• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il gender gap e come lo si affronta

    Il gender gap e come lo si affronta

    By Redazione LineaEDP19/03/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La parità tra generi nelle aziende è sicuramente una problematica ancora irrisolta. Ma ci sono società che l’affrontano con decisione e in modo strutturato. Ecco l’esempio di Wolters Kluwer Tax & Accounting

    gender gap
    Romina Cristallo, HR manager, Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia

    Wolters Kluwer Tax & Accounting ha una lunga storia e tanta esperienza nel contrasto alle differenze di genere. Un dato che davvero caratterizza l’azienda è il fatto che da 21 anni alla sua guida siede una donna. Attualmente la CEO globale è Nancy McKinstry e in azienda il livello manageriale è distribuito esattamente al 50% tra uomini e donne e complessivamente a livello globale si attesta addirittura ad una maggioranza di collaboratrici rispetto ai collaboratori (54% – 46%).

    Anche in Italia Wolters Kluwer ha una lunga storia di parità di genere aziendale e attualmente in Tax & Accounting Italia si conta una percentuale del tutto simile a quella mondiale in assoluto equilibrio. Nel management team italiano donne sono a capo del marketing, del go to market, delle sales operation, della funzione consultant.

    La funzione che governa questa pulsione verso la parità è quella delle Risorse Umane, anch’essa governata da una donna, Romina Cristallo. La manager ha fatto importanti esperienze nel mondo dell’high tech in anni molto intensi per il digitale e rileva come ogni azienda abbia le proprie particolarità dovute essenzialmente alle esigenze dei vari mercati.

    Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha un approccio ben definito e solido. L’azienda conta sul territorio l’intera supply chain del software, dallo sviluppo al service e oltre a doversi misurare con le esigenze del mercato dei professionisti e delle PMI, si distingue anche per un’adozione attenta delle politiche generali della corporate. Wolters Kluwer interpreta l’essere parte di una corporation, di una multinazionale, cogliendo soprattutto gli aspetti migliorativi di un processo che deve avere come fine ultimo la generazione di valore.

    “Poniamo grandissima attenzione sia all’abbattimento delle differenze che alla capacità di fare la differenza. La nostra azienda si distingue sin dall’onboarding di collaboratrici e collaboratori. “Be the difference” è un programma di recruiting che si basa esso stesso sull’abbattimento delle differenze cercando invece di portare a bordo chi la differenza la vuole fare per migliorare l’azienda, il mercato, il contesto sociale. Riflettendo con attenzione possiamo dire che l’antidoto alla disparità di genere in Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia è soprattutto un fatto culturale e di educazione. Culturalmente siamo portati a valutare le performance per le performance e non per chi le attua. Siamo anche molto consci che l’azienda è, in quanto organizzazione sociale, un elemento che influisce sullo stare “al mondo” dei suoi componenti e che influisce anche sulle socialità dei singoli. Dunque influisce sull’educazione. Chi, come da noi, sta bene in azienda e rileva parità di opportunità, di trattamenti, non soltanto economici, porterà queste esperienze a casa e le trasferirà ai propri figli contribuendo così alla diffusione culturale della parità” fa notare Romina Cristallo.

    L’azienda ha favorito la nascita dei cosiddetti “Women’s Network”, network d’inclusione autogestiti e sponsorizzati dalla stessa azienda. Durante periodici incontri dei componenti di questi network, che possono essere anche maschi, emergono aree di miglioramento e possibili azioni. In generale aumentano il coinvolgimento e il well-being dei dipendenti, promuovono la consapevolezza e la collaborazione culturale e contribuiscono all’accelerazione sia della strategia DEIB (Diversity, Equity, Inclusion, and Belonging) come di quella aziendale. A sottolineare la grande attenzione all’inclusione Wolters Kluwer Tax & Accounting ha dato vita anche ad un “Pride Network”, sempre sponsorizzato dall’azienda, che sostiene i diritti alle parità della popolazione LGBTQIA+, e ad un “Multicultural Network” che favorisce l’inclusione multiculturale in azienda, particolarmente nell’ottica di una sempre maggiore internazionalità.

     

    gender gap Romina Cristallo Wolters Kluwer Tax & Accounting
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.