• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»GenAI: fidarsi o difendersi?

    GenAI: fidarsi o difendersi?

    By Redazione LineaEDP28/08/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Massimiliano Galvagna di Vectra AI condivide pro e contro della GenAI in ambito cybersecurity, tema che le aziende tendono a sottovalutare

    GenAI

    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Massimiliano Galvagna, Country Manager di Vectra AI per l’Italia, illustra le potenzialità offensive e difensive della GenAI, sottolineando che le minacce, purtroppo, vengono tuttora sottovalutate da molte organizzazioni.

    Buona lettura!

    GenAI, amica e nemica

    Mentre il numero degli attacchi informatici non accenna a diminuire e viene confermato l’utilizzo crescente delle credenziali rubate per compromettere le identità digitali e violare le aziende in maniera più efficace che in passato, un’altra evoluzione sta agitando il sonno di molti team IT: l’esplosione della GenAI. Una tecnologia che sta esprimendo nel mondo della sicurezza informatica le proprie capacità difensive ma anche offensive, tanto da essere destinata, secondo molti esperti, a influenzare in maniera profonda il mondo della cybersecurity nei prossimi anni.

    Il dibattito sulla AI generativa imperversa e come negli altri innumerevoli settori dove trova applicazione, raccoglie sostenitori e detrattori. Tuttavia un’evidenza è ormai condivisa: la GenAI aumenterà nei prossimi anni il potenziale di aggregazione in termini di ampiezza e frequenza delle minacce dal momento che sta fornendo e fornirà armi per la violazione dei perimetri aziendali nuove e più sofisticate ai pirati informatici, siano essi organizzazioni criminali evolute o hacker neofiti.

    Deepfake e altre minacce legate alla GenAI

    In particolare le prime stanno già affinando le loro tattiche e tecniche di attacco riportando maggiori successi attraverso per esempio deepfake in grado di sfruttare a loro vantaggio l’LLM. Stiamo già verificando casi in cui questi malviventi prendono possesso di un’identità grazie all’LLM che gli permette di rendere credibili in tempi molto brevi i loro messaggi, per esempio riproducendo in modo realistico lo stile di scrittura e i termini di una email o il tono e l’intercalare di una voce. Ciò dà loro maggiori possibilità di indurre gli utenti a fornire dati sensibili o a fare clic su qualcosa di dannoso attraverso esche di phishing audio o visive molto convincenti.

    Contemporaneamente sta crescendo anche il numero dei pirati informatici alle prime armi che operano con maggiore abilità grazie a un apprendimento accelerato dalla GenAI e al fenomeno dell’hacking in outsourcing.

    Pertanto, in un contesto in cui cresce il numero delle aziende che sfrutta questa tecnologia per aumentare la propria efficienza, è quindi importante che le aziende prendano piena coscienza di come la GenAI rappresenta anche un alleato per gli hacker riducendo le barriere e aumentando la portata e “raffinatezza” degli attacchi e consentendo loro così di essere più veloci e più efficaci.

    Le organizzazioni stanno sottovalutando i rischi

    Al contrario, sebbene l’adozione e gli investimenti nella GenAI siano in aumento, l’ultima indagine di McKinsey “Lo stato dell’AI: il 2023 l’anno di svolta dell’intelligenza artificiale generativa“, ha mostrato che molte organizzazioni non stanno affrontando con la giusta attenzione i potenziali rischi derivanti da questa rivoluzione tecnologica. Infatti una percentuale inferiore al 38% ha affermato di mitigare i rischi per la sicurezza informatica correlata all’AI, una quota persino inferiore alla percentuale dell’anno precedente, dove la percentuale era del 51%.

    Sono poche le organizzazioni che a fronte dell’utilizzo crescente dell’intelligenza artificiale generativa negli attacchi di social engineering hanno reputato le attuali linee di difesa della sicurezza inadeguate, dando slancio a nuovi approcci di sicurezza a valle come ZT (Zero Trust), micro-segmentazione e meccanismi di rilevamento e risposta.

    Usare l’AI e la GenAI come difesa

    Fortunatamente l’AI e la GenAI hanno il potenziale per far avanzare anche gli strumenti di sicurezza, come quelli offerti da Vectra AI, migliorando l’intelligence sulle minacce e fornendo nuove difese ai SOC per rispondere a questi attacchi con le medesime armi – AI e GenAI – e quindi alla stessa velocità e con la stessa varietà di strumenti e approcci usati dagli attaccanti.

    di Massimiliano Galvagna, Country Manager di Vectra AI per l’Italia

    cybersecurity intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (GenAI) Massimiliano Galvagna Vectra AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.