• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»ServiceNow automatizza i processi di lavoro per una migliore esperienza del dipendente

    ServiceNow automatizza i processi di lavoro per una migliore esperienza del dipendente

    By Laura Del Rosario29/06/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma, in continuo rinnovamento, coinvolge tutti i processi aziendali e va sempre più spedita nella direzione dell’AI

    now platform servicenow

    “We make the world of work, work better for people”: si riassume così, nelle parole del suo CEO John Donahoe, la mission di ServiceNow, fornitore di una piattaforma cloud based volta ad abilitare l’esperienza digitale per rendere il lavoro e la vita un posto migliore.

    Nata nel 2004 e nominata di recente da Forbes come la società più innovativa al mondo, davanti a realtà disruptive come Netflix e Tesla, ServiceNow risponde alle nuove esigenze dei lavoratori, sempre più abituati a fruire di esperienze digitali di tipo consumer, con una piattaforma modulare completamente cloud che rende la user experience più semplice, dinamica e immediata dal punto di vista dell’utente, fruibile in mobilità e abilitante un modello OPEX dove l’azienda paga semplicemente un affitto, con un risparmio in termini di costi che si accompagna ad una maggiore efficienza.

    “La ServiceNow Platform – spiega Rodolfo Falcone, AVP  Mediterranean ServiceNow – risponde ad un cambiamento che sta avvenendo nel mondo dove l’utente trasforma completamente il suo rapporto con la tecnologia e necessita di fare le cose in maniera sempre più smart correlando i vari processi di business all’insegna di un’estrema modularità perché le aziende che cominciano di solito implementando un modulo che va ad automatizzare un processo (a trainare è l’IT) e esportando poi il modello anche agli altri processi, guadagnando in efficienza e nell’offerta di migliori servizi ai dipendenti”.servicenow_moduli

    La piattaforma è in continuo rinnovamento: l’ultima release, Kingston, è stata presentata durante l’evento Knowledge 18, che si è tenuto a Las Vegas e ha visto la partecipazione di oltre 15.000 visitatori, oltre che la presentazione di un nuovo logo che sottolinea come al centro resti sempre la persona.

    “La ServiceNow Platform – afferma Nicola Attico, Solution Consultant Manager ServiceNow Italy – serve per gestire tutti i dipartimenti che forniscono servizi dando un’esperienza digitale ai dipendenti che si traduce in ottimizzazione e risparmio. Si parte dall’IT per approdare poi alle HR, al Customer service, alla sicurezza e alle applicazioni (ServiceNow è una vera e propria piattaforma per sviluppare applicazioni semplicemente avviando il servizio senza la necessità di installare server)”.

    Le novità: come si evolve la piattaforma

    Proprio durante Knowledgment 18 si è parlato di come evolverà la piattaforma, che va spedita verso una sempre maggiore integrazione dell’intelligenza artificiale per una crescente automatizzazione dei processi. Tra le novità presentate spicca ad esempio Virtual Agent, una nuova tecnologia di dialogo per bot in grado di gestire le richieste dei clienti e dei dipendenti dall’inizio alla fine sfruttando la piattaforma per risolvere automaticamente le richieste, come ad esempio reimpostare una password.

    A testimoniare l’importanza dell’AI nella strategia di ServiceNow anche le recenti acquisizioni, tra cui spicca quella della startup Parlo, per integrare nella piattaforma il natural language processing.

    Tra le altre novità: Flow Designer, che gestisce processi complessi senza codice in maniera naturale; Integration Hub per parlare con altri sistemi come gli ERP; e Enterprise DevOps che sarà inserito nella release Madrid solo nel 2019 per portare a bordo anche capacità di sviluppo software sulla piattaforma.

    Ma se le aziende scelgono inizialmente ServiceNow per i processi IT è anche vero che uno dei temi che stanno diventando sempre più mainstream è quello delle HR con l’obiettivo di proporre un unico portale per la gestione di tutte le esigenze delle Human Resources.

    The CHRO Agenda

    L’ultima survey di ServiceNow, “The New CHRO Agenda: Employee Experience Drives Business Value” ha visto coinvolti proprio oltre 315 responsabili HR in sette paesi europei, compresa l’Italia, mettendo in evidenza quali sono i driver della trasformazione digitale secondo gli HR manager. Al centro risultano esserci l’employee experience e il tema dei talenti, che richiedono sul lavoro gli stessi standard a cui sono abituati nella vita di tutti i giorni.

    servicenow_survey

    La ricerca rivela che le aziende statunitensi riescono ad attuare una trasformazione digitale più veloce rispetto a quelle europee ed asiatiche. Il 32% dei responsabili HR negli USA sostiene che il loro compito principale è rendere le risorse umane più digitali ed efficienti, mentre in Europa la percentuale è del 20% ed in Asia del 15%. Il 38% del campione statunitense afferma anche di aver aumentato gli investimenti in tecnologia digitale, mentre in Asia la percentuale è del 21% e in Europa del 15%.

    Migliorare l’esperienza dei dipendenti attraverso l’uso di tecnologie personalizzate, predittive e continue è al centro della trasformazione digitale. Il futuro è chiaro: più della metà (56%) dei responsabili HR intervistati afferma che l’abilità di creare un’esperienza dipendente digitale e consumer sarà sempre più importante, nei prossimi 3 anni.

    Focalizzandoci sull’Italia, per l’84% dei responsabili HR il senior management considera i professionisti talentuosi come una priorità, la percentuale più alta in Europa. Sono anche i più sicuri (58%) quando si tratta di riconoscere di aver assunto la giusta forza lavoro per raggiungere i futuri obiettivi di business, soprattutto per i prossimi tre anni (96%).  I CHRO italiani sono anche quelli che in generale si sentono maggiormente responsabili nel dover guidare le performance di business (76% vs. 65% media Europea, 66% nord America e 59% Asia). L’altra faccia della medaglia è che, nonostante l’importanza data ai professionisti, solo il 9% delle aziende campione adotta veramente una digital transformation delle risorse umane e nell’esperienza del dipendente.

    Hr Now Platform ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.