• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»ServiceNow e NowPlatform: esce la release Paris

    ServiceNow e NowPlatform: esce la release Paris

    By Redazione LineaEDP24/09/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La versione Paris della Now Platform di ServiceNow accelera la digital transformation, aiutando a connettere i team, i sistemi e il lavoro. Aziende come Microsoft, Zoom, Adobe, Uber, Accenture e Deloitte utilizzano la Now Platform per dare più impulso alla trasformazione digitale

    now platform servicenow

    ServiceNow, azienda specializzata nei workflow digitali presenta Paris, la nuova release delle Now Platform, che aiuterà le organizzazioni a rimanere agili e resilienti per continuare a crescere e a migliorare la produttività nell’economia della nuova normalità. Grazie ai workflow di ServiceNow, le persone possono lavorare in maniera più intelligente e le aziende possono capitalizzare più velocemente gli investimenti tecnologici.

    Numerose aziende leader, incluse Microsoft, Zoom, Adobe, Uber, Accenture, Deloitte, Acorio, TPx, Veolia, Novant Health, Lone Star College, AEGIS Insurance Services e City of Raleigh, utilizzano la Now Platform e le capacità della release Paris per dare maggiore impulso alla digital transformation.

    “I C-Level hanno capito che le architetture del ventesimo secolo sono troppo lente e a silos, in un moderno ambiente di lavoro fluido che richiede velocità e agilità” spiega Filippo Giannelli, Responsabile ServiceNow Italia “. Il vantaggio di ServiceNow è sempre stato quello di avere un’architettura unica, un solo modello dati e una piattaforma cloud nativa che fornisce i workflow di cui hanno bisogno le aziende, abilitando grandi esperienze per i dipendenti e i clienti. La release Paris della Now Platform permette esperienze più smart grazie all’intelligenza artificiale, e a una maggiore resilienza e ottimizzazione dei costi. Questo fornisce alle aziende ciò di cui hanno bisogno per avere successo nell’economia della nuova normalità”.

    Con la release Paris, ServiceNow presenta sei nuovi prodotti e nuove feature che permettono alle aziende di usufruire di un’unica piattaforma per:

    • Rispondere velocemente ai cambiamenti nel business con nuove app di workflow, migliorare la produttività con analitiche e AI integrate in ogni app e digitalizzare e automatizzare il lavoro in tutta l’azienda
    • Fornire ai dipendenti la giusta esperienza in ogni luogo, guidare la produttività della forza lavoro e trasformarne l’organizzazione in caso di servizi critici
    • Indirizzare la fidelizzazione dei clienti attraverso workflow connessi che permettono di gestire il lavoro onsite in maniera efficace, organizzare operazioni resilienti in caso di circostanze impreviste ed espandere le capacità attraverso un sistema di assistenza self-service automatizzato
    • Ottimizzare la produttività dell’IT, i costi e la resilienza per modernizzare e automatizzare con l’ITSM e gli AIOps, fornire operazioni resilienti e ridurre la spesa software, hardware e cloud

    Generalmente disponibili a partire da oggi, i nuovi prodotti chiave nella release Paris includono:

    • Business Continuity Management: consente nuove analisi automatizzate sul business impact, lo sviluppo di piani di business continuity e di crisis management sfruttando le informazioni della Now Platform per abilitare la resilienza operativa. Le interruzioni delle attività sono una continua minaccia, le aziende resilienti devono anticiparle e sviluppare piani attuabili per minimizzare l’impatto e la durata
    • Hardware Asset Management: automatizza il ciclo di vita degli asset IT tenendo traccia dei dettagli economici, contrattuali e dell’inventario di dispositivi e hardware per prendere decisioni migliori, dall’acquisto alla fornitura. Per essere resilienti in ogni aspetto economico, è critico per le aziende conoscere quali asset IT sono a disposizione e dove
    • Legal Service Delivery: fornisce ai servizi legali la visibilità di cui hanno bisogno per prendere decisioni più velocemente e migliorare la produttività, eliminando e-mail e chiamate superflue

    Rafforzare l’ecosistema SeviceNow attraverso soluzioni verticali e partnership

    I nuovi prodotti verticali di ServiceNow, generalmente disponibili oggi, consentono ai fornitori di servizi di telecomunicazione e alle organizzazioni di servizi finanziari di trasformare le operazioni di business nel contesto del proprio mercato e creano valore su larga scala. Insieme a partner strategici per il go-to-market, come Accenture per le telecomunicazioni e Deloitte per i servizi di retail banking, questi prodotti moltiplicheranno il valore di business per i clienti.

    Financial Services Operations aiuta le banche a connettere i team e i sistemi a tutti i livelli, per velocizzare l’assistenza al cliente. Digitalizza i workflow chiave, come le applicazioni per i pagamenti e le carte di credito, per una maggiore efficienza

    Telecommunications Service Management: permette un’esperienza cliente più proattiva e una maggiore flessibilità nella gestione dei servizi, fornendo alle aziende una piattaforma migliorata per l’assistenza e le operazioni, oltre a insight sullo status dei clienti, facendo diminuire il costo dei servizi

    Telecommunications Network Performance Management: fornisce ai team di rete una visibilità unica delle installazioni e l’abilità di analizzare, correlare e risolvere eventi e allarmi che si originano nelle diverse piattaforme di monitoraggio delle reti, identificando in maniera precisa i clienti che devono essere supportati e risolvendo quindi le criticità in maniera più veloce

    Telecommunications Service Management e Telecommunications Network Performance Management si integrano per identificare e risolvere in maniera efficace i disservizi e informano proattivamente il cliente, creando un’esperienza più connessa e diretta.

    I Partner hanno un ruolo critico nell’accelerare la trasformazione digitale delle aziende. ServiceNow annuncia integrazioni con Microsoft e Twilio, così come il nuovo ServiceNow Service Graph Connector Program, che aiuta i clienti a razionalizzare i processi interni collegando perfettamente nuovi e vecchi strumenti, per prepararsi a un nuovo modo di lavorare.

    NowPlatform Paris ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.