a noleggio” nel Dark Web, le più grandi botnet possono connettere milioni di device connessi a Internet e utilizzarli in attacchi coordinati.

    L’Italia, secondo i dati raccolti e analizzati da Norton, occupa la seconda posizione nella classifica delle nazioni con il maggior numero di bot nella regione analizzata. Con 1789 utenti per ogni infezione, il nostro paese è ottavo in classifica per densità di bot. Roma è la terza classificata tra le città nell’area EMEA, con una quota pari al 2,8% dei bot dell’area, e sarebbe all’undicesimo posto per numero di bot nella classifica tra Paesi che emerge da questo studio!

    Detto di Roma, la classifica italiana comprende capoluoghi di regione come Milano (seconda), Torino (settima) e Firenze (ottava), ma anche città quali Arezzo (terza) e Modena (decima), a testimonianza di come il fenomeno sia ormai trasversale e almeno in parte indipendente dalla collocazione geografica o dall’importanza politico-economica delle città prese di mira dai criminali.

    A livello Europeo, il paese che presenta il maggior numero di bot è la Turchia, interessata da numerosi attacchi di Anonymous basati su botnet nel 2015. Con più di 40.000 infezioni univoche, la Turchia ha fatto registrare un numero quasi doppio rispetto all’Italia. Al quarto posto nella classifica globale, la Turchia comprende il 18,5% della popolazione di bot nell’area EMEA e il 4,5% a livello mondiale.

    “Una popolazione di bot può essere di piccole dimensioni per diversi fattori, ma i mercati e le città in cui di recente è stato registrato anche un piccolo aumento del numero di computer dotati di connessione a Internet ad alta velocità possono creare una nuova, redditizia fonte di sistemi da compromettere per i criminali informatici”, ha commentato Ida Setti, Territory Manager, Norton Business Unit, Sud Europa. “Tuttavia, non sono solo i PC infetti che consentono ai criminali di schierare il loro esercito di robot: i server spesso offrono una capacità di larghezza di banda molto superiore per gli attacchi DDoS rispetto ai tradizionali PC consumer. Nel 2015 abbiamo inoltre assistito a un aumento dei casi in cui criminali informatici hanno sfruttato sistemi IoT (Internet of Things) per rafforzare le proprie botnet”.

    attacchi bot cybersecurity Norton by Symantec
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.