• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    • DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme
    • Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership
    • DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute
    • Oracle presenta nuovi Agenti AI per marketing, vendite e CX
    • Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione
    • Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile
    • Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Crescono le minacce informatiche più pericolose

    Crescono le minacce informatiche più pericolose

    By Redazione LineaEDP22/03/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Check Point Software ha pubblicato il suo Security Report 2023, in cui evidenzia come crescono le minacce informatiche più pericolose

    crescono le minacce informatiche-ransomware
    Foto di Pete Linforth da Pixabay

    Crescono le minacce informatiche più pericolose. Lo dice Check Point Research (CPR), la divisione Threat Intelligence di Check Point Software Technologies, secondo cui i conflitti geo-politici in atto stanno provocando un aumento dei cyberattacchi e dei malware più distruttivi.

    Nel suo Security Report del 2023 la società, infatti, ha evidenziato un anno particolarmente impegnativo per la sicurezza informatica. Il report ripercorre un turbolento 2022, che ha visto i cyberattacchi raggiungere un massimo storico, dovuto al conflitto russo-ucraino. Education e Research rimangono i settori più bersagliati, ma gli attacchi verso il settore Healthcare hanno registrato un aumento del 74% rispetto all’anno precedente.

    Come emerge dal report di Check Point, nel 2022 gli attacchi informatici sono aumentati del 38% rispetto all’anno precedente, con una media di 1.168 attacchi settimanali per ogni organizzazione. Il report evidenzia anche il ruolo svolto dagli attaccanti e dai gruppi ransomware più piccoli e agili nello sfruttare i tool collaborativi utilizzati nell’ambiente di lavoro ibrido. Dall’aumento di nuove varianti di ransomware alla diffusione dell’hacktivismo nelle aree di conflitto dell’Europa orientale e del Medio Oriente, il Security Report 2023 svela i trend e i comportamenti che hanno caratterizzato l’anno appena concluso.

    Security Report 2023: crescono le minacce informatiche più pericolose

    • Hacktivismo – I confini tra le operazioni informatiche promosse dallo Stato e l’hacktivismo sono diventati sempre più labili, poiché le nazioni agiscono nell’anonimato e nell’impunità. I gruppi di hacktivisti non legati agli Stati sono già diventati più organizzati ed efficaci che mai.
    • Estorsione Ransomware – Le operazioni ransomware stanno diventando sempre più difficili da identificare e tracciare, e i meccanismi di protezione esistenti basati sul rilevamento delle attività di crittografia potrebbero diventare meno efficaci. L’attenzione si concentrerà invece sul data wiping e sul rilevamento dell’esfiltrazione.
       
    • Cloud: minaccia di terze parti – Il numero di attacchi cloud-based che si verificano in ogni organizzazione è cresciuto a dismisura, con un aumento del 48% nel 2022 rispetto al 2021. Il cambiamento nella preferenza degli attaccanti per la scansione degli IP dei cloud provider evidenzia il loro interesse nell’ottenere un facile accesso alle informazioni sensibili e ai servizi critici.

    Il report, offre inoltre degli insight specifici per i CISO, volti a richiamare l’attenzione sulle azioni di sicurezza necessarie per il prossimo anno. Questi suggerimenti includono la riduzione della complessità per colmare il gap delle competenze informatiche, la limitazione dei costi delle configurazioni errate del cloud e l’aumento dell’uso dell’automation e dell’intelligenza artificiale per rilevare i rischi di rete che potrebbero passare inosservati all’occhio umano.

    crescono le minacce informatiche“Non c’è dubbio: ovunque si volge lo sguardo è indubbio che crescono le minacce informatiche più pericolose e che nei prossimi mesi assisteremo a un aumento del volume degli attacchi. La migrazione al cloud ha creato una superficie di attacco più ampia per i criminali informatici e gli strumenti che utilizziamo legittimamente saranno ulteriormente manipolati dai cyber-criminali. Questo è già stato dimostrato nel caso di ChatGPT, in cui i criminali informatici russi hanno cercato di aggirare le restrizioni API di OpenAI e di ottenere l’accesso al chatbot con scopi malevoli”, ha dichiarato Maya Horowitz, VP Research di Check Point Software. “Se a questo si aggiunge il crescente divario di competenze informatiche e la crescente complessità delle reti distribuite, abbiamo così la situazione ideale per i criminali informatici”.

    Horowitz ha aggiunto: “I CISO iniziare leggendo il nostro Security Report 2023 per ridurre il rischio di criminalità informatica e garantire una formazione continua sulla cybersecurity ai dipendenti. La sensibilizzazione sulle minacce attuali e sulle tattiche emergenti utilizzate dagli attaccanti può aiutare a salvaguardare le organizzazioni da minacce malevole in futuro”.

     

    Check Point Research cloud cyberattacchi Estorsione gruppi ransomware Hacktivismo minacce informatiche Security Report 2023 Threat Intelligence
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025

    Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione

    07/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025

    Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione

    07/10/2025

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.