• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»AI generativa: i vantaggi superano le preoccupazioni

    AI generativa: i vantaggi superano le preoccupazioni

    By Redazione LineaEDP01/08/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Capgemini le organizzazioni ritengono che gli strumenti di AI generativa più rilevanti siano quelli legati a chatbot,
    design di prodotti e servizi e customer experience

    machine translation-ai generativa
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Il 70% dei dirigenti ritiene che l’AI generativa consentirà alle organizzazioni di ampliare il raggio d’azione dei knowledge worker. Quasi tutti i dirigenti (96%) sostengono che l’AI generativa sia uno dei temi più rilevanti per i consigli di amministrazione, e la maggior parte conferma che la leadership aziendale creda fortemente in questa tecnologia.

    È quanto emerge dall’ultimo report del Capgemini Research Institute, dal titolo “Harnessing the value of generative AI: Top use cases across industries”, che analizza il potenziale trasformativo dell’AI generativa per portare l’innovazione all’interno delle imprese.

    Le organizzazioni ritengono che l’AI generativa rappresenti un’opportunità per incrementare i ricavi

    Nonostante i potenziali rischi, in particolare in termini di violazione del copyright e cybersecurity, il 74% dei dirigenti ritiene che i vantaggi offerti dall’AI generativa siano superiori alle preoccupazioni ad essa associate. Se da un lato il 21% stima un cambiamento rilevante all’interno del proprio settore, dall’altro il 40% delle organizzazioni dispone già di un team e di un budget interamente dedicati a questa tecnologia, mentre un ulteriore 49% prevede di farlo entro i prossimi 12 mesi.

    Dalla ricerca è emerso che:

    • Le aziende ritengono che le piattaforme o gli strumenti basati sull’AI generativa più rilevanti per il proprio settore siano i chatbot per automatizzare il customer service e migliorare i processi di knowledge management (83%), così come progettazione, raccolta e sintesi dei dati (75%);

    • La maggior parte dei dirigenti ritiene che l’AI generativa renderà il design di prodotti e servizi più efficiente (78%) e accessibile (76%);

    • Gli intervistati hanno inoltre affermato che questa tecnologia favorirà lo sviluppo di customer experience più interattive e coinvolgenti (71%) e migliorerà il customer service grazie a un’assistenza automatizzata e personalizzata (67%). Una serie di ulteriori vantaggi entro tre anni Entro tre anni, e dopo aver implementato con successo l’AI generativa, i dirigenti prevedono una serie di vantaggi, come un aumento dell’8% delle vendite e una riduzione dei costi pari al 7%. Hanno inoltre dichiarato di aspettarsi un miglioramento del 9% sia in termini di engagement e di soddisfazione dei clienti sia per quanto riguarda l’efficienza operativa.

    “L’AI generativa rappresenta un driver di trasformazione per lo sviluppo di innovazioni all’interno delle aziende, dal momento che accelera l’implementazione di casi d’uso specifici di settore per creare valore, e non c’è da sorprendersi che sia già tra le priorità di quasi tutte le grandi organizzazioni”, ha affermato Monia Ferrari, Managing Director di Capgemini Italia “Sebbene l’AI generativa possa offrire numerosi vantaggi sia alle aziende che ai dipendenti, sarà indispensabile adottare un approccio incentrato sull’essere umano, che consenta di portare su scala le tecnologie e implementare le linee guida necessarie per promuovere la fiducia sul posto di lavoro. Man mano che le aziende accelerano il loro percorso verso l’AI generativa, devono assicurarsi di implementarla in modo sostenibile in tutta l’organizzazione”.

    L’industria high-tech è pioniera nell’integrazione dell’AI generativa

    I dirigenti del settore high-tech sono quelli più convinti (84%) che l’impatto complessivo dell’AI generativa sarà positivo. Quasi il 70% ha infatti affermato che le loro organizzazioni hanno all’attivo progetti pilota di AI generativa e il 18% ha dichiarato di aver già implementato l’AI generativa in alcune sedi o funzioni aziendali.

    I due casi d’uso principali riguardano la modellazione 3D per forme dettagliate e la manutenzione predittiva. La maggior parte dei dirigenti intervistati (67%) di tutti i settori ritiene che il maggior potenziale dell’AI generativa possa presentarsi nelle funzioni IT, in particolare nel settore dell’high-tech, dove si registra la percentuale più elevata di dirigenti (86%) secondo cui la propria organizzazione sta utilizzando o intende utilizzare l’AI generativa nell’IT. I dirigenti ritengono che questa tecnologia possa apportare valore aggiunto anche in ambito sales (54%) e marketing e comunicazione (48%).

    L’ascesa dell’AI generativa creerà nuovi ruoli e richiederà investimenti per l’upskilling

    Secondo il 69% delle aziende, l’AI generativa sarà in grado di sviluppare concetti e design iniziali dei progetti e, di conseguenza, il ruolo dei dipendenti si sposterà dalla fase di progettazione e creazione a quella di revisione e perfezionamento degli stessi. Questo pensiero è stato condiviso anche dai consumatori, con il 70% che ha affermato di essere convinto che l’AI generativa li renderà più efficienti nello svolgimento delle loro mansioni lavorative, svincolandoli da compiti di routine e consentendo loro di esplorare aspetti più strategici.

    La ricerca evidenzia che per il 69% dei dirigenti l’AI generativa favorirà l’emergere di nuovi ruoli, come AI auditor e AI ethicist. Con l’introduzione di nuovi ruoli basati sull’AI generativa, il 68% degli executive ritiene che l’integrazione della tecnologia all’interno dell’organico richiederà investimenti significativi in termini di upskilling e cross-skilling delle competenze.

    La maggior parte delle organizzazioni è consapevole della necessità della sostenibilità

    Quasi l’80% delle organizzazioni è consapevole delle criticità legate a un’implementazione sostenibile dell’AI e generativa, tanto che il 78% delle aziende si rende conto che questa tecnologia potrebbe generare un’impronta di carbonio più elevata rispetto ai sistemi IT tradizionali. Tuttavia, tra le organizzazioni che prevedono di addestrare i propri modelli (8%), circa la metà ha adottato misure per mitigare il loro impatto ambientale, evidenziando la necessità di un impegno più concreto in termini di sostenibilità.

    AI generativa Capgemini Capgemini Research Institute
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.