• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Maggiore è il budget investito in sicurezza IT e più alta è la probabilità che il top management sia coinvolto nel processo decisionale

    Maggiore è il budget investito in sicurezza IT e più alta è la probabilità che il top management sia coinvolto nel processo decisionale

    By Redazione LineaEDP15/11/2019Updated:15/11/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo rivela una recente indagine Kaspersky

    Una recente indagine di Kaspersky ha rivelato che nel 65% delle PMI e nel 68% delle enterprise, il top management contribuisce attivamente alle decisioni che riguardano la protezione della propria attività dalle minacce informatiche.

    Questi dati sostengono un trend positivo che vede la sicurezza informatica sempre più presente tra i temi in agenda nelle riunioni dei consigli di amministrazione. Inoltre, il coinvolgimento della C-suite è correlato all’entità dei budget destinati alla sicurezza IT.

    Infatti, la probabilità che i dirigenti siano coinvolti nel processo decisionale, aumenta nelle aziende in cui gli investimenti in sicurezza IT sono più elevati.

    Secondo il report di Kaspersky, “IT security economics in 2019: how businesses are losing money and saving costs amid cyberattacks”, la sicurezza IT non è più solo uno dei tanti dipartimenti di un’impresa. Oggi, i dirigenti di un’azienda si trovano a dover comprendere meglio i trend e i rischi legati alla sicurezza IT, così come i professionisti IT sono tenuti a spiegare al consiglio di amministrazione, in modo chiaro, quelli che possono essere i problemi legati alla sicurezza informatica. Questo approccio comporterà una migliore cooperazione e un processo decisionale trasparente.

    Esiste una chiara correlazione tra il coinvolgimento del top management e i budget a disposizione delle imprese per la sicurezza informatica. Per quanto riguarda le aziende con un budget superiore ai 5 milioni di dollari, il 72% delle imprese coinvolte nell’indagine, ha dichiarato che i propri dirigenti prendono parte agli aspetti finanziari legati alla sicurezza IT. Guardando invece alle aziende con budget inferiori – fino a 25 mila dollari per le enterprise e 2,5 mila dollari per le PMI – la percentuale di imprese in cui i dirigenti sono coinvolti nelle decisioni di budget scende al 50%.

    Kaspersky

    Analizzando il valore del budget investito in sicurezza, il report ha evidenziato che nelle aziende in cui i dirigenti C-level sono coinvolti nel processo decisionale in materia di sicurezza informatica, questo valore è in linea con l’andamento globale degli investimenti in sicurezza informatica. In queste aziende, la spesa per la sicurezza informatica raggiunge i 264.000 dollari per le PMI e 18 milioni di dollari per le enterprise, cifre che si avvicinano molto alla spesa media di tutte le aziende intervistate: 267.000 dollari per le PMI (rispetto ai 256.000 dollari nel 2018); 18,9 milioni di dollari per le enterprise contro gli 8,9 milioni di dollari del 2018.

    “La cooperazione tra il team di sicurezza informatica e il consiglio di amministrazione è vantaggiosa per tutte le imprese. Se la vostra azienda non ha ancora adottato un approccio simile questo è il momento giusto per iniziare. I team di sicurezza IT dovrebbero spiegare al top management i possibili rischi e ciò che serve per mitigarli, oltre che la quantità di denaro necessario e come il budget a disposizione andrebbe suddiviso. Questo confronto aiuterebbe i dirigenti a comprendere l’importanza della sicurezza IT per la loro azienda e a investire in base ai rischi reali”, afferma Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky.

    Per aiutare i responsabili della sicurezza IT ad ottimizzare il processo di budgeting e consentire un migliore allineamento con i dirigenti aziendali, Kaspersky consiglia di:

    • Valutare i rischi di sicurezza informatica dell’azienda nel momento in cui viene pianificato il budget. Considerare il costo per l’azienda e la probabilità che si verifichino.

    In questo report è possibile trovare un elenco dei più frequenti incidenti di sicurezza informatica e dei costi affrontati per le violazioni dei dati.

    Il report è stato stilato sulla base di un sondaggio condotto tra 5.000 professionisti della sicurezza IT a livello globale.

    • Affidarsi a chi ha competenze specifiche. Le decisioni sull’acquisto di strumenti o servizi di sicurezza informatica non dovrebbero essere prese da una sola persona.

    Prima di prendere una decisione, gli esperti dovrebbero effettuare un’analisi approfondita che indichi l’opzione migliore al miglior prezzo.

    • Coinvolgere il top management nelle questioni di sicurezza informatica, comprese le questioni che riguardano il budget, e assicurarsi di utilizzare un linguaggio che sia comprensibile e poco tecnico.

    Non è necessario spiegare come funziona la sicurezza informatica ma è molto più efficace sottolineare quali sono i rischi aziendali e la quantità di denaro che andrebbe perso se la sicurezza informatica non venisse potenziata.

    • Utilizzare il tool gratuito di Kaspersky per controllare il benchmark del budget. Inserire l’area geografica, le dimensioni e il settore industriale dell’azienda per visualizzare il budget medio destinato alla sicurezza informatica di aziende che operano in contesti simili.

    Queste informazioni possono essere utili nella fase iniziale della pianificazione del budget per comprendere la situazione del settore in cui opera l’azienda. Oppure, se il budget è stato già definito, è possibile sfruttare il tool per fare un confronto con la spesa media.

    Questo calcolatore di sicurezza IT è aggiornato e include i dati più recenti del 2019, nonché la spesa media degli anni precedenti, informazioni che consentono di osservare come sono cambiati i budget.

     

    Kaspersky sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.