• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»La cybersecurity non è un investimento irrecuperabile

    La cybersecurity non è un investimento irrecuperabile

    By Redazione LineaEDP23/07/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I consigli di Palo Alto Networks per ottimizzare le strategie di protezione

    Sean Duca, Palo Alto Networks

    Come misurare il valore di un investimento in sicurezza IT? Come si riflette la sua importanza sulla struttura amministrativa e sulla cultura aziendale?

    Di recente, un CFO ha affermato che l’investimento in cybersecurity era un investimento perso e che la sua azienda ha speso molto, “senza aver nessun ritorno dimostrabile”. Il sito KrebsonSecurity ha realizzato un’analisi delle 100 aziende principali a livello mondiale e ha scoperto che solo il 5% di queste dispone al suo interno un chief information security officer o un chief security officer.

    Possono sembrare due argomenti disgiunti, ma in realtà sono strettamente legati. Perché? Se un’organizzazione non vede la cybersecurity come un investimento determinante, non considererà i responsabili della sicurezza come parte del team strategico.

    È un circolo vizioso che ormai non funziona più. Un’azienda che valuta ancora la sicurezza come un costo irrecuperabile, dovrà cambiare opinione. E se i responsabili della protezione non fanno ancora parte del team esecutivo, è giunto il momento di accoglierli con un tappeto rosso.

    Non si tratta di costi senza recupero

    Un costo senza ritorno è ciò che viene investito e non può essere recuperato. Se un’azienda valuta la cybersecurity in questo modo, corre il rischio di misurare il valore dell’investimento basato solo sulla spesa e non sui benefici apportati. La componente più pericolosa di questa visione è l’inattività, cioè pensare di essere protetti perché mai colpiti da un attacco. Tutti invece sono vulnerabili e gli investimenti in sicurezza non sono solo una polizza assicurativa in caso di disastro. Nell’economia mobile e sempre connessa, basata sui dati, la sicurezza è una tecnologia abilitante che consente di fare business. È la base di ogni attività.

    “La cybersecurity non è solo un costo, ma un elemento essenziale per l’innovazione e la trasformazione digitale. Pensiamo alle aziende che hanno sfruttato la tecnologia per rivoluzionare un determinato settore: Uber, Airbnb e Netflix, per citarne alcune. Senza un impegno costante e strategico rivolto alla sicurezza, i loro modelli di business non avrebbero funzionato,” spiega Sean Duca, Vice President, Regional Chief Security Officer, Asia Pacific & Japan di Palo Alto Networks.

    Fare fruttare gli investimenti

    Un rischio ulteriore che si corre con questo approccio è di perdere opportunità e sprecare risorse. Molte aziende acquistano tecnologie di sicurezza per rispettare la conformità o rispondere ai requisiti di un audit. La mentalità da costo senza recupero è “ora che abbiamo risolto questo problema di compliance, proseguiamo”.
    Il rischio di questo approccio è di non rendere operativo tutto il valore dell’investimento. La compliance non è la la sicurezza e, se gli investimenti vengono effettuati in quest’ottica, si utilizzerà solo il 10 o 15% delle capacità delle soluzioni adottate. È uno spreco inutile.

    È importante adottare un approccio basato sui risultati degli investimenti in sicurezza, per collaborare con i partner tecnologici e raggiungere gli obiettivi di protezione e, di conseguenza, di business. Se la sicurezza è un costo irrecuperabile, il valore del partner sarà considerato inferiore, mentre in realtà è una componente inestimabile nell’ottimizzare le funzionalità e le capacità delle soluzioni installate, grazie all’esperienza sviluppata in differenti settori. È giunto il momento di considerare i responsabili di sicurezza importanti anche per la definizione delle strategie aziendali. Si tratta di costruire una cultura di cybersecurity e di riconoscere che la sicurezza non è un costo a fondo perduto, ma un investimento per il futuro della propria azienda.

    cybersecurity palo alto networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.