• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Kaspersky: più del 50% delle richieste di Incident Response avviene solo dopo il completamento di un attacco informatico

    Kaspersky: più del 50% delle richieste di Incident Response avviene solo dopo il completamento di un attacco informatico

    By Redazione LineaEDP02/09/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Rilevare un attacco nella sua fase iniziale vuol dire contenere la portata delle conseguenze. In molte aziende è necessario migliorare i metodi di rilevamento e le procedure di Incident Response

    Threat Hunting Report 2023

    Nel 2018, circa il 56% delle richieste di Incident Response (IR) prese in esame dagli esperti di sicurezza di Kaspersky è avvenuto solo quando le conseguenze dell’attacco subito erano ormai evidenti, come il trasferimento non autorizzato di denaro, le workstation criptate da ransomware e la mancata disponibilità del servizio.

    Il 44% delle richieste, invece, è stato elaborato nella fase iniziale dell’attacco evitando ai clienti di subire gravi conseguenze. Questi alcuni dei risultati del nuovo Incident Response Analytics Report di Kaspersky.

    E’ opinione comune che i servizi di Incident Response servano solo nei casi in cui un attacco informatico abbia già causato dei danni e ci sia bisogno di indagare in modo più approfondito. Tuttavia, analizzando diversi casi di Incident Response a cui, nel 2018, hanno partecipato gli esperti di sicurezza di Kaspersky è emerso che questo servizio può essere utilizzato non solo come strumento investigativo ma anche come strategia per rilevare un attacco durante la sua fase iniziale, in modo da prevenirne i danni.

    Nel 2018, il 22% delle procedure di IR è stato avviato dopo il rilevamento in rete di un’attività potenzialmente pericolosa e un ulteriore 22% dopo che un file malevolo è stato rilevato all’interno della rete. Senza altri segni di violazione, entrambi i casi suggeriscono che ci sia un attacco in corso.

    Tuttavia, non tutti i team di sicurezza aziendale sono in grado di sapere se gli strumenti di sicurezza automatizzati abbiano già rilevato e bloccato l’attività malevola, o se sia solo l’inizio di un’operazione malevola più ampia e invisibile al’interno della rete per la quale si rende necessario l’intervento di specialisti esterni.

    A seguito di una valutazione errata, l’attività dannosa si trasforma in un grave attacco informatico con conseguenze reali. Nel 2018, il 26% degli casi esaminati in modo tardivo erano stati causati da infezioni da encryption malware, mentre l’11% degli attacchi ha portato al furto di denaro. Il 19% dei casi tardivi sono stati il risultato del rilevamento di spam proveniente da un account di posta aziendale, del rilevamento di indisponibilità del servizio o di una violazione avvenuta con successo.

    “Questa situazione indica che in molte aziende è necessario migliorare i metodi di rilevamento e le procedure di Incident Response. Rilevare un attacco nella sua fase iniziale vuol dire contenere la portata delle conseguenze. In base alla nostra esperienza, però, le aziende spesso non prestano la dovuta attenzione agli artefatti di un attacco serio, e contattano il gruppo di Incident Responde quando è già troppo tardi per prevenire i danni. D’altro canto, abbiamo constatato che molte aziende hanno imparato a valutare i segni di un grave attacco informatico nella loro rete e questo ci ha consentito di prevenire quelli che sarebbero potuti diventare incidenti pericolosi. Invitiamo quindi le altre organizzazioni a considerare questi come case study di successo”, ha commentato Ayman Shaaban, Security Expert di Kaspersky.

    Ulteriori risultati del report:

    • Nell’81% delle reti interne delle organizzazioni che hanno fornito i dati per questa analisi sono stati rilevati indicatori di attività malevola
    • Nel 34% delle organizzazioni sono stati rilevati segni di un attacco mirato avanzato
    • Il 54,2% delle organizzazioni finanziare è stato attaccato da uno o più gruppi APT (Advanced Persistent Threat).
    Per rispondere efficacemente agli incidenti di sicurezza, Kaspersky raccomanda:
    • Assicurarsi che l’azienda abbia un team interno dedicato (almeno un dipendente) responsabile della sicurezza informatica
    • Implementare sistemi di backup per le attività critiche
    • Per rispondere in modo tempestivo ad un attacco informatico, schierare in prima linea il gruppo interno di IR e rivolgersi ad esperti esterni per gli incidenti più complessi
    • Sviluppare un piano IR con linee guida e procedure dettagliate per i diversi tipi di attacco
    • Introdurre corsi di sensibilizzazione per educare i dipendenti alle tematiche di “igiene digitale” e spiegare come riconoscere ed evitare email o link potenzialmente dannosi
    • Implementare procedure di gestione delle patch per l’aggiornamento del software
    • Condurre regolarmente dei security assessment dell’infrastruttura IT dell’azienda

    Incident Response Kaspersky security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.