• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione

    Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione

    By Redazione LineaEDP03/07/2025Updated:03/07/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Massimo Carlotti di CyberArk spiega come la cloud security può aiutare le aziende a sbloccare il pieno potenziale della “nuvola” e raggiungere i loro obiettivi di business

    cloud-security

    Di seguito condividiamo un articolo di Massimo Carlotti, Sales Engineering Manager di CyberArk, dedicato alla cloud security. L’esperto individua e condivide i benefici della sicurezza cloud, da considerare oggi come un investimento abilitante.

    Scopriamo come la cloud security non rappresenti solo una questione di protezione, ma anche una spinta verso l’innovazione.

    Buona lettura!

    Innovazione e crescita nel cloud: la rivoluzione della sicurezza

    Il passaggio al cloud è ormai un dato di fatto per la gran parte delle organizzazioni. Flessibilità, scalabilità e capacità di accelerare l’innovazione hanno reso questa migrazione una scelta naturale che promette benefici sia nel breve che nel medio termine. Tuttavia, perché il potenziale di questa rivoluzione sia sfruttato appieno, è fondamentale affrontare la sicurezza in modo proattivo e strategico, considerando la cloud security non un costo, bensì un investimento ugualmente abilitante.

    Troppo spesso, la protezione è vista come un ostacolo, un insieme di regole e controlli che rallentano i processi e limitano la flessibilità. Tuttavia, un approccio moderno alla sicurezza cloud può trasformare questa percezione, rendendola da freno ad acceleratore verso innovazione, crescita e successo a lungo termine.

    Uno dei principali benefici della cloud security è la maggiore agilità e velocità di innovazione. Con una solida base di sicurezza, i team di sviluppo possono sperimentare nuove idee, rilasciare nuove funzionalità e rispondere rapidamente alle esigenze del mercato senza compromettere la protezione di dati e applicazioni. In parallelo, l’adozione di DevOps e altre metodologie agili, accelera il ciclo di vita dello sviluppo del software e riduce il time-to-market.

    Un altro beneficio chiave è la diminuzione dei costi operativi, grazie alla possibilità di automatizzare molti processi manuali, come la gestione delle vulnerabilità, il monitoraggio degli accessi e la risposta agli incidenti. Questo non solo riduce il carico di lavoro dei team di sicurezza, ma libera anche risorse preziose che possono essere reinvestite in altre aree dell’azienda. Inoltre, la sicurezza cloud può aiutare a ottimizzare l’utilizzo delle risorse cloud, abbattendo i costi di infrastruttura e storage.

    La cloud security è anche essenziale per garantire conformità normativa a regolamentazioni quali GDPR, HIPAA e PCI DSS che impongono alle aziende di proteggere i dati sensibili dei clienti e dimostrare di avere controlli adeguati, riducendo il rischio di sanzioni e danni alla reputazione. Inoltre, può semplificare i processi di audit e conformità, fornendo visibilità e controllo su tutti gli aspetti della sicurezza.

    Un vantaggio spesso sottovalutato, ma ugualmente fondamentale, è il miglioramento della resilienza aziendale. La sicurezza cloud può supportare le organizzazioni a proteggersi da attacchi cyber, violazioni dei dati e altre minacce che possono interrompere le operazioni, causando danni significativi. Implementando solide misure di protezione, le aziende possono ridurre il rischio di incidenti e garantire continuità operativa anche in caso di attacco, con la possibilità di ripristino rapido in caso di incidente, minimizzando così tempi di inattività e perdite finanziarie.

    Infine, può aumentare la fiducia dei clienti e la reputazione del marchio. In un mondo in cui le violazioni dei dati sono sempre più comuni, i clienti sono attenti alla sicurezza dei loro dati. Le aziende che dimostrano di prendere sul serio la loro protezione possono incrementare la fiducia dei clienti, rafforzando la propria reputazione. Una solida postura di sicurezza può essere un fattore differenziante che attrae nuovi consumatori, fidelizzando quelli esistenti.

    La cloud security non è solo una questione di protezione, ma anche di abilitazione. Promuovendo l’agilità, riducendo i costi, garantendo conformità, migliorando la resilienza e aumentando la fiducia dei clienti, la sicurezza cloud può aiutare le aziende a sbloccare il pieno potenziale della “nuvola” e raggiungere i loro obiettivi di business. Chi vi investe non solo protegge i propri dati e applicazioni, ma si posiziona anche per il successo a lungo termine in un mondo digitale sempre più complesso e dinamico. Il futuro appartiene alle aziende che sapranno sfruttare il potere del cloud in modo sicuro e responsabile.

    di Massimo Carlotti, Sales Engineering Manager di CyberArk

    cloud CyberArk innovazione Massimo Carlotti Sicurezza del cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.