• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»IBM z16 e LinuxONE 4: novità per data center più sostenibili e sicuri

    IBM z16 e LinuxONE 4: novità per data center più sostenibili e sicuri

    By Redazione LineaEDP06/04/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le novità di IBM z16 e IBM LinuxONE Rockhopper 4 sono progettate per fornire una piattaforma cloud ibrida moderna e flessibile a supporto della trasformazione digitale degli ambienti IT

    IBM z16 e LinuxONE 4

    IBM ha annunciato nuove configurazioni single frame e a rack di IBM z16 e IBM LinuxONE 4, estendendone le capacità a una più ampia gamma di data center. Basate sul processore Telum di IBM, le nuove opzioni sono progettate tenendo conto della sostenibilità dei data center ad alta efficienza, con l’obiettivo di aiutare i clienti ad adattarsi ad un’economia sempre più digitalizzata e al contesto globale di continua incertezza.

    Introdotto nell’aprile del 2022, il multi-frame IBM z16 ha contribuito a trasformare diversi settori con l’inferenza AI in tempo reale su larga scala e la crittografia quantum-safe. IBM LinuxONE Emperor 4, annunciato a settembre 2022, presenta funzionalità in grado di ridurre il consumo energetico e lo spazio occupato nel data center, offrendo al contempo la scalabilità, le prestazioni e la sicurezza di cui i clienti hanno bisogno. Le nuove configurazioni single frame e a rack ampliano le scelte infrastrutturali dei clienti e contribuiscono a portare questi vantaggi negli ambienti dei data center in cui spazio, sostenibilità e standardizzazione sono fondamentali.

    “IBM rimane all’avanguardia nell’innovazione per aiutare i clienti a superare il periodo attuale caratterizzato da un mercato in continua evoluzione”, ha dichiarato Ross Mauri, General Manager di IBM zSystems e LinuxONE. “Stiamo proteggendo gli investimenti dei clienti nell’infrastruttura esistente, aiutandoli al contempo a innovare con l’AI e le tecnologie quantum-safe. Queste nuove opzioni consentono alle aziende di tutte le dimensioni di co-localizzare senza problemi z16 e LinuxONE Rockhopper 4 con un’infrastruttura distribuita, apportando funzionalità straordinarie a tali ambienti”.

    Progettato per l’ambiente IT in continua evoluzione e per abilitare nuovi casi d’uso

    Per fornire servizi digitali integrati, le organizzazioni di ogni settore stanno affrontando numerose sfide. Secondo un recente report dell’IBM Transformation Index, tra gli intervistati, la sicurezza, la gestione di ambienti complessi e la conformità alle normative sono state citate come sfide per l’integrazione dei carichi di lavoro in ambienti di cloud ibrido. A queste sfide si aggiungono le normative ambientali più severe e i costi in continuo aumento.

    “Abbiamo constatato un grande valore aggiunto derivato dall’utilizzo della piattaforma IBM z16 in un ambiente di cloud ibrido”, ha dichiarato Bo Gebbie, presidente di Evolving Solutions. “Utilizzare questi sistemi, molto sicuri per carichi di lavoro transazionali ad alto volume, combinati con le tecnologie cloud-native, ha permesso di raggiungere maggiori livelli di agilità e ottimizzazione dei costi sia per le aziende dei nostri clienti che per le nostre”.

    Le nuove offerte IBM z16 e LinuxONE 4 sono costruite per data center all’avanguardia, con l’obiettivo di contribuire a ottimizzare la flessibilità e la sostenibilità, con funzionalità di monitoraggio dell’energia a livello di partizione e metriche ambientali aggiuntive. Ad esempio, consolidando i carichi di lavoro Linux su un IBM LinuxONE Rockhopper 4, invece di eseguirli su un comparabile server x86 con condizioni e location simili, è possibile ridurre il consumo energetico del 75% e lo spazio del 67%.1 Queste nuove configurazioni sono progettate per offrire la stessa sicurezza e l’elaborazione delle transazioni IBM su larga scala.

    Progettato e testato secondo le stesse qualifiche interne del portafoglio2 IBM z16 ad alta disponibilità, il nuovo footprint ottimizzato per i rack è ideato per l’uso con rack standard da 19 pollici e unità di distribuzione dell’alimentazione di proprietà del cliente. Questo nuovo footprint offre l’opportunità di includere i sistemi in ambienti distribuiti con altri server, storage, SAN e switch in un unico rack per ottimizzare sia la co-locazione che la latenza per l’elaborazione complessa, come l’addestramento di modelli AI.

    L’installazione di queste configurazioni nel data center può contribuire a creare nuovi casi d’uso, tra cui:

    · Progettazione sostenibile: Integrazione più semplice in configurazioni di data center a gestione termica a corridoio caldo o freddo con alimentazione e raffreddamento comuni per i data center · Ottimizzazione delle soluzioni AI: Con l’inferenza AI on-chip e il nuovissimo IBM z/OS 3.1, sia che si tratti di configurazioni a rack, single frame o multi frame, i clienti possono addestrare o adottare modelli AI molto vicini al luogo in cui risiedono i dati, consentendo ai clienti di ottimizzare l’AI

    · Privacy dei dati: Supporto della sovranità dei dati per i settori regolamentati con restrizioni di conformità e governance sulla posizione dei dati, instradando le transazioni locali attraverso i data center locali con un’efficienza ottimizzata del montaggio su rack

    · Edge computing: Consente un utilizzo più efficiente dei rack in spazi limitati in prossimità di dispositivi di manufacturing, healthcare o altri dispositivi edge

    Proteggere i dati sui sistemi più disponibili del settore3

    Per i settori critici, come la sanità, i servizi finanziari, la pubblica amministrazione e le assicurazioni, un ambiente IT sicuro e disponibile è fondamentale per fornire un servizio di alta qualità ai clienti. IBM z16 e LinuxONE 4 sono progettati per fornire i più alti livelli di affidabilità del settore, con una disponibilità del 99,99999% per supportare carichi di lavoro mission-critical nell’ambito di una strategia di cloud ibrido.

    data center IBM z16 LinuxONE 4
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.