• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Come liberare la memoria RAM del Mac

    Come liberare la memoria RAM del Mac

    By Redazione LineaEDP09/02/2023Updated:09/02/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Se le sessioni di lavoro in macOS vengono costantemente interrotte da fastidiosi rallentamenti che inficiano sulla tua produttività, spesso uno dei modi più veloci ed efficaci per risolvere il problema è liberare la RAM

    Liberare la RAM del Mac

    Anche se macOS è un sistema concepito per eseguire più task contemporaneamente, non è affatto raro assistere a dei rallentamenti causati da un eccessivo carico di lavoro dei componenti hardware. In questi casi, liberare la memoria RAM del Mac potrebbe essere una valida soluzione. Se le sessioni di lavoro in macOS vengono costantemente interrotte da fastidiosi rallentamenti che inficiano sulla tua produttività, spesso uno dei modi più veloci ed efficaci per risolvere il problema è liberare la RAM. Quest’ultima infatti, potrebbe risultare satura a causa di un eccessivo consumo di risorse, creando così il cosiddetto effetto “collo di bottiglia” che impedisce al Mac di funzionare in maniera ottimale.

    Nella maggior parte dei casi nulla di preoccupante, poiché spesso il problema è risolvibile seguendo qualche piccolo accorgimento come disattivare gli elementi di login non necessari o chiudere le applicazioni che consumano più risorse… Vediamo come!

    Come disattivare gli elementi di login

    Una delle prime operazioni da effettuare per evitare di sovraccaricare la memoria RAM è disattivare gli elementi che si avviano automaticamente al login.

    Per farlo dovrai recarti in “Preferenze di Sistema > Generali > Elementi Login”. Arrivati alla seguente schermata ti basterà selezionare tutti gli elementi che ritieni superflui e cliccare sul simbolo “–“che si trova in basso a sinistra.

    Liberare la RAM del Mac

    L’operazione non è irreversibile, nel caso in cui dovessi cambiare idea, sarà sufficiente cliccare sul simbolo “+” per scegliere nuovamente l’elemento eliminato dalla cartella “Applicazioni” di macOS.

    Come chiudere le applicazioni che consumano risorse

    Come anticipato, anche chiudere i processi che consumano più risorse potrebbe essere utile al nostro scopo. In questo caso, ricorrere al “Monitoraggio Attività” di macOS potrebbe aiutarti ad identificarli con facilità e terminarli se necessario.

    Apri il percorso “Applicazioni > Utility” per avviare l’app “Monitoraggio Attività”, quindi seleziona la scheda “Memoria” per visualizzare in tempo reale l’elenco di tutti i processi attivi. 

    Clicca sulla voce “Memoria” posta in cima all’elenco omonimo per ordinare i processi. Saranno elencati a partire da quello che utilizza più memoria RAM per funzionare a quello che ne richiede meno.

    A questo punto, non ti resta che individuare il processo incriminato, selezionarlo e cliccare sulla “x” in alto a sinistra per chiuderlo.

    Liberare la RAM del Mac

    Nota Bene: quando esegui questa operazione dovrai prestare molta attenzione a non terminare i processi di sistema, in quanto utili al corretto funzionamento di macOS. Qualora non dovessi riuscire ad identificare un processo, ti consiglio di non chiuderlo o effettuare prima una ricerca sul web.

    Usa BuhoCleaner per liberare la RAM del Mac

    Un metodo da non sottovalutare per liberare velocemente la memoria RAM del Mac senza troppe complicazioni, è quella di ricorrere ad applicazioni dedicate. Queste, spesso permettono di effettuare facilmente una serie di operazioni rivolte all’ottimizzazione di macOS che richiederebbero tempo e conoscenze più approfondite. 

    Una delle migliori è senza dubbio BuhoCleaner sviluppata dall’azienda DrBuho, applicazione che fa della sua semplicità di utilizzo il suo punto di forza. Inoltre, oltre ad essere localizzata in italiano è compatibile anche con le più recenti versioni di macOS (nonché con i chip di nuova generazione M1 ed M2). 

    Una volta installato ed avviato il programma, troverai tutte le funzioni elencate nella colonna di sinistra. Per procedere nel nostro intento dovrai aprire la scheda “Toolkit” e cliccare sulla funzione “Libera RAM”. Fatto ciò, accederai ad una schermata informativa nella quale viene spiegato, per grandi linee, in quali occasioni può tornare utile liberare la RAM del Mac… Sarà sufficiente cliccare sul pulsante blu “Inizio” per dare il via al processo!

    Liberare la RAM del Mac

    In alternativa è possibile cliccare sull’icona di BuhoCleaner che si trova nella barra dei menu in alto destra, apparirà una finestra di stato che mostrerà alcune attività interessanti. Tra queste è presente il monitoraggio della RAM che mostra la quantità di memoria installata sul computer, la quantità di memoria utilizzata e un pulsante con il simbolo del fulmine. Attraverso quest’ultimo sarai in grado di svuotare la RAM con un semplice clic.

    Liberare la RAM del Mac

    Ma le funzioni di BuhoCleaner non si limitano solo a questo, infatti, se deciderai di seguire il nostro consiglio ed avvalerti di questo programma, avrai a disposizione una serie di funzioni piuttosto utili:

      • Pulizia Rapida
        Permette di trovare ed eliminare file superflui al fine di liberare spazio sul disco.
    • Disinstallazione App
      Per una disinstallazione completa delle applicazioni installate su Mac.
      • File Ingombranti
        Individua e rimuove dal disco i file di grandi dimensioni.
    • Duplicati
      Scansiona il sistema alla ricerca di file e cartelle con il medesimo contenuto.
    • Elementi di Avvio
      Consente la gestione degli elementi che si aprono automaticamente all’avvio del sistema.
    • Toolkit
      Offre una serie di risorse utili per effettuare alcune operazioni utili all’ottimizzazione del sistema operativo. Oltre a liberare la RAM come già spiegato, consente di analizzare lo spazio su disco, distruggere documenti, svuotare la cache DNS e reindicizzare Spotlight.

     

    Mac RAM
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.