• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»L’83% delle violazioni dati rimane senza risposta

    L’83% delle violazioni dati rimane senza risposta

    By Redazione LineaEDP05/07/2017Updated:16/07/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo ammettono i CISO europei

    Per rispondere al numero sempre maggiore di minacce e costi legati alla sicurezza dei dati è necessario un nuovo approccio. Questo è quello che emerge dall’ultima ricerca ServiceNow, il System of Action Enterprise, che permette alle aziende di lavorare alla velocità della luce. La ricerca, dal titolo “The Global CISO Study: How Leading Organizations Respond to Security Threats and Keep Data Safe” ha coinvolto 300 Chief Information Security Officers (CISO) in tutto il mondo e rivela che l’83% dei CISO europei ammette di non affrontare le violazioni di dati che vengono scoperte. Il 68% ammette anche che è difficile dare un ordine di priorità alle minacce sulla base della loro criticità per il business.

    Questa strategia purtroppo ha un costo: l’11% dei CISO europei (13% a livello globale) confessa di aver sperimentato una violazione significativa della sicurezza che ha causato danni finanziari e reputazionali nei tre anni precedenti. I processi manuali, la mancanza di risorse e talenti e l’incapacità di dare priorità alle minacce penalizzano una risposta di sicurezza efficace. Per queste ragioni, i CISO stanno aumentando l’automazione delle attività di security per sostenere i loro sforzi di risposta e remediation.

    “I CISO europei spendono sempre di più per prevenire e rilevare le violazioni dei dati, ma la nostra ricerca sottolinea che dovrebbero focalizzarsi maggiormente sulla risposta – ha affermato Rodolfo Falcone, Country Manager ServiceNow Italia -. Automatizzare le risposte di security è la tessera mancante del puzzle del CISO per migliorare radicalmente l’efficacia dei suoi programmi di sicurezza”.

    La ricerca rivela anche che in Europa:

    – Solo il 19% dei CISO valuta la sua azienda capace di una risposta efficace nel prevenire le violazioni di sicurezza. Il dato è lo stesso a livello mondiale
    – Solo il 40% dei CISO (38% a livello globale) crede di essere efficace nel proteggere i clienti dalle violazioni dei dati
    – I processi manuali (per il 27% dei CISO) e la mancanza di risorse (per il 25%) sono le barriere principali all’abilità delle aziende di rilevare e rispondere alle violazioni
    – Solo l’8% dei CISO (7% a livello globale) ha affermato che i loro impiegati hanno le competenze necessarie per mettere in ordine di priorità le minacce alla sicurezza

    Solo una piccola parte del campione (11% in Europa e a livello globale), denominata “Security Response Leaders”, si differenzia dalla maggioranza per:

    – Automatizzare una percentuale maggiore di attività di security, tra cui attività avanzate come la reportistica dei trend
    – Dare priorità di risposta agli alert di security in base alla criticità per il business
    – Costruire relazioni forti con l’IT e altre funzioni

     

    Ciso ServiceNow sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.