• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Una riforma benefica per tutti

    Una riforma benefica per tutti

    By Redazione LineaEDP04/12/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La riforma del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (Ccii), se ben compresa e sfruttata, sarà capace di portare benefici concreti nelle casse delle PMI. E contribuirà alla trasformazione digitale

    Crisi D'Impresa_Wolters Kluwer

    Il «Rapporto Cerved PMI 2019» presenta un’analisi su 157 mila società che rientrano nei requisiti delle PMI e ne desume che l’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi è un’opportunità che può essere ben sfruttata.

    Ma come realizzare questo obiettivo?

    Il tema è stato oggetto di approfondimento di un roadshow organizzato da Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia dal titolo “Crisi d’Impresa: tra novità normative e risvolti applicativi”.

    Oltre ad approfondire determinati meccanismi della riforma, che entrerà in vigore a metà agosto dell’anno prossimo, il roadshow ha puntato l’attenzione anche sulla figura del commercialista, centrale nell’applicazione della nuova norma.

    “Non è una riforma banale e i commercialisti, i veri CFO in outsourcing delle PMI italiane, verranno coinvolti in modo importante.” commenta Pierfrancesco Angeleri, Managing Director di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia. “È dunque fondamentale una soluzione digitale che dia loro modo di svolgere appieno il proprio ruolo di consulenti d’impresa. La soluzione consentirà, attraverso automatismi digitali, una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese per contribuire a salvaguardare la capacità imprenditoriale di coloro che vanno incontro a un fallimento di impresa per innumerevoli motivi, spesso indipendenti dalla validità del prodotto o dall’organizzazione aziendale. Abbiamo ingegnerizzato una soluzione che, nella scia della nostra filosofia progettuale, dia modo al commercialista di gestire la situazione di crisi del suo cliente grazie alla sua competenza ed esperienza, forte di una solida base analitica e digitale.”

    Crisi d'impresa_Wolters Kluwer

    Per aderire alle indicazioni del nuovo codice, oltre ad un assetto organizzativo adeguato a rilevare i sintomi della crisi, sarà necessario dotarsi di strumenti quali un ERM (Enterprise Risk Management) per monitorare il rischio di default, si dovranno acquisire nuove competenze di risk management e sarà necessario dotarsi di organi di revisione e controllo.

    Come sottolineava Pierfrancesco Angeleri, il commercialista è il naturale CFO delle PMI italiane, ed il suo ruolo deve sempre più trascendere dalla realizzazione dell’adempimento.

    Il commercialista è un consulente che aiuta l’imprenditore nelle sue scelte e gli indica la strada amministrativa e finanziaria che conduce l’impresa al successo. Per questo ha bisogno di soluzioni digitali con caratteristiche ben definite.

    Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia offrirà al commercialista una soluzione cloud che consentirà al cliente dello studio di integrare informazioni extra contabili, oltre a fornire al professionista una pagina internet consultabile ed analizzabile direttamente con il cliente, avendo in tempo reale i risultati di ogni modifica.

    La soluzione offrirà, oltre al calcolo degli indici necessari alla materia, una serie di funzionalità, indicatori, analisi tali da consentire un’attenta lettura del business del cliente, semplice ma ricca di contenuti.

    Fondamentale per Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia è la flessibilità della soluzione perché la fonte del dato può essere una situazione contabile, un bilancio oppure un inserimento manuale.

    Se la soluzione si presenta realmente modulare può adattarsi alle molteplici esigenze del consulente e del suo studio.

    Gli investimenti che saranno necessari per adeguarsi alla nuova normativa saranno un bene per il comparto. Cerved ha stimato i costi benefici del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza e ne ha desunto che porterà alle piccole e medie imprese italiane vantaggi maggiori rispetto agli investimenti richiesti.

    Il sistema, che riuscirà a evitare che molte imprese vadano in default, potrà essere un’occasione per digitalizzare le pratiche gestionali e migliorare la cultura finanziaria e a fronte di costi a carico delle PMI che possono arrivare fino a 6 miliardi, arriveranno benefici quantificati in quasi 10 miliardi.

    Un circolo virtuoso che vedrà centrale la figura del commercialista.

    Crisi d'impresa Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025

    Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità

    05/11/2025

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.