• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Sostenibilità Aziendale: bisogna cambiare strategia

    Sostenibilità Aziendale: bisogna cambiare strategia

    By Redazione LineaEDP29/02/2024Updated:29/02/20246 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 47% dei dirigenti intervistati da IBM afferma di avere difficoltà a finanziare investimenti in materia di sostenibilità aziendale.

    sostenibilita-aziendale

    Una delle priorità principali degli ultimi tempi, per le organizzazioni, è la sostenibilità. Ridurre il proprio impatto sull’ambiente è importante e, anche se gli sforzi fatti fino ad ora sono tanti, c’è molto di più da fare. Un nuovo studio globale dell’IBM Institute for Business Value ha rilevato che la maggior parte delle aziende riconosce l’importanza della sostenibilità aziendale quale elemento strategico; tuttavia, molti dirigenti hanno difficoltà a finanziarne gli investimenti. I dati raccolti su un campione di 5.000 leader aziendali a livello mondiale hanno evidenziato che integrare la sostenibilità all’interno del business delle aziende consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici.

    Sostenibilità aziendale: come agiscono i dirigenti

    Secondo lo studio “Beyond checking the box – how embedded sustainability creates business value” quasi un terzo (30%) dei dirigenti afferma di aver compiuto notevoli progressi nell’attuazione della propria strategia di sostenibilità aziendale – rispetto al 10% di un anno fa – ma la vera sfida è passare dalla teoria alla pratica. Quasi la metà (47%) dei dirigenti intervistati ha difficoltà ad allocare i fondi necessari per investire in progetti di sostenibilità; sei su dieci dicono di dover bilanciare la necessità di conseguire risultati finanziari e obiettivi di sostenibilità.

    Le organizzazioni che orientano le proprie attività in funzione delle strategie di sostenibilità aziendale mostrano una netta differenza nei risultati rispetto alle imprese che, ad esempio, si concentrano esclusivamente sul reporting normativo o la sostenibilità a livello progettuale. Le aziende che integrano la sostenibilità hanno il 75% in più di probabilità di migliorare in modo significativo i propri ricavi grazie all’impegno profuso in questo ambito e il 52% ha maggiori possibilità di superare aziende analoghe in termini di redditività.

    Dal report emerge che molte organizzazioni si focalizzano più sulla capacità di gestire requisiti di reporting complessi e diversificati piuttosto che sul valore e sui risultati reali. Lo studio ha rilevato che la spesa per la reportistica relativa alla sostenibilità supera quella per l’innovazione della sostenibilità stessa del 43%. Solo il 31% dei dirigenti intervistati dichiara di incorporare in maniera strutturata i dati e gli insight risultanti dalle strategie di sostenibilità aziendale per migliorare i processi, mentre il 14% afferma di far leva su questi contenuti solo nell’ambito di iniziative specificamente legate all’innovazione.

    “L’approccio alla sostenibilità potrebbe rallentare l’operatività di un’organizzazione. Non ci sono scorciatoie. La sostenibilità aziendale richiede intenzionalità e una visione condivisa”, ha dichiarato Oday Abbosh, Global Managing Partner, Sustainability Services, IBM Consulting. “La sostenibilità dovrebbe far parte della quotidianità e non essere vista solo come una normativa da rispettare o un mero esercizio di reporting. Integrando la sostenibilità in tutte le attività aziendali, le organizzazioni hanno maggiori probabilità di promuovere l’innovazione interna, di attrarre e trattenere talenti qualificati e di posizionarsi meglio per ottenere un impatto positivo sull’ambiente e sul proprio business”.

    Le principali evidenze dello studio

    Le organizzazioni continuano a perseguire obiettivi di sostenibilità aziendale, ma finanziare i progetti, fare formazione e rendere operative le strategie di sostenibilità rimangono una sfida

    • Il 75% dei dirigenti intervistati è d’accordo sul fatto che la sostenibilità porti ad ottenere migliori risultati di business e il 76% concorda sul fatto che sia centrale per la propria strategia.
    • Allo stesso modo, il 69% dei dirigenti intervistati afferma che la sostenibilità aziendale deve diventare una crescente priorità all’interno della loro organizzazione.
    • Mentre l’82% dei dirigenti intervistati concorda sul fatto che dati di alta qualità e trasparenza sono necessari per raggiungere i risultati in termini di sostenibilità, solo circa 4 organizzazioni su 10 sono in grado di ottenere automaticamente i dati derivanti dai progetti di sostenibilità attraverso uno dei seguenti sistemi: ERP (finanza, risorse umane, supply chain), Enterprise Asset Management, CRM, Energy Management Systems, Facilities Management systems.
    • Il 39% dei dirigenti intervistati ritiene che la mancanza di competenze sia il principale ostacolo al progresso della sostenibilità.

    Nonostante la maggior parte delle organizzazioni non integrino la sostenibilità nei propri progetti innovativi, i dirigenti auspicano che l’AI generativa possa contribuire a potenziare l’impegno nella di sostenibilità aziendale

    • Il 64% dei dirigenti intervistati concorda sul fatto che l’AI generativa sarà importante per sostenere il loro impegno in progetti di sostenibilità aziendale.
    • Il 73% dichiara di voler aumentare gli investimenti nell’AI generativa per la sostenibilità.

    Le organizzazioni che orientano le proprie attività in funzione delle strategie di sostenibilità possono conseguire benefici concreti

    Da un’ulteriore analisi dei dati del sondaggio è emerso che:

    • Le organizzazioni che adottano la sostenibilità ottengono un leggero risparmio di costi rispetto alle organizzazioni che invece non hanno progetti dedicati in questo ambito.
    • Il 53% di queste organizzazioni afferma che i benefici per il business sono essenziali per giustificare gli investimenti in sostenibilità; solo il 17% afferma che il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità è una valida ragione a supporto.
    • Queste organizzazioni hanno maggiori possibilità (191%) di essere allineate nell’attuazione di strategie che fanno leva sulla sostenibilità e sui dati. L’80% è più propenso a ricorrere all’AI per contribuire alla sostenibilità.

    Lo studio sottolinea l’urgente necessità per le organizzazioni di integrare gli obiettivi di sostenibilità nella propria strategia e di far leva su tecnologie come l’AI per ottenere maggiori progressi e redditività. La ricerca evidenzia, inoltre, come le strategie concretamente applicabili aiutino le organizzazioni nel fronteggiare le sfide legate ai dati, all’integrazione e a processi decisionali.

    Principali evidenze per l’Italia

    • Il 61% dei dirigenti afferma di dover trovare un equilibro tra risultati finanziari e obiettivi di sostenibilità aziendale.
    • L’81% concorda sul fatto che per avere successo sono necessari dati di alta qualità e trasparenza.
    • L’84% dichiara di voler aumentare gli investimenti nell’AI generativa a favore della sostenibilità.
    • Il 44% di tutte le organizzazioni ha ancora difficoltà a finanziare gli investimenti in sostenibilità aziendale.
    • Il 72% dei dirigenti concorda sul fatto che la sostenibilità sia un elemento strategico chiave.
    • Il 75% ritiene che la sostenibilità aziendale contribuisca a migliorare i risultati di business.
    • La spesa per il reporting sulla sostenibilità supera quella per l’innovazione della sostenibilità del 40%.
    • Il 66% dei dirigenti concorda sul fatto che l’AI generativa possa dare un contributo importante nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

     

     

    Ibm intelligenza artificiale generativa (GenAI) Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.