• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Dynabook: come gestire l’ambiente IT ibrido moderno

    Dynabook: come gestire l’ambiente IT ibrido moderno

    By Redazione LineaEDP17/12/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In tempi di Covid, con il boom dello smart working, la sfida per i team IT consiste nell’offrire la migliore esperienza informatica a tutti i dipendenti, partendo dai giusti dispositivi

    Massimo Arioli, dynabook

    Con il costante sviluppo di nuove tecnologie, anche il ruolo del team IT ha subito continue evoluzioni nell’ultimo decennio. Se tradizionalmente, il dipartimento IT dell’azienda si trovava al centro dell’attività di gestione della tecnologia, poiché le complessità e le novità che essa determinava richiedevano un’esperienza e delle competenze specifiche, col tempo, i dipendenti si sono sempre più dotati di tecnologie più accessibili e comprensibili. Questo ha fatto sì che il ruolo convenzionale del team IT operativo si ridefinisse per adattarsi alla nuova era digitale.

    Con la pandemia di Coronavirus, però, questo cambiamento è stato messo a dura prova, perché la maggior parte delle aziende non era equipaggiata per supportare un ampio numero di lavoratori da remoto e questo ha portato i team IT a dover sostenere un nuovo afflusso considerevole di richieste di supporto da parte degli utenti.

    Secondo dynabook, i team IT oggi devono saper superare le mura digitali dell’azienda e imparare a gestire un ambiente IT ibrido, con l’aggiunta della complicazione di orchestrare le risorse IT in più ambienti on-premise e cloud e i dispositivi BYOD.

    Connettività al di fuori dell’ufficio

    Anche se i team IT non controllano l’ambiente dei dipendenti, sono comunque responsabili della loro esperienza informatica. La connettività rimane quindi una considerazione importante: garantire una connessione stabile tra l’utente finale e la rete, i dati e le applicazioni aziendali è sempre più impegnativo. In molti casi, durante la pandemia, i reparti IT faticano a mantenere un’infrastruttura di rete affidabile e robusta per far fronte all’aumento della domanda e per molti è emersa la necessità non solo di potenziare, ma anche di riqualificare la propria forza lavoro per gestire efficacemente queste esigenze.

    Tuttavia, è importante anche agire a livello di dispositivo. I manager IT che investono in nuovo hardware per equipaggiare la loro forza lavoro devono considerare i dispositivi che hanno le più recenti capacità WiFi, così come il Bluetooth e sufficienti connessioni periferiche, come le porte HDMI e USB. Non solo, a fronte di un aumento esponenziale delle videoconferenze, i dispositivi devono offrire un audio di qualità e ventole silenziose.

    Gestire i rischi di sicurezza

    Non sorprende che la sicurezza rimanga una preoccupazione fondamentale per i team IT. Ora che i dati sono al di fuori delle mura digitali dell’azienda, aumenta il rischio che vengano compromessi o persi. Un recente sondaggio condotto da Microsoft ha rilevato che il 90% delle organizzazioni è stato colpito, ad esempio, da attacchi di phishing.

    Inoltre, anche se il BYOD non è esattamente un concetto sconosciuto, ha assunto un nuovo significato alla luce dei tempi attuali. Molte organizzazioni stanno assistendo, infatti, a un aumento dei dispositivi di proprietà dei dipendenti che tentano di accedere a distanza alle reti aziendali e alle informazioni potenzialmente sensibili. Questa maggiore minaccia ha visto i responsabili IT non solo convergere con i team di sicurezza, ma anche diventare essi stessi esperti di sicurezza informatica a pieno titolo per stare al passo con i potenziali nuovi attacchi e truffe. Molti hanno dovuto aumentare rapidamente sia le dimensioni dei loro team sia l’investimento in strumenti e tecnologie per proteggere i dipendenti e i dati aziendali, ad esempio gli strumenti biometrici e le soluzioni Zero Client.

    “Con il COVID-19 abbiamo assistito a un’accelerazione straordinaria della digital transformation e questo ha rivoluzionato le responsabilità quotidiane di molti reparti IT, presentando allo stesso tempo sfide in termini di capacità di rete, sicurezza e persino di competenze. Ciò che è certo è che il team IT continuerà ad avere una rinnovata importanza in questa nuova normalità”, ha commentato Massimo Arioli, Business Unit Director Italy di Dynabook Europe GmbH.

    dynabook
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.