• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cybersecurity: migliaia di aziende alla mercé degli hacker

    Cybersecurity: migliaia di aziende alla mercé degli hacker

    By Redazione LineaEDP08/04/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    F-Secure ha rilevato migliaia di gravi vulnerabilità che gli attacker possono sfruttare per infiltrarsi nell’infrastruttura di un’azienda

    Migliaia di gravi punti deboli nelle reti aziendali che gli attacker possono usare per infiltrarsi nelle aziende, sono stati messi in luce da un’indagine condotta all’inizio del 2016, dall’azienda di cyber security F-Secure.

    L’indagine è stata realizzata grazie a F-Secure Radar, una soluzione di gestione e scansione delle vulnerabilità, che ha evidenziato decine di migliaia di istanze di sistemi mal configurati, software non aggiornati con le patch, e altri punti deboli, il che conferma agli esperti di sicurezza che molte aziende non hanno sufficiente visibilità sulle loro reti.

    L’indagine ha rivelato che di circa 85.000 istanze delle 100 vulnerabilità più comuni identificate nelle reti aziendali, approssimativamente il 7% di queste hanno rating di particolare gravità secondo gli standard usati dal National Vulnerability Database. Circa metà di queste vulnerabilità altamente critiche erano sfruttabili, e potevano essere usate dagli attacker per ottenere il controllo su macchine compromesse attraverso l’esecuzione di codice in remoto. E quasi tutte queste vulnerabilità sfruttabili sono facili da fissare con l’applicazione di patch ai software o con semplici modifiche amministrative.

    “Se un attacker trova una di queste gravi vulnerabilità per l’azienda iniziano i problemi, ” spiega Jarno Niemelä, Lead Researcher dei Laboratori F-Secure. “Il fatto che siano state identificate migliaia di vulnerabilità così serie fa pensare a gravi carenze di sicurezza tra le aziende. È probabile che non stiano implementando programmi di gestione delle patch, o che stiano dimenticando di includere parti delle loro reti nelle pratiche di manutenzione. Ma non importa quale sia la causa, ci sono numerose opportunità per gli attcker, e molte violazioni che sono in procinto di verificarsi”.

    Questa scoperta focalizza nuovamente l’attenzione sull’importanza di implementare semplici misure di sicurezza. Secondo lo United States Computer Emergency Readiness Team, seguire poche facili regole come applicare patch ai software può prevenire fino all’85% degli attacchi mirati.

    Ogni vulnerabilità rappresenta un invito per mettere a segno una violazione

    Se l’indagine ha rilevato migliaia di gravi punti di debolezza, dai dati emersi si evince che i sistemi mal configurati sono di gran lunga i più comuni. Le prime 10 vulnerabilità più frequenti rilevate riguardano problematiche di bassa o media gravità, ma pesano per il 62% di tutti i punti deboli scoperti dall’indagine. Sebbene non comportino gravi rischi per l’azienda, incoraggiano gli hacker a investigare ulteriormente e a cercare altri punti deboli.

    “Queste problematiche in sé non sono particolarmente degne di nota, ma per gli hacker rappresentano un invito a fare breccia nella cyber security dell’azienda,” spiega Andy Patel, Senior Manager per F-Secure Technology Outreach.  “Ci sono molti modi per imbattersi in queste vulnerabilità casualmente navigando sul web. Anche hacker non interessati a fare qualcosa di male potrebbero essere tentati ad andare più in profondità per scoprire dell’altro. Le aziende più fortunate potrebbero ricevere un’email che le informa del problema, ma quelle sfortunate si ritroveranno con criminali professionisti che conducono azioni di ricognizione per preparare attacchi mirati”.

    cybersecurity F-Secure F-Secure Radar vulnerabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.