• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»365 Permission Manager semplifica la gestione delle autorizzazioni per Microsoft 365

    365 Permission Manager semplifica la gestione delle autorizzazioni per Microsoft 365

    By Laura Del Rosario12/09/2023Updated:15/09/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo 365 Permission Manager di Hornetsecurity facilita la vita agli amministratori permettendogli di controllare le autorizzazioni di Microsoft 365, applicare criteri di conformità e monitorare le violazioni

    365 Permission Manager

    In un mondo dove i giovani guardano al worklife balance più che al mero stipendio nel momento in cui valutano una nuova offerta di lavoro, e dove quindi il lavoro ibrido, con la possibilità di alternare alcuni giorni di lavoro in ufficio con quelli da casa è ormai affermato, dotarsi della giusta tecnologia che abiliti i nuovi modelli all’insegna della sicurezza è fondamentale. Le aziende hanno bisogno di ridurre i costi e di aumentare la produttività, a patto che i dipendenti, ovunque si trovino, possano lavorare collaborando tra loro in maniera immediata ed in real-time senza trascurare la componente di security. Il successo di Microsoft 365, una delle suite più utilizzate al mondo, sta proprio nella sua semplicità di utilizzo ma anche e soprattutto nella sua capacità di abilitare la collaborazione in tempo reale, consentendo di lavorare a distanza in tutta facilità e senza avere impatti sulla produttività, grazie alla possibilità di accedere ai dati aziendali in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.

    Attenzione però ad uno degli aspetti più sottovalutati: quello della sicurezza, perché d’accordo con un recente studio di Hornetsecurity ben il 74% dei lavoratori da remoto ha accesso ai dati critici, motivo per cui bisogna riservare una particolare attenzione a questi aspetti.

    La gestione delle autorizzazioni può essere un problema

    Il successo di Microsoft 365 è quindi presto spiegato ma non è tutto oro quello che luccica perché anche una suite così intuitiva nasconde in realtà un lato oscuro della medaglia: se operare con gli strumenti e costruire una infrastruttura di dati è relativamente semplice non si può dire altrettanto della gestione delle autorizzazioni, che invece può risultare complessa e rischiosa. Per un amministratore Microsoft 365 potrebbe essere difficoltoso tenere traccia di chi ha avuto accesso e di quale tipo di accesso è stato effettuato, nonché assicurare che non si verifichino situazioni critiche relative alle autorizzazioni. Per questo Hornetsecurity, provider di cybersecurity, ha ideato 365 Permission Manager, un nuovo servizio GRC (Governance, Rischio e Compliance) per Microsoft 365 studiato appositamente per aumentare la propria Compliance e prevenire la perdita di dati.

    In pratica, 365 Permission Manager consente una semplice gestione delle autorizzazioni di Microsoft 365, il rafforzamento delle politiche relative alla compliance e il monitoraggio e il controllo delle violazioni delle policy con il servizio GRC (Governanace, Risk and Compliance) di Hornetsecurity, molto semplice da utilizzare.

    Questa innovativa soluzione porta ordine nel tracciamento dell’accesso condiviso ai siti, file e cartelle di Microsoft 365, assicurando che non si verifichino situazioni critiche di autorizzazione.

    Focus su 365 Permission Manager

    365 Permission Manager è il supporto ideale per proteggere il patrimonio informativo delle aziende garantendo che gli utenti seguano buone pratiche quando condividono informazioni critiche aziendali, in linea con le policy tracciate dal CISO e dal reparto di cybersecurity.

    Più in dettaglio, tra i vantaggi di 365 Permission Manager troviamo:

    • La SEMPLICITA’, grazie a un’interfaccia user-friendly che dona una visione completa delle autorizzazioni e consente di sapere se gli elementi sono condivisi con altri, così da proteggere meglio le informazioni sensibili
    • L’IMMEDIATEZZA, con la possibilità di risparmiare tempo e fatica agli amministratori Microsoft 365 consentendogli di eseguire bulk actions per gestire autorizzazioni e mantenere un’infrastruttura conforme di SharePoint, Teams e OneDrive.
    • La COMPLIANCE rafforzata per la condivisione di siti, file e cartelle in Microsoft 365 con la possibilità di assegnare anche le policy con migliori pratiche in modo pronto per l’uso
    • Il MONITORAGGIO DELLA COMPLIANCE, consentendo di monitorare lo stato di compliance delle policy e ispezionare le relative violazioni, fornendo all’organizzazione un supporto vitale nella sua adesione ai regolamenti e alle policy interne ed esterne.

    Scopri di più e richiedi una versione trial di 365 Permission Manager di Hornetsecurity QUI.

     

    365 Permission Manager cybersecurity gestione accessi GRC (Governance Hornetsecurity Hornetsecurity 365 Permission Manager Microsoft 365 Rischio e Compliance) service
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.