• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Edge computing: un mercato a crescita esponenziale

    Edge computing: un mercato a crescita esponenziale

    By Redazione LineaEDP04/02/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La ricerca “From Cloud to Edge” realizzata da Reply prevede l’ascesa dell’Edge Computing e conferma il ruolo chiave del cloud nelle infrastrutture ICT

    Entro il 2025 il cloud computing guiderà il mercato delle infrastrutture ICT e l’edge computing rappresenterà un mercato a crescita esponenziale. È quanto emerge dalla nuova ricerca “From Cloud to Edge”, realizzata da Reply con la piattaforma proprietaria Trend SONAR e il supporto di Teknowlogy Group.

    In particolare, la ricerca ha esaminato l’utilizzo del cloud computing e dell’edge computing nei Paesi dei cluster “Europe-5” (Italia, Germania, Francia, Paesi Bassi, Belgio) e “Big-5” (USA, Regno Unito, Brasile, Cina, India), al fine di comprendere l’evoluzione del mercato.

    Se ne evince che, nei prossimi 5 anni, l’edge computing rappresenterà un segmento del mercato del cloud computing in rapida crescita in tutti i Paesi dei cluster “Europe-5” e “Big-5”. A livello Europeo, la Germania sarà il mercato principale per il cloud computing e per l’edge computing. Gli Stati Uniti, invece, domineranno il mercato a livello globale.

    Perché l’edge compunting è in posizione di vantaggio

    Il crescente utilizzo di soluzioni IoT, la maggiore integrazione tra Information Technology e Operational Technology e degli Industrial Control Systems nello stack IT sono solo alcuni dei casi che determineranno un’accelerazione significativa nell’adozione di soluzioni “edge” da parte delle aziende.

    L’edge Computing, infatti, può supportare le aziende nelle attività di calcolo che non possono essere eseguite in cloud e offre vantaggi notevoli quando la bassa latenza, la connettività, la sicurezza o la privacy e i volumi dei dati trasmessi rappresentano potenziali criticità.

    Le architetture edge e distributed cloud aumenteranno la velocità di elaborazione dei dati, ridurranno eventuali ritardi e abiliteranno tecnologie come la guida autonoma, le digital factory, le smart cities, la sanità digitale, lo smart tracking e molto altro.

    I modelli “ibridi” come l’edge cloud saranno sostenuti dai cloud provider e il lancio su larga scala del 5G conferirà agli operatori delle TLC un ruolo rilevante nel nuovo “ecosistema” che verrà a crearsi. Questo anche grazie al mobile-edge computing, in quanto tecnologia in grado di garantire una latenza nettamente inferiore, senza infrastrutture locali e con unità di calcolo non on-premise, ma poste in prossimità di una torre cellulare.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Filippo Rizzante, CTO di Reply: «L’edge computing non è un fenomeno temporaneo. Ha già iniziato a dare una nuova forma al panorama informatico aziendale e può svolgere un ruolo decisivo nelle architetture IT. Tutti i settori che necessitano di effettuare operazioni di calcolo il più possibile in prossimità a dove sono raccolti i dati beneficeranno in modo significativo dall’edge computing. Reply supporta importanti aziende multinazionali nella progettazione e nell’implementazione di architetture capaci di sfruttare appieno il potenziale offerto sia dall’edge che dal cloud computing, garantendo al contempo privacy ed elevati livelli di sicurezza informatica».

    Cloud computing: da 15 anni in crescita costante

    La ricerca ha inoltre evidenziato come il cloud computing sia stato il segmento del mercato ICT più “popolare” durante le fasi più acute della pandemia di Coronavirus, la quale ha dato una spinta significativa alla diffusione globale del cloud computing, da 15 anni in crescita costante: in tutto il mondo, milioni di utenti hanno iniziato a utilizzare le piattaforme basate sul cloud per lavorare da remoto, fare acquisti online e per l’intrattenimento.

    Dalla ricerca è infine emerso come le tecnologie cloud rappresentino un elemento cruciale per la ripresa e per la ripartenza delle attività produttive. Entro il 2021, in entrambi i cluster “Europe-5” e “Big-5”, il mercato dei modelli Infrastracture as a Service (IaaS) e Platform as a Service (PaaS) crescerà – indipendentemente dallo scenario economico – del 50%-55% rispetto al 2019.

    Anche il mercato del Software as a Service (SaaS) è destinato a crescere a ritmi sostenuti in tutti i Paesi analizzati. In particolare, entro il 2025 si prevede possa raddoppiare negli USA, nel Regno Unito e in tutti i Paesi del cluster “Europa-5” e potrebbe aumentare fino a quattro volte in India e in Cina.

    cloud computing edge computing From Cloud to Edge infrastrutture ICT Reply Teknowlogy Group Trend Sonar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.