• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»94,2 miliardi di volte Trend Micro

    94,2 miliardi di volte Trend Micro

    By Redazione LineaEDP02/02/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel 2021 Trend Micro ha bloccato oltre 94,2 miliardi di minacce, in aumento di ben il 42% rispetto allo scorso anno

    Nel 2021 Trend Micro ha bloccato 94,2 miliardi di minacce, 94.289.585.240 per la precisione. Le minacce rilevate sono aumentate del 42% rispetto all’anno precedente. Questo rivela che gli attacchi sono saliti a oltre 53 miliardi nella seconda metà del 2021, dopo che Trend Micro aveva bloccato 41 miliardi di minacce nella prima metà dell’anno.

    Le minacce sono state rilevate dalla Smart Protection Network tra oltre cinque trilioni di query sulle minacce, con un aumento del 36% rispetto all’anno precedente. La Smart Protection Network di Trend Micro è costituita da oltre 250 milioni di sensori in tutto il mondo e protegge rapidamente e in modo proattivo le organizzazioni e gli individui.

    Trend Micro in guardia contro minacce in continua crescita

    Lisa Dolcini, Marketing and Communication Manager Trend Micro Italia

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Lisa Dolcini, Head of Marketing di Trend Micro Italia: «Rileviamo le minacce all’interno di endpoint, dispositivi mobili, server, dispositivi IoT/IIoT, reti domestiche, messaggistica, reti, ambienti web e cloud. Il numero di minacce rilevate nel 2021, che ammonta a oltre 94,2 miliardi dimostra il nostro impegno quotidiano nel migliorare la qualità e nell’espandere le tecnologie di rilevamento avanzate, attualmente utilizzate da 500.000 account commerciali e governativi e milioni di clienti consumer. Ma sottolinea anche la crescente minaccia dei cybercriminali».

    Nonostante un aumento a due cifre delle minacce informatiche rilevate tra il 2020 e il 2021, la società ha bloccato il 66% in meno di attacchi ransomware e questo rafforza la teoria che indica come queste minacce stiano diventando più mirate. Un altro fattore che contribuisce a questa diminuzione è che sono aumentati i ransomware che vengono bloccati nelle fasi iniziali dell’attacco. Oltre 14 milioni di attacchi sono stati bloccati in modo proattivo nel 2021, infatti, prima che potessero avere un impatto sugli utenti. Trend Micro si distingue grazie a funzionalità di protezione cloud-first complete e raccomanda ai team di security di mantenere sempre alta la guardia e implementare le migliori strategie di security.

     

    minacce trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.