• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing

    I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing

    By Redazione LineaEDP12/05/2025Updated:12/05/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oltre al manufacturing, SAS intende far sperimentare ad altri settori, come sanità o pianificazione urbana, i benefici dei digital twin potenziati

    digital-twin

    SAS, leader nel settore dei dati e dell’intelligenza artificiale, è pronta a trasformare i processi critici nel settore manifatturiero con digital twin potenziati che uniscono la potenza dell’IA e degli advanced analytics di SAS a Unreal Engine (UE) di Epic Games. Con i gemelli digitali, aziende del settore manufacturing come Georgia-Pacific (GP) possono sperimentare nuove strategie in mondi digitali simulati, per poi adottare gli approcci migliori e implementarli nel mondo reale.

    Le fabbriche di oggi generano enormi quantità di dati da molteplici sistemi e migliaia di sensori. Questi dati, se adeguatamente utilizzati, possono aiutare a ottimizzare le operazioni e raggiungere livelli di efficienza, produttività e innovazione senza precedenti.

    I Digital Twin in Georgia-Pacific

    Georgia-Pacific, uno dei principali produttori mondiali di prodotti in carta e legno, sta testando i digital twin potenziati nel suo stabilimento di Savannah River, che produce tovaglioli, carta asciugatutto e carta igienica. GP sta utilizzando la tecnologia SAS per ottimizzare l’uso dei suoi veicoli a guida autonoma (AGV) e di altri processi.

    “Con l’aiuto di SAS e Unreal Engine, possiamo creare simulazioni realistiche delle operazioni di fabbrica. Immaginate di osservare gli AGV che navigano in un affollato stabilimento, reagendo ad avvisi di prossimità, ostacoli e rari eventi avversi in tempo reale”, ha affermato Roshan Shah, Vice President of AI & Products di GP. “I potenti analytics e le simulazioni fotorealistiche fornite dai digital twin di SAS possono consentire il processo decisionale e aumentare la produzione nello stabilimento di Savannah River. Inoltre, sono molto promettenti in termini di miglioramento della produttività, della sicurezza e dell’efficienza in altre strutture GP”.

    SAS ha utilizzato RealityScan, un’app mobile sviluppata da Epic, per catturare rendering fotorealistici dello stabilimento GP di Savannah. L’unione degli analytics di SAS con UE sta aiutando GP a mettere a punto i processi senza interrompere le linee di produzione effettive. Il progetto pilota dovrebbe portare a risparmi sui costi e a prodotti di qualità superiore.

    La tecnologia alla base dei digital twin

    “Con gli advanced analytics di SAS e Unreal Engine, GP ha realizzato un esempio straordinario di come i gemelli digitali possano creare valore reale per le aziende”, ha affermato Bill Clifford, Vice President e General Manager di Unreal Engine in Epic Games. “SAS sta aprendo le porte alle aziende del manufacturing per dare vita a dati complessi e sistemi automatizzati attraverso visualizzazioni 3D. Ciò renderà i Digital Twin, interattivi e ad alta fedeltà, più accessibili, in modo che le aziende possano migliorare i propri processi, ottenere informazioni più precise in tempo reale e risparmiare denaro”.

    Il software SAS, come SAS Viya, aiuta a convertire enormi quantità di dati provenienti dai processi in fabbrica e dai sensori in informazioni utili e decisioni più precise. Una parte dell’offerta SAS connette le simulazioni UE con le routine di ottimizzazione di Viya. Integrando le capacità di Viya negli ambienti digitali, gli utenti possono eseguire simulazioni realistiche per trovare le soluzioni migliori. Invece di testare queste soluzioni nel mondo reale – cosa che può richiedere tempo e denaro – le aziende possono utilizzare digital twin dettagliati e accurati per individuare eventuali problemi che potrebbero non aver notato.

    UE, lo strumento di creazione 3D in tempo reale più ampio e avanzato al mondo, consente agli sviluppatori di creare vere e proprie esperienze 3D interattive. Epic gestisce anche Fortnite, mettendo alla prova la più recente tecnologia di rendering UE in uno dei giochi di maggior successo del mondo. Epic rende disponibile questa stessa tecnologia nell’uso di giochi, film e televisione, architettura, automotive, simulazione e altri settori.

    La fedeltà della simulazione fisica di Unreal, i suoi effetti di illuminazione e la superficie refrattiva di nuova generazione aiutano a creare modelli digitali altamente dettagliati e realistici. Queste caratteristiche consentono alle aziende di visualizzare e interagire con i propri processi in un ambiente digitale che, in combinazione all’intelligenza artificiale, portano a previsioni più accurate e a migliori decisioni aziendali.

    Oltre il reparto di produzione

    “Man mano che le aziende assumono la nuova generazione di personale, devono rendere l’uso dei dati e dell’AI più coinvolgente e attraente”, ha affermato Bryan Harris, Chief Technology Officer di SAS. “La tecnologia del Gaming, per una generazione cresciuta giocando ai videogiochi, è un modo importante per trasformare il processo decisionale aziendale da grafici e fogli di calcolo a esperienze immersive con una straordinaria fedeltà visiva. La gamification dei processi e delle attività di business può renderli meno ripetitivi e più coinvolgenti, aumentando la produttività e i risultati finali”.

    I digital twin potenziati offerti da SAS e che sfruttano UE rendono gli advanced analytics più accessibile a un gruppo più ampio di persone con diversi ruoli ed esperienze professionali. Oltre a data scientist ed esperti quantitativi, anche gli operatori di prima linea, gli operatori di macchina e gli ingegneri possono ora utilizzare più facilmente dati e Intelligenza Artificiale.

    SAS intende estendere queste capacità ad altre aziende ed esplorare altri settori che potrebbero beneficiare dei digital twin potenziati.

    Ad esempio, nel settore sanitario, gemelli digitali di questo tipo potrebbero rafforzare significativamente i processi ospedalieri simulando e ottimizzando i flussi di pazienti, programmando la manutenzione delle attrezzature e arricchendo la formazione del personale. Questa tecnologia potrebbe migliorare gli esiti dei pazienti, ridurre i costi operativi e garantire un uso efficiente delle risorse. Allo stesso modo, nella pianificazione urbana, i gemelli digitali possono modellare e ottimizzare lo sviluppo di città intelligenti, contribuendo a creare ambienti urbani più sostenibili e vivibili.

    Advanced Analytics Digital twin digital twin potenziati Epic Games intelligenza artificiale (AI) Manufacturing SAS Unreal Engine
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    5G: sfide e opportunità per i CSP globali

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.