• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Assicurazioni: colmare il divario di protezione è un obbligo etico

    Assicurazioni: colmare il divario di protezione è un obbligo etico

    By Redazione LineaEDP24/03/2025Updated:24/03/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In una ricerca realizzata da Economist Impact con il supporto di SAS, oltre 500 leader del settore assicurativo valutano i rischi, le opportunità e le tendenze da tenere d’occhio fino al 2040: sanare il protection gap sarà fondamentale, ma prima sarà necessario aprirsi all’innovazione tecnologica e riconquistare la fiducia dei clienti

    business-assicurazioni-insurance
    Foto di Moondance da Pixabay

    Il divario di protezione globale – la differenza tra le perdite assicurate e quelle non assicurate nei settori vita, salute, catastrofi naturali e colture – è stato stimato a 1.800 miliardi di dollari[1]. Tuttavia, su oltre 500 dirigenti assicurativi di 17 Paesi, il 79% ritiene che il settore abbia “l’obbligo etico” di colmare il divario di protezione e tre su quattro (76%) ritengono che colmare il divario di protezione sia un’opportunità commerciale “significativa”, percorribile attraverso la tecnologia. A rivelarlo è l’indagine sul “futuro delle assicurazioni”, #Insurance2040, condotta da Economist Impact e SAS, attiva nel settore dei dati e dell’intelligenza artificiale.

    Un divario crescente

    Nel 2024, incendi, inondazioni, tempeste e terremoti sempre più catastrofici hanno provocato 368 miliardi di dollari di perdite economiche globali, il 60% delle quali non risultava assicurato. Nel settore danni e infortuni, questo fenomeno è connesso principalmente alle comunità vulnerabili, spesso situate in mercati ad alto rischio, dove gli effetti del cambiamento climatico rendono difficile o impossibile l’acquisto di un’assicurazione.     

    Migliorare l’accesso e offrire coperture economiche ai mercati poco serviti sarà quindi un imperativo per gli assicuratori del ramo sanità e vita, che si dovranno adattare al peggioramento del rischio climatico.

    “In qualità di primi soccorritori finanziari, i leader del settore assicurativo sono consapevoli che passare dall’individuazione e riparazione dei danni, dopo una catastrofe, alla previsione e prevenzione è fondamentale per affrontare i crescenti rischi climatici e le sfide legate all’accessibilità assicurativa”, ha dichiarato Sean Kevelighan, CEO dell’Insurance Information Institute. “Inoltre, trovare il modo di incentivare questo cambiamento di comportamento e di mentalità tra i nostri clienti e le nostre comunità ridurrà i livelli di rischio e il divario di protezione”.

    Quali barriere impediscono l’azione?

    I dirigenti del settore delle assicurazioni rinvengono tuttavia la presenza di diverse barriere, sia interne che esterne, che limitano significativamente la capacità della loro organizzazione di trarre vantaggio dalle tendenze del settore.

    La maggior parte dei leader del settore insurance (75%) vede la mancanza di comprensione dell’ambiente esterno, come le normative e i competitor, ma anche e soprattutto l’insufficiente conoscenza delle mutevoli esigenze dei clienti (76%) e la scarsa capacità di innovare (74%), come i principali ostacoli all’interno del proprio settore.

    Al contempo, il 77%, come dichiara Franklin Manchester, Principal Global Insurance Advisor di SAS, “identifica la mancanza di fiducia nel settore come un ostacolo significativo per colmare il divario di protezione, e non c’è da stupirsi del perché. Con il ritiro dei vettori dalle aree a rischio catastrofe e la scoperta di violazioni della privacy, gli assicuratori devono agire con decisione per riconquistare la fiducia dei consumatori e delle autorità di regolamentazione”.

    La tecnologia apre la strada per colmare il divario di protezione per le assicurazioni

    Tra le strade individuate dai leader per aiutare le loro organizzazioni a colmare in modo più efficace il divario di protezione globale, tre dei quattro metodi più popolari riguardano la tecnologia, tra cui: 

    • Utilizzare le tecnologie per rendere i prodotti assicurativi più accessibili (48%); il 40% delle organizzazioni intervistate le sta attualmente utilizzando.
    • Sviluppare prodotti assicurativi innovativi come la parametrica o la micro-assicurazione (42%); attualmente impiegate presso il 40% delle organizzazioni intervistate.
    • Impegnarsi con le autorità di regolamentazione attraverso le organizzazioni assicurative (38%); il 28% delle organizzazioni intervistate è attualmente impegnato.
    • Sfruttare i dati per valutare meglio i rischi e progettare i prodotti (39%); il 32% delle organizzazioni intervistate ci sta lavorando.

    “Il futuro appartiene a coloro che sfruttano l’innovazione – AI, dati e tecnologie di frontiera emergenti – per rendere le assicurazioni non solo più accessibili, ma anche più eque”, ha affermato Sabine VanderLinden, CEO e cofondatrice di Alchemy Crew. “Il settore deve certamente coprire i rischi. Ma deve anche responsabilizzare le comunità, creare fiducia e colmare il divario per un domani più sicuro”.

    Per scaricare il report completo CLICCA QUI.

    [1] SwissRe, “Restoring resilience: the need to reload shock-absorbing capacity,” 2023, https://www.swissre.com/dam/jcr:21aa5588-965e-422e-aa57-3c8a5a92e858/2023-06-21-sri-sigma-restoring-resilience.pdf

    Assicurazioni Insurance SAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.