• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    • Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano
    • Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    By Redazione LineaEDP03/11/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Presentato lo studio “Scenari di mercato dei data center: prospettive per il sistema energetico e la competitività italiana” realizzato da AGICI

    Data Center-Data4
    Foto di Brian Penny da Pixabay

    I data center sono sempre più centrali per la data economy, l’intelligenza artificiale e la trasformazione digitale di cittadini e imprese, diventando vere e proprie infrastrutture industriali a sostegno della competitività e dell’autonomia tecnologica nazionale. Entro il 2030, il mercato europeo dei dati raggiungerà un valore complessivo di circa 1.000 miliardi di euro, con oltre 190 miliardi di investimenti in nuovi data center. In Italia, le prospettive di crescita sono promettenti, ma la sfida principale sarà garantire uno sviluppo equilibrato delle nuove infrastrutture su tutto il territorio nazionale.

    Sono queste alcune delle evidenze emerse dal nuovo Studio AGICI dal titolo “Scenari di mercato dei data center: prospettive per il sistema energetico e la competitività italiana”, presentato oggi durante l’evento “Lo sviluppo dei data center in Italia: impatti e opportunità per la transizione energetica e digitale”, ospitato dall’Università degli Studi di Bergamo.

    La ricerca mostra come la data economy europea sia in piena espansione, con un tasso di crescita annuo dell’8% e questo spinge gli investimenti infrastrutturali in data center nel continente, guidati dalla Germania. Tuttavia, mentre paesi tradizionalmente all’avanguardia, come Irlanda, Paesi Bassi e Francia, registrano oggi livelli di saturazione delle reti e dei carichi energetici, l’area mediterranea si sta imponendo come nuova frontiera di crescita di queste infrastrutture, con Italia e Spagna protagoniste di una crescita particolarmente dinamica grazie a un contesto sempre più attrattivo per gli investitori.

    L’Italia, in particolare, dispone di fattori competitivi unici nel panorama europeo come la vasta presenza di aree industriali dismesse da riconvertire, una rete di trasmissione elettrica moderna, ampia disponibilità di energia rinnovabile – soprattutto nel Mezzogiorno – , una solida capacità di produzione termoelettrica a gas e connessioni sottomarine internazionali di rilievo.

    Secondo lo studio, attualmente nel Paese operano circa 110.000 data-user companies, ovvero imprese che utilizzano analisi dati, IoT, cloud e intelligenza artificiale, con una crescita media del 3,5% all’anno. Entro il 2030, il mercato nazionale, che dispone attualmente di circa 600 MW di capacità installata di data center, potrebbe raggiungere i 2 GW, triplicando la potenza attuale e generando oltre 18 miliardi di euro di investimenti cumulati in tecnologie IT. 

    L’espansione del settore comporterà anche un forte aumento della domanda elettrica, stimata in crescita da 7 TWh nel 2024 a 20 TWh nel 2030, pari a circa il 6% dei consumi nazionali. Le ricadute economiche e occupazionali saranno rilevanti: circa 70.000 occupati diretti e indiretti al 2030 e un impatto complessivo sul PIL compreso tra 17 e 28 miliardi di euro, tra investimenti e valore aggiunto generato.

    Accanto a questi benefici, la crescita del comparto potrebbe generare effetti positivi sull’intera filiera industriale, dall’ICT all’edilizia, fino alla manutenzione, favorendo una collaborazione virtuosa con le utility energetiche. Come evidenzia lo studio, questa sinergia permetterebbe alle utility, da un lato, di fornire energia ai data center e valorizzarne l’energia termica, riducendo l’impronta carbonica; dall’altro, di stimolare lo sviluppo di nuovi modelli di business integrati tra industria digitale e operatori energetici.

    Nonostante lo scenario di crescita, lo studio di AGICI segnala alcune criticità legate alla concentrazione geografica delle nuove infrastrutture in Italia. Ad agosto 2025 le richieste di connessione dei data center hanno raggiunto quota 342, in aumento del +1600% rispetto al 2020, per un totale di 55 GW di richieste di allaccio alla rete, metà delle quali localizzate in Lombardia e 7 GW solo nella città di Milano. Tale concentrazione rischia di generare squilibri sulla rete elettrica e pressioni sui prezzi zonali dell’energia. Mentre il Nord rischia la saturazione, Roma si trova in una fase di espansione e il Sud Italia, pur disponendo di infrastrutture strategiche come le landing station dei cavi sottomarini, mostra ancora un potenziale inespresso.

     Guardando al futuro, il report di AGICI individua tre direttrici d’intervento per sostenere la crescita del settore e valorizzare il potenziale della data economy nazionale. Il percorso passa dal potenziamento delle infrastrutture di connettività, dalla diffusione di competenze digitali specialistiche e dalla promozione della digitalizzazione nelle imprese e nei servizi locali. In questo quadro, risultano fondamentali una governance nazionale coordinata, una semplificazione dei processi autorizzativi e una politica industriale olistica capace di rafforzare il ruolo dell’Italia come hub europeo della transizione energetica e digitale.

    “I data center costituiscono una leva strategica per la crescita economica e l’innovazione del Paese, con un potenziale significativo in termini di competitività, occupazione e attrazione di investimenti” – ha dichiarato Stefano Clerici, Consigliere Delegato di AGICI – “Perché questa opportunità si traduca in un vantaggio duraturo per il sistema Italia è essenziale adottare una pianificazione strategica, capace di garantire una distribuzione equilibrata delle infrastrutture e una politica nazionale organica di settore in grado di attivare benefici e favorire lo sviluppo di una filiera italiana”.

    “In Italia il mercato dei data center sta vivendo un’importante fase di sviluppo. Sebbene tale crescita sia un segnale positivo, da sola non è sufficiente per rendere il nostro Paese competitivo nel medio periodo nel panorama europeo. Serve infatti un’integrazione multi-livello tra transizione digitale ed energetica.” – ha dichiarato Gianluca Pratesi, Direttore Advisory di AGICI – “A livello strategico questo si traduce in uno sviluppo delle infrastrutture coordinato con la pianificazione energetica nazionale e con le diverse dimensioni territoriali. Mentre a livello operativo, partnership industriali tra operatori del settore e Utility si stanno dimostrando utili per accelerare e rendere sostenibile la crescita del settore. Così facendo l’Italia sarà in grado di attrarre investimenti internazionali, affermandosi come hub della data economy mediterranea”.

    AGICI data center
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano

    03/11/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.