• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Dynamic Pricing: una strategia sempre più diffusa

    Dynamic Pricing: una strategia sempre più diffusa

    By Redazione LineaEDP12/03/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Antonio D’Agata di Axiante spiega le caratteristiche della Dynamic Pricing Strategy. Per avere risultati ottimali è importante integrare tecnologia e competenze

    Dynamic-Pricing

    Nell’articolo che vi proponiamo oggi, Antonio D’Agata, Partner e Director Strategic Accounts di Axiante, illustra come la strategia del Dynamic Pricing consenta di modificare i prezzi di prodotti e servizi in base all’andamento della domanda o al livello degli stock, privilegiando il ruolo dell’analisi dei dati e dell’AI per un’ottimale adozione di questo approccio.

    Buona lettura!

    Dynamic Pricing Strategy: l’ottimizzazione dei prezzi data driven

    È indubbio che la determinazione del prezzo è una decisione strategica per qualsiasi azienda perché influenza direttamente le vendite, la redditività, la competitività e la percezione del valore da parte dei clienti. In questa direzione, il Dynamic Pricing è la strategia che consente alle aziende di modificare i prezzi dei propri prodotti e servizi in base alle condizioni di mercato o ai livelli degli stock. Questo approccio si basa sull’analisi della domanda e dell’offerta e permette di massimizzare i ricavi e di gestire al meglio le disponibilità. Adottato inizialmente dalle compagnie aeree e dagli energy provider, il Dynamic Pricing si è rapidamente diffuso in molti altri settori, in primis nel commercio elettronico e nel retail.

    I vantaggi di questa pratica sono molteplici. In periodi di alta domanda o di rotture di stock, l’aumento dei prezzi ottimizza i ricavi e la marginalità. Al contrario, in situazioni di bassa domanda o di over stock, la riduzione dei prezzi incentiva gli acquisti sostenendo il fatturato e la rotazione di magazzino.

    Questa pratica è resa possibile innanzitutto dall’analisi dei dati, senza di essi il prezzo non potrebbe tenere conto in tempo reale e automatico di enne fattori come la domanda, l’offerta, il magazzino, la concorrenza e persino il comportamento dei clienti. Inoltre, grazie all’intelligenza artificiale e al machine learning, i modelli di pricing diventano sempre più precisi e reattivi, permettendo da una parte aggiornamenti continui basati sull’elaborazione di enormi quantità di informazioni; dall’altra di identificare schemi e fluttuazioni con elevata precisione. Player come Amazon o Uber sfruttano algoritmi avanzati anche per capire quando un cliente è disposto a pagare di più e quando invece un prezzo troppo alto lo allontanerebbe.

    Lo stesso vale per la strategia del prezzo dinamico legato agli stock di magazzino: se un articolo sta per esaurirsi e c’è ancora richiesta, il prezzo verrà aumentato (o quanto meno non sottoposto a sconti) per massimizzare i profitti e distribuire meglio le vendite. Al contrario, se le scorte di un prodotto faticano a scendere, il prezzo verrà diminuito per incentivare gli acquisti e liberare spazio in magazzino. Questa logica si applica anche ai prodotti con scadenza o di prossima sostituzione, dove abbassare il prezzo aiuta a vendere più velocemente gli articoli prima che diventino invendibili. Un caso tipico è quello dei supermercati, che riducono i prezzi di prodotti freschi man mano che la data di scadenza si avvicina. Molte aziende, a cominciare da quelle della distribuzione, utilizzano algoritmi e software per verificare in tempo reale le scorte e regolare automaticamente i prezzi sia online sia nella rete fisica grazie alle etichette elettroniche.

    Monitorando variabili come la stagionalità, le abitudini di acquisto, i pricing dei concorrenti, i livelli di stock e persino le condizioni meteo, le aziende possono stabilire prezzi che massimizzano ricavi e profitti rimanendo competitive. Inoltre l’uso di tecnologie avanzate consente di regolare i prezzi in modo automatico, garantendo una reazione tempestiva ai cambiamenti interni ed esterni. Fattore strategico in un contesto macro-economico complesso e fluttuante e di domanda stagnante.

    Per un’efficace gestione del Dynamic Pricing, come già evidenziato, è fondamentale l’utilizzo della tecnologia. Grazie a software dedicati le aziende possono ottimizzare le strategie di pricing in tempo reale grazie all’analisi dei dati e delle tendenze e alla creazione di modelli predittivi impensabili senza di essi. Queste applicazioni possono anche essere integrate con le piattaforme di gestione degli ordini, degli stock e del sell-out per facilitare l’allineamento del pricing dinamico con i livelli di scorte e delle vendite.

    La tecnologia è dunque imprescindibile, ma anche l’elemento umano rimane gioca un ruolo. L’analista dei dati deve infatti avere una profonda conoscenza sia della tecnologia utilizzata che del mercato di riferimento. La capacità di interpretare correttamente le informazioni e di adattare le strategie di pricing in base alle esigenze dei consumatori di riferimento e alla supply chain strategy è essenziale per evitare effetti indesiderati. Un’implementazione errata potrebbe per esempio generare insoddisfazione tra i clienti, con il rischio di percezioni negative sulla trasparenza dei prezzi o sul legame dell’azienda nei loro confronti dei consumatori, a cominciare da quelli più fedeli.

    Nell’ambito dell’implementazione di una soluzione di Dynamic Pricing, un Digital Innovation Integrator come Axiante svolge un ruolo cruciale poiché funge da ponte tra tecnologia, dati e strategia aziendale, orchestrando lo sviluppo di strumenti avanzati, come algoritmi di intelligenza artificiale e sistemi di gestione dei dati, e la loro integrazione in piattaforme già in dotazione, affinché l’automatizzazione della strategia di prezzo sia efficace di per sé ma anche allineata agli obiettivi di business.

    In particolare, un aspetto critico in qualsiasi processo di digitalizzazione è scegliere e personalizzare le tecnologie più adatte alle singole realtà aziendali. Uno dei compiti di Axiante è proprio questo, che si tratti di soluzioni di terze parti o interamente customizzate da integrare nei sistemi aziendali o di sviluppare algoritmi su misura per ottimizzare i prezzi in tempo reale. Oltre all’implementazione tecnica, è altrettanto importante lavorare a fianco dei responsabili dei diversi team – vendite, marketing, logistica, etc. – per garantire che l’utilità dell’applicazione di Dynamic Pricing sia compresa e quindi adottata in modo diffuso.

    di Antonio D’Agata, Partner e Director Strategic Accounts di Axiante

    analisi dati Antonio D’Agata Axiante Dynamic Pricing Strategy pricing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.