• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Digitalizzazione delle imprese: l’Italia c’è

    Digitalizzazione delle imprese: l’Italia c’è

    By Redazione LineaEDP15/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per ISTAT, oltre il 60% delle PMI ha un livello base di digitalizzazione: Centro Software e Innoova pronte a offrire know how integrato

    L’Italia è avanti in Europa nel campo della digitalizzazione delle imprese. Lo dicono i risultati di una recente analisi ISTAT, “Imprese e ICT” secondo cui emerge che oltre il 60% delle piccole e medie imprese italiane ha raggiunto un livello base di digitalizzazione. Un dato che appare ancora più positivo, se confrontato con quel 56% che corrisponde alla media dei 27 paesi dell’Unione Europea.

    La strada da fare è ancora molta

    Ll’Italia, però, è ancora distante da quel 90% che rappresenta l’obiettivo europeo di digitalizzazione da raggiungere entro il 2030, ma esiste ancora molta differenza fra PMI e grandi aziende in termini di penetrazione del digitale. Come è facile immaginare, l’80% delle imprese con meno di 50 dipendenti si colloca ancora a un livello  basso o molto basso di adozione dell’ICT, mentre i livelli di digitalizzazione più alti si ritrovano, invece, nelle imprese con più di 250 addetti.

    Ecommerce, cloud e ERP: le PMI verso la digitalizzazione

    Un processo non scontato, quindi, ma che comunque le piccole e medie aziende che – ricordiamolo – costituiscono gran parte del nostro tessuto industriale stanno abbracciando. Sempre secondo il report ISTAT nel 2021, infatti, ci sono stati miglioramenti nell’area del commercio elettronico delle PMI, complici le restrizioni da pandemia, il 18,9% delle imprese con almeno 10 addetti ha aumentato la vendita online. Importanti accelerazioni anche nell’adozione di servizi cloud di livello intermedio o sofisticato con il 60% delle PMI che, nel corso del 2021, li ha acquistati. Quasi il 60% delle imprese adotta software gestionali di condivisione delle informazioni come ERP (32,3%) e CRM (27,1%).  

    Guidare il cambiamento attraverso partnership strategiche  

    Ma quali sono gli effetti di questa corsa verso la digitalizzazione? Sicuramente, uno dei primi effetti è la tendenza delle software house ad ampliare la propria offerta di servizi, per rimanere competitive sul mercato. Molte le acquisizioni e le partnership strategiche che vanno in questo senso. Così si spiegano alcuni degli investimenti dei maggiori players del settore: TeamSystem, ha acquisito una partecipazione del 60% in Logical Soft, mentre Zucchetti ha acquisito Tecnoteca. E anche Roma emerge come polo di eccellenza grazie alla collaborazione fra Centro Software specialista italiano nello sviluppo di software gestionale per l’impresa, e Innoova, società nata per guidare le grandi e medie imprese nel processo di trasformazione digitale. L’obiettivo è quello di offrire competenze estese e know-how integrato.

    Come sottolineato di recente da Gennaro Torre, Presidente Innoova: «Capacità di innovare, chiarezza degli obiettivi e continuità aziendale sono alcuni dei valori condivisi da Innoova e Centro Software, la cui unione ha l’obiettivo di realizzare le migliori sinergie per governare l’intero processo di trasformazione digitale delle imprese».

    Per Andrea Lodi, Sales & Channel Director, Centro Software: «Abbiamo cercato con determinazione le competenze che potessero completare le potenzialità dei nostri software, volevamo ampliare il valore che da sempre portiamo in dote ai nostri Clienti: abbiamo trovato INNOOVA, abbiamo raggiunto l’obiettivo».

    Centro Software Digital Transformation digitalizzazione Innoova Istat PMI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente

    27/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.