• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
    • Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
    • Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti
    • Il Commercialista diventa consulente strategico grazie all’AI
    • Franchetti con Almaviva per infrastrutture più intelligenti e sostenibili
    • Cloud-Native: tempi troppo lunghi per i rebuild manuali
    • Agent Rewind di Rubrik corregge gli errori dell’Agentic AI
    • Agentforce IT Service: la nuova frontiera del supporto IT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    By Redazione LineaEDP14/10/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ESET scopre due nuove famiglie di spyware Android che si nascondono dietro app come Signal e ToTok. Tutti i dettagli nell’articolo

    Spyware-android

    I ricercatori di ESET, azienda europea specializzata in cybersecurity, hanno individuato due campagne di spyware Android rivolte a persone interessate ad app di comunicazione sicura, in particolare Signal e ToTok. Queste campagne diffondono il malware attraverso siti web ingannevoli e tecniche di social engineering e sembrano mirare principalmente ai residenti degli Emirati Arabi Uniti (UAE).

    Android/Spy.ProSpy e Android/Spy.ToSpy: le due famiglie di spyware Android che minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    L’indagine di ESET ha portato alla scoperta di due famiglie di spyware Android precedentemente sconosciute: Android/Spy.ProSpy, che si presenta come aggiornamento o plug-in delle app Signal e ToTok (quest’ultima controversa e ormai dismessa), e Android/Spy.ToSpy, che imita la stessa ToTok. Le campagne ToSpy risultano tuttora attive, come dimostrano i server di C&C ancora operativi.

    “Nessuna delle app contenenti lo spyware era disponibile negli store ufficiali: entrambe richiedevano l’installazione manuale da siti di terze parti che si spacciavano per servizi legittimi”, spiega Lukáš Štefanko, Ricercatore di ESET che ha effettuato la scoperta. “In particolare, uno dei siti che distribuiva la famiglia ToSpy imitava il Galaxy Store di Samsung, inducendo gli utenti a scaricare e installare manualmente una versione malevola dell’app ToTok. Una volta installate, entrambe le famiglie di spyware mantengono la persistenza e continuano a esfiltrare dati e file sensibili dai dispositivi Android compromessi. Le rilevazioni negli Emirati Arabi Uniti e l’uso combinato di phishing e app store falsi suggeriscono operazioni mirate a livello regionale con strategie di distribuzione ben definite”.

    La scoperta di ESET

    ESET Research ha individuato la campagna ProSpy nel giugno 2025, attiva con ogni probabilità già dal 2024. ProSpy viene distribuita attraverso tre siti web ingannevoli progettati per imitare le piattaforme di messaggistica Signal e ToTok. Questi siti offrono file APK malevoli che si presentano come aggiornamenti o miglioramenti, mascherati da “Signal Encryption Plugin” e “ToTok Pro”. L’utilizzo di un dominio con la stringa finale ae.net potrebbe indicare che la campagna sia rivolta agli utenti residenti negli Emirati Arabi Uniti, dato che AE è il codice del Paese.

    Durante l’indagine, ESET ha scoperto altri cinque file APK malevoli basati sullo stesso codice spyware Android, che si fingevano versioni potenziate dell’app ToTok sotto il nome “ToTok Pro”. ToTok, un’app gratuita di messaggistica e chiamate sviluppata negli Emirati Arabi Uniti, è stata rimossa da Google Play e dall’App Store di Apple nel dicembre 2019 a causa di preoccupazioni legate alla sorveglianza. Considerando che la base utenti di ToTok è concentrata principalmente negli UAE, è plausibile che ToTok Pro prenda di mira gli utenti della regione, più propensi a scaricare l’app da fonti non ufficiali locali.

    Al momento dell’esecuzione, entrambe le app malevole richiedono autorizzazioni per accedere ai contatti, ai messaggi SMS e ai file archiviati sul dispositivo. Se tali autorizzazioni vengono concesse, ProSpy avvia l’esfiltrazione dei dati in background. Il “Signal Encryption Plugin” estrae informazioni sul dispositivo, messaggi SMS memorizzati, elenco contatti e altri file, come backup delle chat, file audio, video e immagini.

    La campagna spyware Android ToSpy potrebbe esistere dal 2022

    Nel giugno 2025, i sistemi di telemetria di ESET hanno individuato un’altra famiglia di spyware Android precedentemente sconosciuta, attivamente distribuita e originata da un dispositivo situato negli Emirati Arabi Uniti. ESET ha etichettato il malware come Android/Spy.ToSpy. Le successive indagini hanno rivelato quattro siti web ingannevoli che imitavano l’app ToTok. Considerata la popolarità regionale dell’app e le tecniche di imitazione utilizzate dagli attaccanti, è ragionevole ipotizzare che i principali obiettivi di questa campagna di spyware Android siano utenti degli Emirati Arabi Uniti o di aree limitrofe. In background, lo spyware può raccogliere ed esfiltrare diversi tipi di dati, tra cui contatti, informazioni del dispositivo, file come backup delle chat, immagini, documenti, file audio e video. I risultati di ESET suggeriscono che la campagna ToSpy sia iniziata a metà del 2022.

    “Gli utenti dovrebbero prestare particolare attenzione quando scaricano app da fonti non ufficiali ed evitare di abilitare l’installazione da origini sconosciute, così come durante l’installazione di app o componenti aggiuntivi al di fuori degli store ufficiali, in particolare quelli che dichiarano di migliorare servizi affidabili”, avverte Lukáš Štefanko.

    android cybersecurity Emirati Arabi Uniti Eset spyware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati

    14/10/2025

    Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor

    14/10/2025

    Franchetti con Almaviva per infrastrutture più intelligenti e sostenibili

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.