• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Adozione dell’AI: nel mondo ci sono leader e “ritardatari”

    Adozione dell’AI: nel mondo ci sono leader e “ritardatari”

    By Redazione LineaEDP31/05/2024Updated:31/05/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Cloud Complexity Report 2024 di NetApp delinea gli ostacoli che frenano l’adozione dell’AI a livello globale

    adozione-dell’AI

    Grande importanza viene ormai riconosciuta all’Intelligenza Artificiale (AI). Il contributo che porta alle organizzazioni è innegabile, ma alcune aziende devono ancora affrontare degli ostacoli che provocano dei rallentamenti nell’adozione dell’AI. NetApp, la società di infrastrutture dati intelligenti, ha pubblicato il suo secondo report annuale dal titolo “Cloud Complexity Report”. In esso sono analizzate le esperienze dei principali player tecnologici globali, che implementano l’intelligenza artificiale su larga scala. Viene mostrato, inoltre, un netto contrasto tra i leader del settore e le realtà che ritardano nell’implementare soluzioni di questo tipo. Il report di quest’anno fornisce approfondimenti globali sui progressi, sulla preparazione, sulle sfide e sullo slancio rispetto al rapporto dell’anno scorso, su cosa è possibile imparare sia dai leader in ambito AI che da coloro che non l’hanno ancora implementata e sul ruolo fondamentale di un’infrastruttura dati unificata nel raggiungimento del successo aziendale.

    adozione-dell’AI“L’AI è valida tanto quanto i dati che la alimentano”, ha affermato Davide Marini, Country Manager Italia NetApp “Sia i leader dell’AI che chi è rimasto indietro nell’applicarla ci mostrano che in un ambiente IT prevalentemente ibrido, più i dati sono unificati e affidabili, maggiore è la probabilità che le iniziative di AI abbiano successo.”

    Esiste un divario significativo tra i leader dell’AI e le realtà che sono rimaste indietro nell’adozione dell’AI

    Il report ha rilevato una chiara divisione tra leader e “ritardatari nell’adozione dell’AI” in diverse aree, tra cui:

    • Paesi: il 60% dei paesi leader nel settore dell’intelligenza artificiale (India, Singapore, Regno Unito, Stati Uniti) ha progetti di intelligenza artificiale operativi o in fase pilota, in netto contrasto con il 36% dei paesi in ritardo di intelligenza artificiale (Spagna, Australia/Nuova Zelanda, Germania, Giappone).
    • Industrie: il mercato IT è in testa con il 70% dei progetti di adozione dell’AI operativi o in fase pilota, mentre i servizi bancari e finanziari e il settore manifatturiero seguono rispettivamente con il 55% e il 50%. Tuttavia, il settore sanitario (38%) e quello dei media e intrattenimento (25%) sono in svantaggio.
    • Dimensioni aziendali: le aziende più grandi (con più di 250 dipendenti) hanno maggiori probabilità di avere progetti di intelligenza artificiale in corso, con il 62% che segnala progetti avviati o in fase pilota, contro il 36% delle aziende più piccole (con meno di 250 dipendenti).

    I Paesi leader nell’adozione dell’AI e i Paesi che non lo sono mostrano una differenza nel loro approccio a questa tecnologia:

    • A livello globale, il 67% delle aziende nei paesi leader nel settore dell’intelligenza artificiale dichiara di disporre di ambienti IT ibridi, con l’India in testa (70%) e il Giappone in coda (24%).
    • I leader dell’AI riportano più frequentemente vantaggi derivanti dall’intelligenza artificiale, tra cui un aumento del 50% dei tassi di produzione, del 46% nell’automazione delle attività di routine e un miglioramento del 45% nell’esperienza del cliente.

    adozione-dell’AI“L’ascesa dell’intelligenza artificiale sta inaugurando una nuova era che definiamo come “Disrupt or Die””, ha affermato Roberto Patano, Senior Manager Systems Engineering di NetApp Italia. “Le imprese data-ready che collegano e unificano ampi set di dati strutturati e non strutturati in un’infrastruttura dati intelligente sono nella posizione migliore per risultare vincitori nell’era dell’intelligenza artificiale”.

    Chi non ha ancora adottato sistemi con l’intelligenza artificiale deve accelerare l’innovazione per rimanere competitivo

    Nonostante la situazione, si registrano notevoli progressi tra le due categorie di aziende (cioè tra chi ha già adottato sistemi con l’AI e chi no) nel preparare i propri ambienti IT all’intelligenza artificiale, ma la finestra per recuperare il divario si sta chiudendo rapidamente.

    • Un numero significativo di aziende nei paesi in ritardo nello sviluppo dell’intelligenza artificiale (42%) ha ottimizzato i propri ambienti IT per l’AI, tra cui Germania (67%) e Spagna (59%)
    • Le aziende in alcuni paesi in ritardo nell’adozione dell’AI riferiscono già di aver riscontrato i vantaggi di un’infrastruttura dati unificata, come ad esempio:
        • Condivisione dei dati più semplice: Spagna (45%), Australia/Nuova Zelanda (43%), Germania (44%)
        • Maggiore visibilità: Spagna (54%) e Germania (46%)

    I costi IT e la sicurezza dei dati si profilano come le principali sfide per l’adozione dell’AI, ma non impediranno il progresso dell’intelligenza artificiale

    L’aumento dei costi IT e la garanzia della sicurezza dei dati sono le due sfide più grandi nell’era dell’intelligenza artificiale, ma non ne bloccheranno il progresso. Invece, i leader dell’AI snelliranno altre operazioni IT o riallocheranno i costi da altre parti dell’azienda per finanziare le iniziative di intelligenza artificiale.

    • I leader dell’intelligenza artificiale aumenteranno anche le operazioni cloud (CloudOps), la sicurezza dei dati e gli investimenti nell’intelligenza artificiale nel corso del 2024, con il 40% delle grandi aziende che afferma che i progetti di intelligenza artificiale hanno già aumentato i costi IT
    • Anno dopo anno, il rischio per la sicurezza informatica è rimasta la preoccupazione principale per i leader, con un aumento del 16%, passando dal 45% al 61%, mentre tutte le altre preoccupazioni sono diminuite
    • Per gestire i costi dei progetti di adozione dell’AI, il 31% delle aziende a livello globale sta riallocando fondi da altre aree di business, con India (48%), Regno Unito (40%) e Stati Uniti (35%) a guidare questa tendenza.

    Sicurezza, intelligenza artificiale e CloudOps guidano gli investimenti nel cloud nel 2024

    Man mano che le aziende globali aumentano gli investimenti destinati all’adozione dell’AI, fanno sempre più affidamento sul cloud per supportare i propri obiettivi.

    • Le aziende hanno riferito che prevedono di aumentare le implementazioni cloud basate sull’intelligenza artificiale del 19% dal 2024 al 2030.
    • L’85% dei leader dell’AI prevede di migliorare l’automazione CloudOps nel prossimo anno.
    • Aumentare gli investimenti nella sicurezza dei dati è una priorità globale, con un aumento del 25% dal 33% nel 2023 al 58% nel 2024.
    adozione dell'AI Cloud Complexity Report intelligenza artificiale (AI) NetApp
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.