• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Per avere successo le aziende devono apprendere il linguaggio dei dati

    Per avere successo le aziende devono apprendere il linguaggio dei dati

    By Redazione LineaEDP06/07/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I risultati di un nuovo report di Qlik dimostrano che la mancanza di alfabetizzazione dei dati ostacola le performance aziendali

    Considerati elemento fondamentale per essere essere competitivi, i dati richiedono, a chi li legge, capacità di, lavorare, analizzare e argomentare le informazioni in esse contenuti.

     

    Stando a una una ricerca globale promossa da Qlik, però, si evidenzia un crescente divario di competenze che impedisce ai decisori aziendali di porre le giuste domande a dati e macchine.

     

    Nonostante la società internazionale di consulenza manageriale McKinsey riporti che 800 milioni di dipendenti potrebbero perdere il proprio posto di lavoro entro il 2030 a causa dell’automazione e della robotica, e nonostante Gartner ritenga l’alfabetizzazione dei dati una competenza professionale indispensabile, la maggior parte dei decision maker aziendali (76%) ancora non mostra fiducia nelle proprie leggere i dati. Chi dichiara più dubbi sulla propria data literacy sono i dirigenti europei (83%), seguiti dai dirigenti in APAC (80%) e USA (67%).

    In tal senso, la capacità di un’organizzazione di avere successo in questa era digitale dipende fortemente dalle capacità dei suoi dipendenti di apprendere un nuovo linguaggio: il linguaggio dei dati. Il fatto che coloro che guidano le aziende siano ancora in difficoltà di fronte ai dati non solo impedisce di eccellere nella propria posizione di leadership, ma ostacola anche la loro capacità di guidare un cambiamento culturale basato sui dati.

    Consigli pratici per facilitare l’accesso a tutti i dipendenti a dati
    Con questi presupposti, Qlik elargisce una serie di suggerimenti riportati qui di seguito.

    ·         I dati sono il segreto del successo professionale: la maggior parte (85%) dei responsabili delle decisioni aziendali competenti nell’analisi dei dati è soddisfatto delle proprie performance professionali, contro il 54% dei colleghi meno esperti. Inoltre, la maggior parte di coloro che utilizzano i dati nel proprio ruolo professionale non solo concordano sul fatto che questi li aiutino a fare meglio il proprio lavoro (94%), ma che una maggiore alfabetizzazione dei dati conferirebbe loro maggiore credibilità sul posto di lavoro (82%).

    ·         Grande entusiasmo nell’imparare: la maggior parte dei decisori aziendali (78%) sarebbe disposto a investire più tempo ed energie per migliorare le proprie conoscenze in fatto di dati, rappresentando un'opportunità significativa per guidare un cambiamento culturale ormai inevitabile. I dirigenti indiani hanno il più alto desiderio di imparare (95%), seguiti da quelli dell'APAC (72%) e, infine, dell'Europa (65%).

    ·         I livelli di fiducia variano da regione a regione: in India, i decision maker hanno il livello di fiducia più alto (46%), seguiti da Stati Uniti (33%), Spagna (27%), Regno Unito (26%), Australia (22%), Germania (20%), Singapore (17%), Francia (16%), Svezia (15%), Cina (12%) e Giappone (8%).

    ·         Serve più scetticismo per interrogare i dati provenienti dalle macchine: quasi la metà dei rispondenti (48%) lotta per indentificare quali sono i dati veri e quali quelli manipolati, indicando una necessità urgente di migliorare il supporto ai lavoratori.

    Alfabetizzazione dati Qlik
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.