• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Rintracciato uno spambot da 711 milioni di email

    Rintracciato uno spambot da 711 milioni di email

    By Redazione LineaEDP31/08/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il commento di VASCO Data Security

    Un ricercatore di malware ha rintracciato un archivio di oltre 711 milioni di indirizzi email, molti dei quali provvisti delle corrispondenti password di accesso, utilizzato a fini malevoli da un'organizzazione di hacker. Per l'entità dei dati rintracciati si tratta probabilmente della più ampia lista di sempre nel suo genere. A dare la notizia sono stati numerosi media, tra cui BBC News e The Guardian.

    Ecco quindi che sale ancora in primo l’attenzione verso il mondo della sicurezza e la gestione delle password, la cui responsabilità cade sì sul singolo utente, spesso individuato come l’anello debole della catena, ma anche e soprattutto sulle organizzazioni, che devono agire attraverso meccanismi preventivi di tutela del dato aziendale.

    Giovanni Verhaeghe, Director Product & Market Strategy di VASCO Data Security, ha commentato così la notizia:

    "Violazioni come questa evidenziano ancora una volta l’importanza di agire con consapevolezza quando si tratta di gestire e utilizzare password. Resettare le password compromesse può essere un buon inizio ma la violazione ha avuto poco a che fare con le password utilizzate. Piuttosto, è stato il risultato della facilità con cui vi si è potuto accedere dall'esterno.  L’onere della responsabilità ricade fortemente sulle organizzazioni e l’entità di quanto esse investono per proteggere le informazioni che gli utenti condividono con loro influisce notevolmente sul livello di fiducia di questi ultimi.

    Inoltre, poiché gli utenti richiedono un’esperienza continua attraverso diversi canali, le organizzazioni hanno la responsabilità aggiuntiva di assicurarsi che le informazioni siano protette su ciascuno di essi. Quanto più il sistema è user-friendly, tanto più ha bisogno di sicurezza. Questa sicurezza può essere sicuramente trasparente, ma se non protegge gli utenti e i loro dati potrebbe lasciare aperta la porta ad attacchi dannosi e paralizzanti".

     

    sicurezza VASCO Data Security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport

    01/07/2025

    Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose

    01/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.