• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Innovazioni per un approccio integrato alla sicurezza da HPE

    Innovazioni per un approccio integrato alla sicurezza da HPE

    By Redazione LineaEDP19/09/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Flessibilità ed efficacia in ambito security operation per favorire una trasformazione digitale all’insegna della protezione

    hpe protect 2016

    Hewlett Packard Enterprise (HPE), in occasione di HPE Protect, l’evento annuale dedicato alla sicurezza enterprise, ha presentato nuove soluzioni studiate per razionalizzare e rafforzare l’approccio alle funzioni di sicurezza intelligente, alla protezione dei dati e alla metodologia DevOps. Le novità apportate in ambito security analytics, application security e data security combinano potenza e flessibilità in maniera semplice per aiutare le aziende a innovare senza timori e rafforzare più intuitivamente la sicurezza per proteggere, rilevare e fronteggiare uno scenario di minacce in continua evoluzione.

    All’interno di un mondo iperconnesso, innovazioni tecnologiche come il cloud ibrido, il BYOD, ovvero l’utilizzo di dispositivi gestiti dai dipendenti e l’Internet of Things (IoT) accelerano l’agilità del business ma al contempo possono anche introdurre vulnerabilità che aumentano i rischi. Proteggere la trasformazione digitale significa integrare la sicurezza nell’infrastruttura IT e fornire visibilità e insight operativi per guidare le funzioni di sicurezza mediante informazioni di intelligence.

    “Le trasformazioni digitali aumentano la produttività ma introducono anche nuove vulnerabilità e minacce che richiedono misure di sicurezza più potenti e razionalizzate per proteggere quel che vi è di più prezioso”, ha dichiarato Sue Barsamian, Senior Vice President e General Manager di HPE Security Products, Hewlett Packard Enterprise. “Con queste novità aiutiamo i clienti a definire un approccio completo e intuitivo alla sicurezza facendo leva sulla potenza dei big data, delmachine learning e dell’automazione per affrontare proattivamente i rischi delle aziende”.

    Far leva su una nuova generazione di Intelligent Security Operations

    Secondo lo studio HPE State of Security Operations Report 2016, l’85% dei SOC (Security Operations Center) non riesce a rispettare i propri obiettivi di business a conferma dell’esigenza di un approccio maggiormente strategico alla sicurezza. HPE ha introdotto HPE ArcSight Data Platform (ADP 2.0) per porre le basi necessarie per far fronte alle crescenti sfide della sicurezza che i SOC devono affrontare nel rilevare e rispondere alle cyberminacce.

    HPE ADP 2.0 incrementa del 50% la velocità di ricerca e mette a disposizione un Event Broker centralizzato capace di ricevere un milione di eventi al secondo migliorando sensibilmente la rapidità, la scalabilità e la visibilità della gestione dei big data acquisiti da ambienti IT, OT (Operational Technology), IoT e fisici. La soluzione fornisce utili insight basati su correlazione in tempo reale e machine learning, ed è la prima architettura aperta del settore in grado di connettersi in maniera trasparente a qualsiasi applicazione di terze parti, offrendo alle aziende la flessibilità necessaria a scegliere il modo di memorizzare, ricercare e analizzare i dati.

    Rafforzare la prevenzione attraverso l’integrazione

    L’approccio integrato di HPE nei confronti della sicurezza appare evidente anche nelle ultime innovazioni HPE dedicate ad application security e data security. HPE Fortify Ecosystem e il servizio di monitoraggio continuo delle applicazioni Fortify on Demand (FoD) HPE Fortify Ecosystem e il servizio di monitoraggio continuo delle applicazioni Fortify on Demand (FoD) aiutano le aziende a creare applicazioni sicure che integrano in modo trasparente risorse e processi per test di sicurezza all’interno del ciclo di vita dello sviluppo software.

    Solitamente le aziende sottopongono le applicazioni a test una volta terminata la fase di sviluppo o quando sono già in produzione, una consuetudine che è sempre più difficile mantenere a fronte dell’attuale rapidità dei ritmi di sviluppo e deployment. HPE Fortify Ecosystem propone sistemi integrati che abbracciano 10 distinte categorie funzionali DevOps come Cloud, Container e Open Source, oltre a più di 20 partner come Microsoft, Docker e Chef, consentendo alle aziende di collaudare e proteggere le applicazioni in modo intuitivo durante il loro sviluppo. Con HPE Fortify Ecosystem e il monitoraggio applicativo continuo FoD, le aziende possono ora proteggere le proprie applicazioni prima, durante e dopo il loro lancio sul mercato.

    L’integrazione tra HPE SecureData e HPE Atalla HSM offre ai clienti un approccio end-to-end coeso alla sicurezza dei dati per proteggere le informazioni maggiormente sensibili. Queste soluzioni creano un approccio completo alla sicurezza dei dati che combina le tecnologie Hyper Format-Preserving Encryption (FPE) e Hyper Secure Stateless Tokenization (SST) con la crittografia e la gestione delle chiavi.

    Hewlett Packard Enterprise (HPE) HPE ArcSight Data Platform (ADP 2.0) HPE Protect sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.