• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»Cybersecurity: Check Point e IBM Security si alleano

    Cybersecurity: Check Point e IBM Security si alleano

    By Redazione LineaEDP01/03/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova partnership prevede la condivisione di threat intelligence, tecnologia e integrazione dei servizi

    IBM Security e Check Point Software Technologies ampliano la loro alleanza con la condivisione di threat intelligence, per lottare contro i cybercriminali. Inoltre, le aziende hanno annunciato un’ampia integrazione di prodotti, oltre a maggiori investimenti in servizi di consulenza e sicurezza gestita di IBM.

    Il cybercrime è evoluto fino a diventare una minaccia concreta per le aziende, e ad oggi è una delle maggiori economie illegali al mondo, con un fatturato annuale di 445 miliardi di dollari americani, secondo le Nazioni Unite. Per misurarsi con questo ecosistema di attacchi così complesso e aggressivo, l’alleanza allargata tra Check Point e IBM Security mira a offrire alle aziende moderne un nuovo livello di fiducia, non solo nel rilevare i rischi per la sicurezza, ma anche per fornire ai clienti gli strumenti giusti per prevenire questi attacchi, prima che si manifestino.

    La nuova alleanza include quattro aree principali di collaborazione:

    • – Threat intelligence condivisa. Una strategia aperta di difesa collaborativa è necessaria nel campo della sicurezza, per tutelarsi efficacemente dalle minacce nuove e in continua evoluzione. I team di ricerca sulla sicurezza di IBM X-Force e di Check Point collaboreranno direttamente attraverso la condivisione bidirezionale di individuazione delle minacce e l’analisi utilizzando IBM X-Force Exchange (XFE), la piattaforma di condivisione della threat intelligence di IBM. Questa threat intelligence collettiva può essere integrata con i prodotti di threat intelligence di qualunque azienda, per garantire una protezione proattiva contro le minacce ai clienti di entrambe le aziende. 
    • – Gestione integrata degli eventi. Le funzionalità di condivisione con le piattaforme di gestione della sicurezza attuate dai clienti accelera la risposta collettiva all’attività di minaccia, e estende il valore degli investimenti in tecnologie per la sicurezza per i clienti. Check Point lancerà una nuova applicazione SmartConsole nell’App Exchange di IBM Security per l’integrazione con la piattaforma Security QRadar Intelligence di IBM. L’app invierà dati sulle reti e sugli eventi di sicurezza dai dispositivi Check Point a QRadar, per consentire agli operatori di visualizzare informazioni sulle minacce in tempo reale, direttamente dalla console QRadar, per una risposta più veloce agli incidenti.
    • – Protezione mobile avanzata. L’integrazione con la soluzione di gestione aziendale del mobile IBM Maas360 (EMM) consentirà ai clienti di applicare facilmente e di gestire la soluzione di Check Point Mobile Threat Prevention, per impedire ai dispositivi compromessi l’accesso alle reti e ai dati aziendali, basandosi su insight in tempo reale. La combinazione di queste funzionalità offre protezione automatizzata contro le minacce più avanzate per i dispositivi mobili, le app e le reti, pur semplificando molto l’attuazione e il monitoraggio costante della sicurezza per i dispositivi mobili all’interno delle aziende.
    • – Servizi di sicurezza gestiti. I servizi di sicurezza gestiti di IBM (MSS) continueranno a ampliare il know-how, attraverso l’offerta e la gestione delle soluzioni di Check Point per i clienti di IBM. L’applicazione e la gestione di una gamma più ampia di prodotti di sicurezza Check Point verrà supportata da nuove attrezzature e formazione costante da parte degli analisti IBM SOC e degli architetti delle soluzioni, garantendo così ai clienti un accesso con un buon rapporto qualità prezzo a risorse e know-how, in linea con le loro necessità di sicurezza in evoluzione.

    “L’ambiente aziendale odierno è più connesso e più innovativo che mai, e necessita di soluzioni ugualmente innovative, per aiutare i clienti nella loro missione di mantenersi un passo avanti alle possibili minacce”, ha dichiarato Avi Rembaum, Vice President of Security Solutions di Check Point. “Sia Check Point che IBM Security hanno una strategia preventiva di sicurezza. Attraverso la condivisione dell’intelligence e l’integrazione della tecnologia, puntiamo a contribuire al miglioramento dei programmi di sicurezza dei clienti e a creare un nuovo modello di cooperazione nel settore”.

    “La condivisione di intelligence e know-how è il modo in cui il settore sicurezza farà progredire le nostre funzionalità difensive”, afferma Caleb Barlow, Vice President of Strategy di IBM Security. “I cybercriminali sono abituati al concetto di condivisione, e il nostro settore deve vincere questa sfida. Un partner del calibro di Check Point che condivide questa strategia è un passo avanti epocale per i nostri clienti comuni”.

     

    Check Point Software Technologies cybersecurity IBM Security partnership
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.