• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Society 5.0: il Giappone al CeBIT guarda oltre

    Society 5.0: il Giappone al CeBIT guarda oltre

    By Redazione LineaEDP02/03/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il programma governativo nipponico si prefigge di fare sì che la digitalizzazione conquisti i favori della società

    Mentre la Germania sta traducendo in realtà con successo il concetto di Industria 4.0, il Giappone, Paese Partner del CeBIT 2017, si spinge già oltre: il programma governativo “Society 5.0” si rivolge non solo all’economia, ma anche alla popolazione nipponica, delineando il profilo di una nuova società superintelligente alla quale viene dato l’appellativo di “Society 5.0”.

    Il Giappone valorizzerà la sua presenza al CeBIT in veste di Paese Partner da una parte per informarsi sugli ultimissimi trend e sulle possibilità della d!conomy, dall’altra per presentare le proprie soluzioni e visioni. Con una superficie complessiva di circa 7.200 metri quadrati, la collettiva nazionale giapponese, distribuita nei padiglioni 4 e 12, è la più grande collettiva nazionale nella storia del CeBIT. E c’è grande attesa per la presenza del Premier Shinzo Abe e della Cancelliera Federale Angela Merkel il 19 marzo nel padiglione 9 alla Welcome Night, dove insieme inaugureranno ufficialmente il CeBIT di fronte a più di 2.000 visitatori.

    CeBIT Japan Summit: il Giappone verso la società superintelligente

    Il CeBIT Japan Summit si terrà nel padiglione 8 dalle 11.30 alle 13.00 di lunedì 20 marzo con la presenza di speaker di alto profilo giapponesi e tedeschi. L’iniziativa si terrà all’insegna dello slogan “Society 5.0 – Un‘altra prospettiva” e illustrerà come il Giappone stia andando verso una società intelligente, che utilizza al meglio i punti di forza di Internet delle Cose e fonde mondo virtuale e mondo reale. La partecipazione al Summit è gratuita, ma richiede la preiscrizione sulla pagina ufficiale dell’evento.

    Abbattere i muri

    Il programma governativo “Society 5.0” formula proposte di soluzione per le sfide maggiori che la società giapponese si trova a dover affrontare, soprattutto il crescente invecchiamento della popolazione, l’inquinamento ambientale e le catastrofi naturali. Secondo un Position Paper dell’Associazione industriale giapponese Keidanren, per superare queste sfide, è necessario “abbattere cinque muri” che attualmente ostacolano l’evoluzione del Paese verso la “Society 5.0”: impedimenti amministrativi, impedimenti legali, impedimenti di conoscenze in tema di digitalizzazione, impedimenti di forza lavoro e impedimenti di accettazione da parte della popolazione.

    L’obiettivo è dunque raggiungere una visione di Society 5 condivisa e allargata grazie alla quale venga riconosciuto un più elevato valore alla collaborazione tra uomo e macchina e vengano radicati nell’intera società i valori morali, etici ed economici della digitalizzazione.

    Trasformazione della società

    L’Associazione dei produttori giapponesi propone diverse iniziative per il raggiungimento di questi ambiziosi obiettivi: tra di essi il supporto al lavoro mobile, la formazione della classe dirigente e la diversificazione della forza lavoro. L’Associazione auspica inoltre che il governa conceda aiuti finanziari pubblici alle aziende innovative e adegui la legislazione esistente ai nuovi bisogni di un mondo sempre più digitalizzato.

    CeBIT 2017 CeBIT Japan Summit Giappone Society 5.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025

    NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT

    17/10/2025

    TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.