• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    • WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform
    • Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano
    • eVerse: un ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali
    • Vertiv CoolCenter Immersion: liquid cooling per ambienti AI e HPC
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Dal gruppo Retelit, una spinta alla trasformazione digitale della PA

    Dal gruppo Retelit, una spinta alla trasformazione digitale della PA

    By Laura Del Rosario11/11/2021Updated:12/11/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La PA italiana sta finalmente affrontando la partita della completa trasformazione digitale, tra nuovi standard tecnologici e di sicurezza, infrastrutture e processi da migrare sul cloud e sempre più servizi smart per cittadini e imprese. Il gruppo Retelit, forte di un’esperienza ventennale al fianco delle amministrazioni centrali e locali italiane e di un’offerta che integra infrastrutture, datacenter, piattaforme e soluzioni verticali per l’e-Government si propone come un interlocutore unico in grado di accompagnare il cambiamento a 360 gradi

    Michela Capponi, Government Innovation Director – Retelit Group

    Con i fondi destinati dal PNRR al comparto del digitale è arrivato il momento di spingere l’acceleratore sull’innovazione digitale non solo per le aziende private ma anche e soprattutto per la Pubblica Amministrazione, così da recuperare il ritardo tecnologico del nostro Paese rispetto agli altri Paesi Europei.

    L’emergenza Covid-19, in un certo senso, ha fornito un assist alla PA italiana mettendo in primo piano l’urgenza di affrontare nuove necessità (dalla riorganizzazione delle attività in smart working alla gestione online di tutte le pratiche di back e front office) e imponendo un reale cambio di passo che ha spinto gli enti a tutti i livelli a investire nella tecnologia in maniera davvero innovativa piuttosto che per ‘salvare’ l’esistente.

    Ora occorre approfondire il percorso e procedere ad un ripensamento totale e profondo delle organizzazioni, delle infrastrutture tecnologiche e dei processi con una vision centrata davvero sul digitale e l’obiettivo di ottimizzare il lavoro e le esigenze dei cittadini.

    Le nuove sfide della PA

    La sfida per la PA è quella di far nascere anche nel pubblico una strategia di comunicazione multicanale attenta alla semplificazione dei linguaggi e ispirata a un concetto di Customer Experience che per troppo tempo è stato appannaggio del mondo corporate. I servizi pubblici dovranno diventare fruibili attraverso lo smartphone e tramite lo SPID che diventa finalmente obbligatorio. L’App IO in particolare dovrà diventare il punto di accesso unico ai servizi pubblici digitali, permettendo ai cittadini di gestire operazioni in modo rapido, puntuale e sicuro, garantendo finalmente piena interoperabilità tra tutti gli enti.

    La “Strategia Cloud Italia”, che si concluderà, per almeno il 75% delle amministrazioni, entro il 2025, spingerà poi in maniera massiccia l’adozione del Cloud. Occorrerà inoltre lavorare per sviluppare servizi sempre più integrati ed interoperanti per mettere a valore il patrimonio di dati disponibile all’intero delle pubbliche amministrazioni.

    In questo scenario sarà essenziale per la PA potersi rivolgere a partner affidabili capaci di fornire non solo supporto qualificato rispetto alle tecnologie da adottare ma anche una conoscenza ‘verticale’ del settore e del territorio in cui si è chiamati ad operare.

    “Retelit, grazie a un’esperienza ventennale maturata sul campo sia con la PA centrale che per quella locale, – spiega Michela Capponi, Government Innovation Director – Retelit Group – affianca gli Enti e li guida verso soluzioni innovative con il vantaggio di un offering completo e trasversale che integra competenze in ambito ERP, CRM, Industry 4.0, Business Analytics, Networking e Cybersecurity agli asset tecnologici e infrastrutturali: una rete in fibra ottica capillare in Italia e nel mondo, connessioni SD-WAN, un network di 18 Data Center distribuiti a livello nazionale e un’offerta diversificata di piattaforme cloud.  Quello che offriamo quindi è un presidio tecnologico end-to-end del processo di trasformazione digitale, ma anche un ventaglio molto ampio e diversificato di soluzioni che possono rispondere in modo puntuale alle esigenze dei diversi soggetti dell’universo pubblico”.

    Retelit: una proposta unica

    Le soluzioni Retelit sono studiate per tutte quelle realtà – istituzioni centrali, enti locali, ma anche società in house, strutture sanitarie, sistemi portuali ecc – che vogliono traghettare la propria organizzazione nell’era digitale. Da oltre 20 anni, Retelit è al fianco di più di 1.000 clienti tra PAL (Pubblica Amministrazione Locale) e PAC (Pubblica Amministrazione Centrale), opera in 16 regioni e serve circa il 15% dei Comuni italiani.

    “Grazie a questa expertise, che si unisce al suo know-how in ambito consulenziale – continua Capponi – siamo in grado di disegnare piattaforme che rispondono alle esigenze di territori anche molto diversi tra loro, per conformazione geografica, popolazione residente, obiettivi che si vogliono raggiungere e budget disponibili”.

    L’offerta di Retelit comprende piattaforme integrate per la gestione di tutti i principali procedimenti amministrativi. Trasversali, riusabili senza costo di licenza e disponibili in modalità “As a Service” sul Multicloud Retelit certificato AgID, le piattaforme di e-government di Retelit sono concepite per evolvere insieme alle esigenze degli enti, supportando a vari livelli il processo di digitalizzazione dei servizi, anche grazie all’innesto di strumenti di collaborazione per la gestione delle attività in modalità smart working.

    Cuore dei servizi di e-government del Gruppo Retelit è la piattaforma di workflow, certificata AgID, VBG (Virtual Business Gate), per la gestione dell’interazione in tempo reale dei cittadini e delle imprese con la PA. Add on a VBG, soluzioni che rispondono all’esigenza di semplificazione nella gestione di richieste e servizi specifici, come l’App per l’assegnazione delle postazioni nei mercati comunali (merc@to) o lo sportello telematico di conciliazione (Concilia 4.0); senza dimenticare la piattaforma per la gestione coordinata dell’accoglienza immigrati (Accomuna) e quella dedicata alla creazione e gestione di Chatbot e Voicebot per migliorare la comunicazione tra cittadini ed enti pubblici (MaIA).

    Retelit si impegna anche in ottica Smart City con la soluzione Smart Mobility, Safe City per il controllo del territorio e con applicazioni di tecnologia avanzata per le aziende ospedaliere italiane. “Su quest’ultimo vertical, in particolare – conclude Capponi – abbiamo instaurato partnership con clienti quali Gruppo Ospedaliero San Donato o Casa di Cura San Camillo di Milano e acquisito un’esperienza significativa sulle esigenze del mondo sanitario, esperienza che abbiamo anche rafforzato con alcune iniziative tecnologiche a supporto del periodo più critico del Covid”.

     

    Gruppo Retelit Pa pubblica amministrazione Retelit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?

    17/11/2025

    Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano

    17/11/2025

    AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing

    14/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.