• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: cosa abbiamo imparato dal blackout iberico?
    • Monitoraggio proattivo: S2E e Dynatrace uniscono le competenze
    • Gli Agenti AI sviluppano convenzioni linguistiche spontanee. La conferma da uno studio rivoluzionario
    • Proofpoint acquisisce Hornetsecuirty
    • Polar chiama, Vertiv risponde e sbarca in Norvegia
    • Digital transformation nel B2B: gli strumenti da cui partire
    • Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare
    • Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»La rete è la chiave per rendere sicuri i progetti IoT su larga scala

    La rete è la chiave per rendere sicuri i progetti IoT su larga scala

    By Redazione LineaEDP07/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono Juniper Networks e l’IoT Institute secondo cui la sicurezza dei dispositivi IoT richiede un approccio olistico

    Juniper Networks ha realizzato in collaborazione con l’Internet of Things Institute un’indagine sulle aziende che stanno implementando progetti IoT.

    Lo studio ha rivelato che molte applicazioni IoT sono già operative in ambienti multicloud: il 29% degli intervistati sta infatti implementando applicazioni IoT in due o più cloud. Eseguire applicazioni IoT contemporaneamente in ambienti pubblici, privati e on-premise è un passaggio ovvio per questo tipo di tecnologia. Tuttavia, un tale livello di connettività e flessibilità espone le organizzazioni a diverse sfide di sicurezza quali la compliance, la mancanza di integrazione tra i diversi sistemi di protezione, la carenza di personale qualificato.

    Cresce il numero di dispositivi IoT da gestire in sicurezza
    Stando a quanto emerso dal non meglio precisato campione indagato, la privacy è la principale preoccupazione. Gli intervistati hanno espresso alti livelli di timore per i diversi rischi legati alla sicurezza degli apparati IoT: la privacy (66%), la violazione di dati critici legati alle vulnerabilità dei dispositivi IoT (59%), la proliferazione di malware IoT (58%), i danni dovuti alla compromissione da remoto degli apparati IoT (57%), l’interruzione del servizio (54%).

    Tra i problemi principali enunciati figurano, poi, le advanced threats e la compliance. Secondo gli intervistati i principali problemi per la sicurezza IoT sono le nuove minacce avanzate sempre più difficili da identificare (51%), seguite dalla compliance (39%), dall’impossibilità di integrare i diversi sistemi di sicurezza (37%) e dalla carenza di personale qualificato (36%).

    Inoltre, Molti workload IoT si trovano in ambienti multicloud. Questo vuol dire che le applicazioni IoT vengono eseguite su strutture differenti, principalmente in data center privati o centri di controllo (51%), al network edge (36%) e nel cloud pubblico. Il 29% degli intervistati ha già implementato almeno un workload per applicazioni IoT in due o più cloud.

    In questo quadro, endpoint IoT e l’edge sono le aree prioritarie di investimento per migliorare la sicurezza. Se parliamo della priorità degli investimenti, l’edge e gli endpoint IoT (IoT gateway / dispositivi di aggregazione) sono ai primi posti, seguiti da vicino da rete e cloud.

    Va da sé, dunque, che la rete è lo scudo. La maggioranza degli intervistati (72%) ritiene che il ruolo della rete sia importante o addirittura fondamentale per la sicurezza IoT. Le aziende che hanno già implementato più progetti IoT mostrano maggiore sensibilità (26%) a considerare l’importanza della rete come fondamentale rispetto a quelle che hanno implementato un solo progetto (9%).

    I fornitori di servizi di sicurezza gestita introducono nuove opportunità. Il 42% degli intervistati afferma che la propria organizzazione utilizza attualmente servizi di sicurezza gestita, mentre il 34% si dice intenzionato a farlo nei prossimi 18 mesi. Ciò testimonia l’esistenza di opportunità interessanti per i fornitori di servizi di sicurezza gestita, i quali potranno offrire servizi specifici per gli ambienti IoT per soddisfare la richiesta del mercato.

    Serve un approccio olistico alla sicurezza
    Per le organizzazioni che si preparano a passare da progetti IoT pilota a un ambiente di produzione, è importante iniziare a pensare alla sicurezza in modo olistico: ciò significa partire dalla rete. Concentrarsi esclusivamente sulla sicurezza degli endpoint non è certo una soluzione a prova di bomba.

    I responsabili IT dovrebbero considerare seriamente come affrontare la complessità del multicloud, specialmente in termini di connettività, sicurezza e di operatività. Poiché sembra che non passi settimana senza che si abbia notizia di nuove violazioni, se i responsabili IT vogliono evitare di entrare in tristi statistiche devono avere una visibilità totale. Gli operatori IoT devono pensare oltre la sicurezza dell’endpoint e garantire l’identificazione delle minacce in tutta la rete per realizzare un’implementazione veramente sicura.

     

     

     

     

    Internet of Things Institute juniper networks progetti IoT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: cosa abbiamo imparato dal blackout iberico?

    16/05/2025

    Monitoraggio proattivo: S2E e Dynatrace uniscono le competenze

    16/05/2025

    Gli Agenti AI sviluppano convenzioni linguistiche spontanee. La conferma da uno studio rivoluzionario

    16/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025

    Minacce digitali nell’era dell’AI: l’analisi di Microsoft

    15/05/2025

    La sicurezza di Kaspersky è invalicabile

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.