• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Proteggere i dati vuol dire aumentare la fiducia

    Proteggere i dati vuol dire aumentare la fiducia

    By Redazione LineaEDP04/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Perché le aziende dovrebbero investire per difendere le informazioni che possiedono e quali vantaggi possono ottenere. L’analisi di Commvault

    Edwin Passarella, Commvault

    A cura di Edwin Passarella, Technical Services Manager di Commvault in Italia

    Ogni rapporto, indipendentemente se personale o lavorativo, deve possedere una solida base costituita principalmente dalla fiducia. Se applichiamo il discorso al mondo dei dati e della loro tutela, questo sentimento diventa ancora più forte e sentito, ma spesso anche più critico. Ripensando al 2018, sono stati numerosi casi di violazione e compromissione dei dati personali – Cambridge Analytica, Facebook, la catena alberghiera Marriott Hotels, il rivenditore online di biglietti di concerti Ticketmaster… L’elenco è lungo e i dati rubati o compromessi tanti: circa 25 milioni al giorno. Di fronte a numeri simili, non stupisce che si abbia timore ad affidare le nostre informazioni personali ad un’azienda. Se l’indirizzo email, il numero di telefono o, ancor peggio, i dati bancari di conto e carta di credito venissero compromessi e all’improvviso ci si trovasse coinvolti in richieste di pagamento di riscatti in denaro o in criptovalute o i nostri dati fossero rivenduti sul mercato nero degli hacker e utilizzati con scopi fraudolenti?

    I dati emersi nella XIV edizione del Rapporto Clusit sulla sicurezza ICT evidenziano come sia sempre il cybercrime la principale causa di attacchi gravi: il 79% degli attacchi è stato infatti compiuto allo scopo di estorcere denaro alle vittime o di sottrarre informazioni per ricavarne denaro (+44% rispetto ai dodici mesi precedenti). È fondamentale quindi procedere con la definizione di un piano concreto che garantisca protezione dei dati e fornisca informazioni e condizioni di trattamento dettagliate, ma soprattutto trasparenti, agli utenti.

    Una ricerca recente condotta da Oxford Economics, “Il futuro dei dati: adeguarsi ad un’economia opt-in”, ha rivelato che il 79% dei consumatori smetterebbe di avere rapporti con una società che utilizza male i suoi dati e soltanto il 41% ritiene che i cambiamenti che derivano da Big Data e Analytics siano positivi per la società.

    Molte aziende hanno affrontato, e stanno ancora affrontando, delle difficoltà nella gestione delle normative – pensiamo sempre al GDPR europeo – ma siamo ottimisti che il continuo coinvolgimento dei consumatori possa promuovere una conversazione più ampia sulla privacy dei dati e sulla sua applicazione. Tutto questo si ricollega al concetto di fiducia tra consumatori e imprese, con queste ultime che dovranno impegnarsi per recuperarla e mantenerla attraverso rapporti trasparenti su teoria e pratica dell’utilizzo dei dati dei clienti.

    Nel nostro paese la fiducia sembra in crescita. Infatti, in base ai dati raccolti nella 19ª edizione dell’Edelman Trust Barometer, la più importante indagine globale sul tema della fiducia realizzata dall’agenzia Edelman in 27 paesi, tra i quali l’Italia, su un campione di 33.000 persone, si segnalano dati positivi: la fiducia nelle aziende è cresciuta, guadagnando otto punti rispetto all’anno scorso, mentre è diminuita quella nei social media (solo il 36% si fida).

    La fiducia poi non è un elemento fine a se stesso, ma si ripercuote su ogni tipo di attività di un’azienda, compresi i suoi indicatori economici. Una recente ricerca di Accenture ha messo in luce come la fiducia dei consumatori in un’azienda influisca in modo diretto anche sui suoi ricavi, e sulla sua redditività generale.

    Saper gestire i rischi aziendali connessi al trattamento dei dati personali è un punto chiave per differenziarsi sul mercato e chi procederà nel controllo e aggiornamento costanti di piani di protezione riuscirà sicuramente a restare competitivo e a incrementare le proprie opportunità di business.
    La fiducia non si vince, si conquista dimostrandola.

    CommVault Cyber Sicurezza Data Protection fiducia protezione dati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.