• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    • Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica
    • Comunità San Patrignano: a scuola di AI e cybersecurity con Engineering
    • Amer Sports ottimizza le operazioni con il cloud di SAP
    • Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento
    • Resonance AI Framework sblocca il pieno potenziale dell’AI
    • Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Trend Data Center: l’alta densità non può aspettare

    Trend Data Center: l’alta densità non può aspettare

    By Redazione LineaEDP06/07/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tra le tendenze dei centri data nel 2018 spicca proprio la questione dell’aumento della densità di potenza dei rack. Vediamo le conseguenze e le esigenze che questo comporta

    A cura di Peter Koch, VP solutions & Complexity Management di Vertiv

    Nei data center odierni, i server sono inseriti all’interno di unità chiamata rack, armadi alti in media 2.20 metri e larghi 80 cm, disposti in lunghe file. Ogni data center, può contenere fino a migliaia di rack a seconda della propria grandezza.

    Il mantenimento di queste strutture implica un notevole consumo energetico dovuta, non soltanto alle operazioni di accensione e mantenimento dei server, ma anche alle operazioni di raffreddamento. I componenti hardware infatti lavorano 24 ore su 24 e tendono a surriscaldarsi: l’energia necessaria per il loro funzionamento viene trasformata al 99% in calore.

    È importante quindi che, all’interno dei data center, venga mantenuta una temperatura costante e che il calore prodotto venga dissipato efficacemente, per evitare il surriscaldamento del processore e il conseguente danneggiamento del server. I consumi energetici rappresentano quindi una grande sfida soprattutto per i colossi del web come Facebook, Google, Amazon e così via, che si trovano a dover sostenere costi ingenti per il mantenimento dei loro data center.

    L’aumento della densità di potenza dei rack è una delle cinque tendenze evidenziate anche da Vertiv per il 2018. Sulla base delle previsioni di alcuni esperti, infatti, entro il 2025 tale aumento raggiungerà i 52 kilowatt (kW) per rack. Ci si può chiedere verosimilmente se l'industria arriverà a tali cifre nei prossimi sette anni, ma ciò che è certo è che la densità dei data center è in continuo aumento.

    Inoltre, secondo l’associazione AFCOM (Advancing Data Center and It Infrastructure Professional), la fascia di alta densità dei rack va dagli 8 ai 15 kW. Considerando infine che l’attuale ecosistema dei data center è composto prevalentemente da rack da 10 kW, è facile capire come questo scenario sia probabile.

    Casi ulteriormente indicativi sono quelli delle strutture hyperscale, dove i rack arrivano ad una potenza che varia tra i 15 e i 25 kW. Con l'aumento della domanda IT, lo spazio e l’ingombro dei data center rimane un fattore prezioso e diventano sempre più diffusi i sistemi informatici iper-convergenti, tendenza destinata a continuare anche nei prossimi anni.

    Espansione senza incrementare lo spazio

    Prima che venissero introdotte le soluzioni ad alta densità, crescere per aggiungere potenza così da poter far fronte alla continua domanda di dati, significava anche rispondere alla necessità di avere maggiore spazio. Ora, i rack ad alta densità consentono di ottimizzare lo spazio esistente senza dover espandere o rivedere completamente le infrastrutture. Di conseguenza, i data center e le imprese hanno l'opportunità di gestire lo spazio, destinando quello liberato ad altre apparecchiature o crearne di più per crescere ed espandersi in futuro.

    Questo è senza dubbio un elemento positivo sia per i data center aziendali che cercano di consolidare e riconfigurare le risorse IT interne, sia per i provider di servizi colocation, dato che ogni metro quadrato di spazio del data center ha oggi un potenziale di reddito più elevato.

    Come restare “cool”

    L'aumento della potenza che passa attraverso uno spazio definito, comporta però anche l’aumento del calore generato. Non è infatti un’attività banale quella di sostituire i vecchi rack con rack ad alta densità nuovi e più performanti. Per contrastare questa criticità ed evitare prestazioni scadenti dell'apparecchiatura, è necessario quindi apportare gli adeguati correttivi al processo di cooling. I metodi di raffreddamento sono molteplici: si può ricorrere ai tradizionali corridoi caldi e freddi o a sistemi che utilizzano il raffreddamento con sostanze liquide, come ad esempio scambiatori di calore su porta posteriore in grado di ridurre il consumo energetico per il cooling dei rack e del data center nel suo complesso, oppure si può considerare anche il raffreddamento a livello di chip. Anche se cambiamenti come questi possono richiedere alcune messe a punto iniziali, le architetture di adaptive cooling (raffreddamento adattivo) possono fornire la flessibilità necessaria per crescere man mano che cambiano le densità.

    Vertiv ritiene che la potenza e l’alta densità dei sistemi rappresentino solo alcuni dei modi per consentire al data center di restare allineato alle esigenze dei propri clienti, in quanto nuovi trend quali smart devices, smart cities e Internet of Things non avranno un impatto immediato a breve termine ma cresceranno solo negli anni a venire.

    Biografia dell’autore

    Peter Koch è vice president Solutions and Complexity Management, Racks and Integrated Solutions, in Vertiv. È responsabile dello sviluppo di soluzioni integrate rack per l'alimentazione elettrica, il raffreddamento e la protezione degli accessi dei componenti IT, nonché del loro monitoraggio e della loro gestione. È esperto sia di efficienza e disponibilità energetica che di regolamentazione di sistemi complessi.

    alta densità data center trend Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica

    07/07/2025

    Comunità San Patrignano: a scuola di AI e cybersecurity con Engineering

    07/07/2025

    Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento

    07/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025

    Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee

    07/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.