• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cos’è l’approccio Cloud Native? La scelta di Alpitour

    Cos’è l’approccio Cloud Native? La scelta di Alpitour

    By Massimiliano Cassinelli23/09/2020Updated:23/09/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 23 settembre un webinar gratuito sull’approccio cloud native per creare ed eseguire applicazioni scalabili in ambienti moderni e dinamici. Il caso Alpitour ed i vantaggi di OpenShift in ambienti multi-Cloud

    Le aziende moderne operano su mercati guidati da un’interazione digitale sempre maggiore, dove l’adozione di modelli aziendali software-driven diventa indispensabile per mantenere il vantaggio competitivo. Le attività digitali necessitano però di una cultura organizzativa agile, con modelli di sviluppo e di distribuzione più veloci e flessibili. Per supportare una maggiore velocità e agilità, le organizzazioni stanno gradualmente trasformando i processi e le tecnologie in uso. L’approccio allo sviluppo applicativo cloud native consente di modernizzare le applicazioni esistenti e di crearne di nuove in base ai principi cloud, da distribuire in tempi rapidi a utenti che si aspettano una qualità sempre più elevata.

    L’implementazione del cloud native, grazie alla soluzione Red Hat OpenShift e all’applicazione della metodologia DevOps, ha consentito ad Alpitour, una delle più importanti e poliedriche realtà turistiche italiane, di creare ed eseguire applicazioni scalabili in ambienti moderni e dinamici, raggiungendo obiettivi di velocità, qualità e sicurezza, ormai fondamentali per il core business aziendale.

    Cosa ha fatto Alpitour?

    Durante il webinar “Applicazioni scalabili in ambienti moderni e dinamici, con l’approccio Cloud Native“, in programma il 23 settembre alle 11.00, Alpitour racconterà il caso di successo di adozione di Red Hat OpenShift Container Platform e del modello cloud, che ha permesso di raggiungere nuovi traguardi di flessibilità, prima impossibili con l’utilizzo di un’infrastruttura tradizionale. Inoltre, ascolteremo la testimonianza di un partner strategico come Kiratech, con esperienza pluriennale e certificazioni in ambito Cloud Native, Open Source, DevOps e Security, che sta affiancando l’azienda nel suo percorso di innovazione tecnologica con servizi di consulenza, erogazione di cloud consumption, Managed Service e formazione.

    Il webinar sarà anche un’importante occasione per ascoltare le novità in ambito container e Kubernetes con l’ultima release di Red Hat OpenShift. Parleremo di come:

    • adottare una nuova esperienza di installazione completamente automatizzata, con la quale gli utenti non devono più provisionare in anticipo le macchine, ma sarà il processo di installazione ad occuparsi di tutto;
    • trarre vantaggio dal modello “Serverless”, che permette di costruire ed eseguire applicazioni che non consumano risorse del cluster OpenShift;
    • utilizzare il supporto nativo a workload misti basati su containers e virtual machines che permette agli sviluppatori di modernizzare ed accelerare il delivery applicativo.

     

    SPEAKER:

    Giuseppe Magnotta, Associate Solution Architect at Red Hat

    Giulio Covassi, CEO at Kiratech

    Stefano Varaldo, Head of Software Developer core Business area at Alpitour

    Michele Ruberl, Head of Enterprise Architecture & integration at Alpitour

    La partecipazione al webinar è gratuita, previa iscrizione a questo link. 

     

     

     

     

     

    Alpitour Kiratech OpenShift Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business

    08/08/2025

    Cloud privato: un grande ritorno all’interno delle aziende

    06/08/2025

    Sviluppatori e cloud: come bilanciare innovazione e sicurezza

    06/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.