• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Assicurazioni: perché conviene una architettura cloud-native

    Assicurazioni: perché conviene una architettura cloud-native

    By Redazione LineaEDP28/04/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alessandro Chimera, Director of Digitalization Strategy, TIBCO, spiega i vantaggi di un’architettura cloud-native per le Assicurazioni

    In tema di evoluzione delle Assicurazioni in chiave digitale, confrontiamo dal punto di vista aziendale le architetture on-premises e cloud, per arrivare a dimostrare come l’architettura cloud-native presenti numerosi vantaggi.

    Chi lavora presso le Assicurazioni si affida ancora alle architetture monolitiche tradizionali. La maggior parte dei servizi sono on-premises e si integrano con diversi servizi esterni necessari come ad esempio nel settore RC auto con quello del PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e altri.

    Qualsiasi nuovo sviluppo o modifica delle applicazioni, richiede uno sforzo significativo. La scalabilità orizzontale e verticale è limitata e richiede risorse infrastrutturali aggiuntive per sostenere un carico maggiore.

    Per garantire il supporto operativo, le risorse devono essere assegnate 24×7. Anche le possibili innovazioni sono limitate a causa della rigidità dell’architettura attuale e delle dimensioni dell’infrastruttura.

    Gli svantaggi tipici di queste architetture on-premises sono:

    • difficili da scalare. Prestazioni non soddisfacenti del front-end quando più clienti o agenti operano sul sito web aziendale;
    • il multicanale richiede sforzi di implementazione non trascurabili e comporta la revisione costante delle applicazioni monolitiche;
    • inflessibile: limitato approccio ibrido per collegare le sorgenti dati on-premises con le sorgenti dati cloud-native;
    • nessun supporto nativo per le tecnologie a container per scalare dinamicamente;
    • nessun supporto nativo per le pratiche Dev/Ops;
    • nessuna prototipazione veloce e generalmente un elevato time-to-market.

    Un’architettura cloud-native offre nuove possibilità alle Assicurazioni

    Le architetture native cloud sono progettate per massimizzare i vantaggi di una piattaforma distribuita in modo da potersi concentrare su ciò che conta: il proprio business assicurativo. Ovviamente il consiglio è di non far migrare mai l’intero sistema e le applicazioni in una sola volta con un approccio detto a “big-bang”.

    Quando si tratta di migrare e adottare il cloud, le grandi imprese si devono concentrare sui cosiddetti “quick win”, ovvero ricercare vantaggi immediati, utilizzando sprint veloci. Questi hanno tipicamente più successo rispetto ai progetti avviati dalle aziende che cercano di ottenere cambiamenti radicali in un lasso di tempo più lungo seguendo l’approccio big-bang.

    Con i fornitori di PaaS, IaaS e SaaS (Platform, Infrastructure, Software as-a-Service), è possibile spostare in modo incrementale i nuovi servizi aziendali nel cloud e garantire la continuità operativa dei servizi on-premises.

    Con la possibilità di creare architetture ibride, l’innovazione può essere introdotta senza perturbare il business attuale. Ciò consente di reinventare il business a un ritmo che si adatta alla maggior parte delle compagnie assicurative, minimizzare i rischi e migliorare la customer experience.

    Una best practice è quella di iniziare con la revisione dei sistemi in-house e di integrare i servizi interni con un approccio basato sulle API. Invece i nuovi sviluppi dovrebbero essere spostati nel cloud creando microservizi che possano facilmente scalare con il carico di elaborazione.

    Uno strumento di sviluppo iPaaS accelera l’integrazione dei servizi on-premises con i servizi nativi cloud di terze parti. Poiché i fornitori SaaS richiedono integrazioni estese, con una piattaforma d’integrazione cloud-native (iPaaS), l’agilità necessaria viene migliorata:

    • deployment semplificato: sviluppare una volta sola, distribuire ovunque;
    • scalabilità orizzontale senza limiti: i microservizi possono scalare a seconda del carico;
    • migliore utilizzo delle risorse: ottimizzazione grazie a IaaS e PaaS;
    • report dinamici, adeguamenti in base allo stato applicativo.

    Migrando a un’architettura ibrida si ottengono i seguenti vantaggi:

            aumento delle prestazioni complessive;

            front-end agile e performante (il traffico di rete si riduce grazie all’uso delle API);

            scaling orizzontale illimitato in funzione del carico;

            multicanalità mediante strategie di integrazione API-first e API-led;

            supporto per dispositivi mobili in continuità: per dipendenti, clienti e agenti;

            integrazione di database legacy con data warehouse di tipo PaaS;

            flessibilità di deployment: sviluppare una volta sola, distribuire ovunque (develop once, deploy everywhere);

            integrazione di servizi on-premises oppure in cloud;

            supporto nativo delle tecnologie dei container come Kubernetes o Openshift;

            supporto nativo DevOps;

            time-to-Market veloce e prototipazione rapida.

    Per questo, TIBCO, si chiede se le Assicurazioni sono pronte ad affrontare la trasformazione digitale, reinventare il loro business e offrire ai  clienti l’innovazione, aggiungendo, per esempio, funzionalità di assistenza vocale alle loro polizze.

     

     

     

    Alessandro Chimera architettura cloud-native Assicurazioni Tibco
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.