• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Efficienza e scalabilità: il felice matrimonio dell’hybrid cloud

    Efficienza e scalabilità: il felice matrimonio dell’hybrid cloud

    By Redazione LineaEDP30/04/2021Updated:03/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sulle nuvole: chi non si trova lì, al giorno d’oggi? Dalle mail alle applicazioni aziendali più sofisticate, il cloud è oggi la metafora della rete globale per eccellenza, configurandosi tanto come driver di crescita del mercato delle infrastrutture ICT quanto come realtà sempre più presente e evoluzione, dominata non a caso da una parola chiave:

    cloud
    cloud

    Sulle nuvole: chi non si trova lì, al giorno d’oggi? Dalle mail alle applicazioni aziendali più sofisticate, il cloud è oggi la metafora della rete globale per eccellenza, configurandosi tanto come driver di crescita del mercato delle infrastrutture ICT quanto come realtà sempre più presente e evoluzione, dominata non a caso da una parola chiave: l’ibridazione.

    Pubblico o privato?

    Nello scenario odierno, i punti cardinali di un’epoca dove le differenze tra cloud erano facilmente spiegabili in termini di ubicazione e titolarità non valgono più, e il nuovo paradigma è l’hybrid cloud, unicum di piattaforme a base tecnologica comune dove l’architettura IT prevede un determinato livello di portabilità, orchestrazione e gestione dei carichi di lavoro in due o più ambienti, così che ogni applicazione e servizio possa venire implementato e gestito in maniera più efficace.

    A dimostrazione di questo successo, naturalmente, c’è prima di tutto il mercato (52.16 miliardi di dollari nel 2020 con previsioni di valore fino a 146 miliardi entro il 2026) e un sempre più elevato numero di aziende che si avvale dell’hybrid cloud per ottimizzare le risorse esistenti e sfruttare i vantaggi di un sistema che combina i benefit di cloud pubblico e privato.

    Sicurezza, flessibilità, scalabilità: i punti di forza sono innegabili e, in questo contesto, lo storage si dimostra sicuramente uno dei settori maggiormente coinvolti dalle nuove opportunità dettate dal valore di una soluzione ibrida, soprattutto la possibilità di impiegare storage differenti a seconda della tipologia di dati con requisiti di accesso diversificati.

    Ad esempio, il sistema di storage principale, che ospita i file e i dati per le applicazioni a cui gli utenti accedono più frequentemente o che trattano informazioni sensibili, risiederà nel NAS locale; un secondo storage, sarà collocato in altra sede fungendo da backup per il livello principale; un terzo, infine, opererà come backup remoto, con limitato accesso e che dimorerà nel cloud pubblico.

    Scenari così critici, come quello di un’organizzazione sanitaria che, pur non potendosi permettere di effettuare investimenti su risorse interne, necessita di risorse aggiuntive per elaborare grandi quantità di dati, diventano così perfettamente risolvibili. Operando su due piattaforme connesse che consentono, la migrazione di applicazioni, carichi di lavoro e dati tra il cloud pubblico e quello privato si ottengono maggiore sicurezza, velocità di analisi dei dati ed efficienza.

    Inoltre, i vantaggi dello storage locale quanto a tempi di risposta possono beneficiare dell’espandibilità del cloud in termini di archiviazione, oltre che di ripristino di funzionalità e dati in caso di problematiche dello storage locale.

    L’utilizzo di una soluzione storage per conservare i dati più preziosi risponde anche alle esigenze, sempre più incombenti, legate alla privacy.

    Cadere dalle nuvole? Questo sì che sarebbe un grave errore.

    di Damiano Doria, Product Manager Italia, Grecia e Cipro di Synology

    cloud storage Synology
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure

    26/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech

    26/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.