• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Campagna “multi-malware” in corso

    Campagna “multi-malware” in corso

    By Redazione LineaEDP23/10/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky scopre una campagna “multi-malware” globale che colpisce le aziende utilizzando backdoor, keylogger e miner

    Campagna “multi-malware” in corso

    L’ultimo report di Kaspersky ha svelato che è in corso una campagna “multi-malware” che ha già effettuato oltre 10.000 attacchi rivolti principalmente a organizzazioni internazionali. La campagna utilizza backdoor, keylogger e miner e, grazie a nuovi script malevoli progettati per disabilitare le funzioni di sicurezza e facilitare il download dei malware, il suo scopo è lo sfruttamento finanziario.

    In seguito a un report dell’FBI su questi attacchi gli esperti Kaspersky hanno monitorato la campagna, scoprendo che è ancora in corso.

    Come già accennato, infatti, da maggio a ottobre, la telemetria di Kaspersky ha scoperto più di 10.000 attacchi. Questi hanno coinvolto più di 200 utenti, colpendo principalmente organizzazioni. Tra queste, enti governative, imprese agricole e società di commercio all’ingrosso e al dettaglio. I criminali informatici hanno preso di mira prevalentemente Russia, Arabia Saudita, Vietnam, Brasile e Romania. Ma ci sono stati alcuni attacchi occasionali anche negli Stati Uniti, in India, Marocco e Grecia.

    Campagna “multi-malware”: come funziona

    Inoltre, Kaspersky ha scoperto nuovi script malevoli che sembrano infiltrarsi nei sistemi sfruttando le vulnerabilità di server e workstation. Una volta entrati, gli script cercano di manipolare Windows Defender, ottenere i diritti di amministratore e interrompere le funzionalità delle varie soluzioni antivirus.

    Successivamente, gli script cercano di scaricare una backdoor, un keylogger, e un miner da un sito web inattivo. Il miner sfrutta le risorse di sistema per generare diverse criptovalute, come Monero. Nel frattempo, il keylogger cattura l’intera sequenza di battute effettuate dall’utente sulla tastiera e sui pulsanti del mouse. Nel frattempo la backdoor stabilisce una comunicazione con un server Command and Control (C2) per ricevere e trasmettere dati. Questo permette agli aggressori di controllare da remoto il sistema ormai compromesso.

    “Questa campagna multi-malware si sta evolvendo rapidamente attraverso l’introduzione di nuove modifiche. La motivazione degli aggressori sembra essere radicata nella ricerca di guadagni economici con qualunque mezzo. Le nostre ricerche suggeriscono che questo possa estendersi oltre il mining di criptovalute e che possa includere attività come la vendita nel dark web di credenziali di login. Ma anche l’esecuzione di strumenti avanzati che utilizzano le funzionalità della backdoor”, ha dichiarato Vasily Kolesnikov, Security Expert di Kaspersky.

    “I nostri prodotti, come Kaspersky Endpoint Security, sono in grado rilevare i tentativi di infezione. Anche quelli effettuati dalle nuove versioni, grazie alle loro ampie caratteristiche di protezione”.

     

     

     

     

    backdoor campagna “multi-malware” Kaspersky Kaspersky Endpoint Security keylogger miner
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.