• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Red Hat Device Edge: rilasciata la versione 4.17

    Red Hat Device Edge: rilasciata la versione 4.17

    By Redazione LineaEDP15/11/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli aggiornamenti di Red Hat Device Edge potenziano i carichi di lavoro AI Edge a bassa latenza, sbloccando nuove opportunità per l’innovazione edge

    Red-Hat-Device-Edge

    Red Hat, leader mondiale nella fornitura di soluzioni open-source, ha annunciato la versione 4.17 di Red Hat Device Edge, con aggiornamenti volti a modernizzare il modo in cui le aziende gestiscono i carichi di lavoro time-critical presso sedi remote e distribuite. Queste nuove funzionalità, a bassa latenza e quasi in real-time, sono pensate per soddisfare al meglio la crescente domanda di tempi di risposta più rapidi e affidabili.

    Red Hat Device Edge unisce una distribuzione enterprise-ready e supportata dal progetto open source MicroShift guidato da Red Hat (una distribuzione Kubernetes leggera derivata dalle funzionalità edge di Red Hat OpenShift) insieme a Red Hat Enterprise Linux e Red Hat Ansible Automation Platform. Red Hat Device Edge offre una piattaforma più consistente per gli ambienti edge a risorse limitate, dove dispositivi di piccolo formato e risorse di calcolo limitate richiedono operazioni a bassa latenza per rilevare, analizzare e rispondere in modo più efficace alle azioni e ai dati in tempo praticamente reale.

    Dagli ambienti industriali ai veicoli autonomi fino ai giochi online e alle smart city, questi ambienti rappresentano una forza trainante della richiesta di applicazioni più puntuali, reattive e coerenti. Per supportare i casi d’uso che esigono prevedibilità e bassa latenza, le aziende possono implementare soluzioni con requisiti di latenza ben al di sotto del millisecondo, fornendo al contempo prestazioni affidabili e risolutive che assicurano risultati coerenti. Supportando questi carichi di lavoro sempre più critici, Red Hat Device Edge 4.17 offre la possibilità di realizzare una classe completamente nuova di casi d’uso edge, con tempi di risposta ed elaborazione dei dati quasi in tempo reale.

    Liberare il potenziale dell’AI all’edge con Red Hat Device Edge 4.17

    Velocità e flessibilità restano requisiti fondamentali per i responsabili ’IT: intelligenza artificiale e machine learning (AI/ML) in ambito edge offrono una forte combinazione di funzionalità per consentire operazioni più rapide e agili. Estendendo l’AI all’edge, le aziende possono raccogliere dati, elaborare immagini, addestrare modelli, eseguire inferenze e altro ancora, ma devono comunque soddisfare le aspettative di risposte in tempo reale, funzionalità offline e sicurezza avanzata. I siti produttivi, ad esempio, possono rilevare il successo o il fallimento di una determinata operazione con un ritardo di soli 20 millisecondi.

    Le capacità predittive e di bassa latenza aiutano ad abilitare i controlli e le funzioni guidate dall’intelligenza artificiale per ottimizzare i processi. Red Hat Device Edge 4.17 migliora questi carichi di lavoro aggiungendo funzionalità in grado di supportarli al meglio. Recentemente, Red Hat ha annunciato la tech preview di Red Hat Device Edge su NVIDIA Jetson Orin e NVIDIA IGX Orin, insieme a RHEL 9.4, offrendo un supporto aggiuntivo per le immagini edge abilitate FIPS. Questa gamma di soluzioni, da Jetson Orin Nano alla piattaforma NVIDIA IGX di livello enterprise, permette alle aziende di raggiungere una precisione e un’innovazione quasi in tempo reale senza sacrificare le esigenze IT operative di base, quali una maggiore sicurezza dei sistemi.

    Supporto IPV6 con integrazioni a singolo e doppio stack

    Red Hat Device Edge introduce inoltre ulteriori aggiornamenti relativi al supporto IPv6 che consentono di migliorare le funzionalità di rete, sia per le implementazioni IPv6 single-stack che per le configurazioni dual-stack (IPv4 e IPv6), aggiungendo flessibilità alla gestione dell’infrastruttura.

    Dichiarazioni

    “L’edge computing sta trasformando i settori di tutto il mondo e Red Hat è impegnata a dare alle aziende la possibilità di sfruttarne appieno il potenziale. Con le ultime funzionalità, Red Hat Device Edge non solo aiuterà i clienti a sbloccare un’infinità di nuove opportunità e casi d’uso, ma ridurrà anche la barriera all’ingresso per l’adozione di tecnologie edge e AI. In questo modo, realtà di tutte le dimensioni potranno rimanere competitive sfruttando senza problemi l’AI in ambito edge”, afferma Francis Chow, vice president e general manager, In-Vehicle Operating System and Edge, Red Hat.

    Aggiornamenti AI Edge innovazione edge Red Hat Red Hat Device Edge 4.17
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.