• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Red Hat porta i suoi prodotti sul marketplace AWS

    Red Hat porta i suoi prodotti sul marketplace AWS

    By Redazione LineaEDP03/12/2024Updated:03/12/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La collaborazione strategica tra Red Hat e AWS nasce per spingere l’innovazione di virtualizzazione e AI nell’hybrid cloud

    red-hat

    Nel mondo tecnologico nascono molte partnership volte a semplificare il percorso di trasformazione digitale delle aziende. Una delle collaborazioni più proficue e promettenti è quella tra Red Hat, leader mondiale nella fornitura di soluzioni open source, e Amazon Web Services (AWS). Le due realtà uniscono le forze per ampliare la disponibilità delle soluzioni open source Red Hat nel Markeplace AWS, consolidando la relazione di lunga data che già esiste tra le due realtà. Red Hat intende supportare le aziende mettendo a loro disposizione le proprie avanzate piattaforme cloud ibride, come Red Hat Enterprise Linux AI (RHEL AI), Red Hat OpenShift AI e Red Hat OpenShift Virtualization, sull’infrastruttura AWS per affrontare esigenze critiche di business per la modernizzazione delle applicazioni, la migrazione delle macchine virtuali (VM) e le implementazioni di intelligenza artificiale (AI).

    Alimentare i carichi di lavoro virtualizzati su un’infrastruttura modernizzata

    Molte organizzazioni si trovano ad affrontare l’incertezza e i crescenti costi di gestione dell’infrastruttura virtuale, gestendo al contempo significative migrazioni di macchine virtuali in ambienti IT complessi. Allo stesso tempo, l’AI diventa sempre più strategica per differenziarsi dalla concorrenza e mantenere vantaggio competitivo. Per rispondere a queste esigenze, Red Hat offre un’esperienza unificata che semplifica la migrazione nel cloud di macchine virtuali e carichi di lavoro containerizzati, garantendo maggiore coerenza e scalabilità, e fornendo in parallelo piattaforme e infrastrutture moderne a supporto di carichi di lavoro AI di nuova generazione.

    Questo impegno prevede il rafforzamento del supporto per Red Hat OpenShift Service su AWS, una piattaforma applicativa chiavi in mano completamente gestita, per semplificare l’utilizzo di OpenShift Virtualization negli ambienti AWS. A sua volta, questo facilita le migrazioni di macchine virtuali e le iniziative di modernizzazione applicativa, includendo il supporto per carichi di lavoro virtuali Windows su OpenShift Virtualization tramite  OpenShift Service su AWS. OpenShift sarà disponibile come offerta autogestita su istanze AWS EC2 bare metal, offrendo quindi maggiore flessibilità nell’implementazione di carichi di lavoro virtualizzati e containerizzati.

    Con l’inclusione di OpenShift Virtualization e del toolkit di migrazione per la virtualizzazione, e grazie alla sua progettazione cloud-native, Red Hat OpenShift semplifica la migrazione delle macchine virtuali e offre completa automazione fin dall’implementazione iniziale, incluse funzionalità di auto-riparazione e riconciliazione per container e macchine virtuali. Eseguendo OpenShift Virtualization su AWS EC2 bare metal, i carichi di lavoro sulle macchine virtuali mantengono prestazioni e ridondanza paragonabili a quelle tradizionali, pur operando su una piattaforma moderna. In questo modo, VM e container potranno interagire direttamente con l’hardware e l’infrastruttura sottostanti, riducendo al minimo il carico amministrativo ed eliminando la necessità di un hypervisor tradizionale.

    Infine, Red Hat Ansible Automation Platform si integra con il toolkit dedicato, riducendo significativamente i tempi necessari per migrazioni di grandi dimensioni.  L’Ansible Automation Platform Service su AWS, disponibile sul marketplace AWS, semplifica e velocizza l’automazione, abilita migrazioni di grandi dimensioni e automatizza le operazioni successive alla migrazione (Day 2) per i carichi di lavoro delle macchine virtuali.

    Red Hat e AWS insieme per liberare un’innovazione di nuova generazione nell’AI

    Red Hat sta ampliando la disponibilità di soluzioni come RHEL AI e OpenShift AI sul marketplace AWS, includendo opzioni “bring your own subscription” (BYOS) e offerte private, con il supporto di acceleratori AI e GPU di fornitori leader come NVIDIA, AMD e Intel. Questo fornirà alle aziende funzionalità di AI pronte all’uso, facilmente scalabili con OpenShift AI su AWS, sia in modalità autogestita che tramite le funzionalità integrate del servizio.

    Alla base della collaborazione c’è una una roadmap congiunta di Red Hat e AWS per il go-to-market, che mira a rendere queste soluzioni, e non solo, facilmente accessibili ai clienti. Con lo stesso obiettivo, Red Hat espanderà il suo Cloud Center of Excellence per illustrare come queste offerte possano essere impiegate in ambienti cloud per soddisfare le esigenze aziendali.

    Dichiarazioni

    Stefanie Chiras, Vicepresidente Senior, Partner Ecosystem Success, Red Hat, ha dichiarato: “La collaborazione tra Red Hat e AWS continua ad essere incentrata sull’offrire ai clienti la possibilità di scelta, a partire da dove eseguire i propri carichi di lavoro nell’hybrid cloud. Ora stiamo estendendo questa scelta e flessibilità non solo al dove un’organizzazione esegue le proprie applicazioni, ma anche al come, dai container alle macchine virtuali, il tutto utilizzando la stessa piattaforma. E, poiché l’AI si sta affermando come la prossima decisione critica per l’IT aziendale, stiamo rendendo l’opzionalità una realtà nell’infrastruttura di elaborazione accelerata, consentendo ai clienti di selezionare gli acceleratori hardware più adatti alle proprie strategie e ai carichi di lavoro di AI nell’hybrid cloud”.

    Chris Grusz, Managing Director, Technology Partnerships, AWS, ha aggiunto: “AWS e Red Hat condividono una visione comune: consentire alle organizzazioni di prendere oggi decisioni strategiche che alimenteranno l’innovazione di domani. La nostra collaborazione si concentra sul supporto ai clienti lungo il loro percorso nel cloud, rispondendo sia alle esigenze infrastrutturali immediate sia alle tecnologie orientate al futuro come l’AI. Combinando le soluzioni open source di Red Hat con la scalabilità e il supporto impareggiabili di AWS, stiamo creando una potente sinergia che semplifica la modernizzazione delle applicazioni, facilita migrazioni cloud senza interruzioni e accelera l’adozione dell’AI. Questa sinergia consente alle organizzazioni di affrontare le complessità della trasformazione digitale in modo più efficiente, garantendo agilità e competitività in un panorama tecnologico in continua evoluzione”.

     

    Amazon Web Services (AWS) hybrid cloud intelligenza artificiale (AI) marketplace Aws partnership strategica Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.