• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cio»Perché il CIO deve diventare business partner del CEO

    Perché il CIO deve diventare business partner del CEO

    By Redazione LineaEDP15/06/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spiega Antonio Rizzi (in foto), Senior Manager Solution Consulting ServiceNow, secondo cui è tempo che il CIO abbia un posto all’interno del board

    Antonio Rizzi, ServiceNow
    Antonio Rizzi, ServiceNow

    Il ruolo del CIO sta vivendo una rapida evoluzione oggi, grazie alla centralità che ha assunto l’IT nella trasformazione digitale delle aziende. È tempo però di passare al livello successivo, ovvero assicurarsi un posto all’interno del board. C’è ancora molto da fare.

    La Harvey Nash/KPMG CIO Survey del 2019 ad esempio, ha riscontrato che la percentuale dei CIO all’interno del board è calata dal 71% al 58% negli ultimi due anni. Molti responsabili dei sistemi informativi riportano ancora al CFO per l’acquisto di infrastrutture e prodotti, ma è necessario cambiare approccio.

    Le priorità del board stanno cambiando

    La ricerca 2019 State of the CIO di IDG ha sottolineato come il 78% dei CIO affermi di comunicare con i responsabili aziendali molto di più rispetto a prima. È un trend positivo, che indica come i chief information officer siano coinvolti nelle conversazioni strategiche circa le future direzioni che deve prendere il business. Questa svolta è sicuramente dovuta al cambiamento che è avvenuto all’interno delle agende del board, che ora includono discussioni strategiche sulla tecnologia, la digital transformation e la cyber security. I CIO, grazie alle loro competenze, sono qualificati per guidare il futuro tecnologico delle proprie aziende e, nonostante il background di questa figura sia tecnologico, è chiaro che il responsabile IT oggi debba avere una visione chiara del business e prendere decisioni che supportino attivamente la crescita e la competitività della propria organizzazione.

    Indirizzare i rischi

    Un punto fondamentale delle discussioni all’interno del board è il rischio. Ed è anche un’area nella quale il CIO può dare un contributo reale, aiutando i C-Level a capire e gestire meglio i rischi. Il cloud è un buon esempio. Un giorno il CIO di un’importante banca italiana ci ha contattato per cercare di risolvere i rischi legati al cloud della sua azienda. Il board della banca percepiva infatti il cloud solo come rischio, senza vedere le opportunità che potevano seguire. In casi simili, il CIO ha un ruolo centrale per fare chiarezza e spiegare al board i vantaggi e le opportunità della tecnologia. Il chef information officer deve essere un ponte tra l’IT e il business.

    Il CIO deve essere il business partner del CEO

    Molti CIO oggi, in ogni settore e particolarmente quelli che riportano al CFO, lottano per portare avanti iniziative e attività innovative che spesso finiscono inevitabilmente per scontrarsi con le questioni di budget. Il CIO deve allinearsi all’agenda digitale del CEO e intervenire nelle discussioni circa i nuovi prodotti, gli investimenti strategici e come la tecnologia può far crescere il business. E incredibilmente potrebbe anche accadere che venga stanziato ulteriore budget, una volta compresa la bontà del progetto. La scelta di mantenere il focus su come la tecnologia possa abilitare e far crescere il business permetterà al CIO di avere un posto all’interno del board ed evolversi dal precedente ruolo di back office.  

    L’evoluzione del CIO

    Di cosa hanno bisogno i CIO per raggiungere questo livello strategico di coinvolgimento? Di un cambio di percezione, comportamento e linguaggio. Il CIO deve iniziare a parlare il linguaggio del business abbandonando l’approccio esclusivamente tecnico, ma spiegando bene i rapporti costi/vantaggi.

    Solo così il chief information officer potrà guadagnarsi la fiducia e un posto all’interno del board, proiettando la propria azienda in maniera sempre più decisa nella digital transformation.

     

    Antonio Rizzi CEO CIO ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione

    03/07/2025

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.