• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Fotovoltaico sotto attacco: serve più sicurezza

    Fotovoltaico sotto attacco: serve più sicurezza

    By Redazione LineaEDP05/12/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Giorgio Triolo di Axitea spiega come difendere il comparto fotovoltaico da cyber minacce e furti. La tecnologia è la risposta a tutto

    fotovoltaico

    Una delle sfide più importanti che oggi il fotovoltaico deve affrontare è quella della sicurezza, fisica e informatica. In questo articolo, Giorgio Triolo, Chief Technology Officer di Axitea parla delle vulnerabilità del settore energetico e come queste mettano in costante pericolo gli impianti.

    Per affrontare al meglio le sfide che si pongono davanti al settore, le organizzazioni devono sfruttare le tecnologie più innovative in circolazione, come l’Intelligenza Artificiale.

    Buona lettura!

    L’energia del futuro sotto attacco: come proteggere gli impianti fotovoltaici dalle cyber minacce e dai furti

    La transizione energetica verso fonti rinnovabili è in pieno svolgimento, con il fotovoltaico a fare da traino. L’Italia, in particolare, ha visto una crescita record nel 2023, con 371.500 nuovi impianti installati (+109,2% rispetto al 2022 secondo i dati del GSE). Questa espansione, trascinata in gran parte da impianti di piccola taglia (94% del totale, pari ai 29% della potenza complessiva) e un crescente numero di impianti di grande taglia (oltre 1 MW, a rappresentare il 21% della nuova potenza installata nel 2023), ha portato la produzione nazionale a 30.711 GWh (+9,2% rispetto al 2022). Questa “fame” di energia rinnovabile richiede che questi impianti siano sempre in regime di continuità operativa. Il boom del fotovoltaico è infatti accompagnato da nuove sfide, non solo tecnologiche ma anche, e soprattutto, legate alla sicurezza, sia fisica che informatica.

    Cybersecurity: una minaccia incombente sul fotovoltaico

    La digitalizzazione del settore energetico, pur promettendo maggiore efficienza e risparmi, apre il fianco a nuove vulnerabilità. Non si tratta di un rischio teorico: esperimenti di hacker etici, riportati da Follow the Money nell’estate del 2024, hanno dimostrato la possibilità di prendere il controllo di milioni di impianti fotovoltaici in tutto il mondo, mentre un report di Clusit, ad esempio, ha rilevato che tra il 2018 e il 2022 gli attacchi informatici andati a buon fine nel settore energetico sono addirittura raddoppiati. Queste vulnerabilità espongono gli impianti a rischi concreti, che vanno dal semplice spegnimento, con conseguente interruzione della produzione di energia, alla possibilità di malfunzionamenti e guasti, con perdite economiche significative. L’Unione Europea sta lavorando a nuove normative per rafforzare la cybersecurity nel settore energetico, come la Direttiva NIS 2 e il Cyber Resilience Act, ma nel frattempo è fondamentale adottare misure preventive. Cambiare le password di default, mantenere aggiornati i firmware, affidarsi a installatori qualificati e valutare attentamente la provenienza dei componenti sono solo alcune delle precauzioni necessarie.

    Il lato oscuro del boom solare: il mercato nero dei pannelli rubati

    Un’altra minaccia che riguarda il fotovoltaico, forse meno nota ma altrettanto concreta, è rappresentata dai furti di pannelli. Questo fenomeno, in crescita in Italia, colpisce soprattutto gli impianti a terra, spesso situati in aree isolate come ex cave, discariche o terreni agricoli non più coltivabili, cosa che li rende bersagli facili per ladri e criminali organizzati. I furti si concentrano su cavi in rame, pannelli (soprattutto di ultima generazione), inverter (il cuore dell’impianto, la cui sostituzione è molto costosa) e altri componenti come le strutture di sostegno, i contatori e i sistemi di monitoraggio. Secondo alcune stime, il mercato nero dei pannelli rubati genera ogni anno milioni di euro di profitti illeciti, alimentando il mercato nero internazionale.

    La sicurezza fisica: una priorità per gli operatori del settore

    Di fronte a questo scenario, investire in sicurezza diventa fondamentale per gli operatori del settore. Mettere fuori uso un campo fotovoltaico, anche per un breve periodo, ha un impatto pesante sui costi assicurativi, sulla redditività dell’investimento e sulla reputazione dell’azienda. I sistemi di videosorveglianza tradizionali, con la loro alta percentuale di falsi allarmi (spesso causati da disturbi ambientali o addirittura da tattiche di disturbo messe in atto dai ladri, come l’introduzione di animali selvatici nei recinti), si rivelano inefficaci. Sistemi di antintrusione e videosorveglianza all’avanguardia, possibilmente basati su intelligenza artificiale per ridurre i falsi allarmi e migliorare l’efficacia degli interventi, sono essenziali per proteggere gli impianti e minimizzare i tempi di inattività.

    L’intelligenza artificiale a difesa del fotovoltaico

    La videosorveglianza basata sull’AI offre una soluzione innovativa per la sicurezza dei parchi fotovoltaici. Grazie al deep learning, questi sistemi possono distinguere con precisione tra esseri umani, animali e oggetti, identificare comportamenti anomali (come il taglio di recinzioni) e integrare fonti diverse di dati per ottenere una visione completa dell’ambiente. L’invio di istantanee in tempo reale agli operatori del Security Operation Center consente interventi rapidi ed efficaci, a differenza dei sistemi tradizionali che richiedono la visualizzazione di lunghe registrazioni. Investire in queste tecnologie non solo protegge l’impianto, ma può anche contribuire a ridurre i premi assicurativi, rendendo l’investimento più sostenibile.

    Il futuro del fotovoltaico: tra opportunità e sfide

    Il fotovoltaico rappresenta una componente fondamentale della transizione energetica, ma il suo sviluppo deve andare di pari passo con un’attenzione crescente alla sicurezza. Solo così sarà possibile sfruttarne appieno il potenziale e garantire la redditività degli investimenti, proteggendoli da cyber minacce e furti. Il mercato del lavoro nel settore è in forte espansione, con la previsione di oltre 150.000 nuovi posti di lavoro nei prossimi 3-4 anni (Censis/Assosomm), e la sicurezza rappresenta un’area di specializzazione sempre più richiesta. Affrontare queste sfide con soluzioni innovative e una solida cultura della sicurezza è cruciale per garantire un futuro energetico sostenibile e sicuro.

    di Giorgio Triolo, Chief Technology Officer, Axitea

    Axitea cybersecurity Giorgio Triolo Settore energetico Sicurezza fisica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.