• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    • Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il valore del tempo nelle control room e nei SOC

    Il valore del tempo nelle control room e nei SOC

    By Redazione LineaEDP01/10/2025Updated:01/10/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per approfondire questi temi è disponibile il white paper “Il valore del tempo – Perché nelle Control Room ogni secondo è importante” realizzato da Commend

    control room e SOC-Commend-

    Il tempo è una risorsa che non si può accumulare né recuperare: ogni secondo speso bene rappresenta un’opportunità, ogni secondo perso può trasformarsi in un problema. Nelle control room e nei Security Operations Centre (SOC) questa verità assume una rilevanza particolare: la rapidità di risposta può determinare la qualità del servizio offerto, la sicurezza delle persone e l’efficienza delle operazioni.Per approfondire la questione è disponibile il white paper “Il valore del tempo – Perché nelle Control Room ogni secondo è importante” realizzato da Commend.

    Routine ed emergenze: due facce della stessa realtà

    I centri di controllo ricevono quotidianamente richieste di natura molto diversa: dalla perdita di un biglietto del parcheggio fino a incidenti di sicurezza complessi. Rispondere con la stessa prontezza a entrambe le tipologie di eventi è essenziale, ma comporta una sfida concreta: il rischio che il tempo speso in attività di routine sottragga risorse a situazioni critiche.

    Il ruolo della tecnologia

    Strumenti digitali sempre più avanzati consentono oggi di alleggerire il carico cognitivo degli operatori e ottimizzare i processi. Automazione, intelligenza artificiale e sistemi di visualizzazione integrata stanno diventando alleati indispensabili per:

    • filtrare automaticamente le richieste meno urgenti o ripetitive, liberando tempo prezioso;
    • offrire una visione unificata e in tempo reale delle operazioni;
    • migliorare l’intelligibilità delle comunicazioni anche in contesti rumorosi;
    • superare barriere linguistiche con traduzioni vocali immediate;
    • rilevare anomalie acustiche o visive, facilitando una risposta più rapida e mirata.

    Sfide organizzative e risorse umane

    Un altro nodo cruciale è la gestione del personale. Carichi di lavoro intensi, turni continuativi e la difficoltà nel reperire operatori qualificati mettono sotto pressione le strutture di controllo. Per questo, soluzioni come l’impiego di assistenti virtuali, l’adozione di postazioni più ergonomiche e l’integrazione di strumenti di analisi predittiva diventano elementi chiave per mantenere alta l’efficienza operativa e contenere i livelli di stress.

    Verso il futuro

    L’evoluzione tecnologica apre scenari ancora più interessanti: dalla possibilità di analizzare il sentiment e le emozioni nelle conversazioni con i clienti, fino alla creazione di mappe sonore che evidenziano in tempo reale anomalie o criticità in un territorio. Sono sviluppi che renderanno i SOC non solo luoghi di gestione delle emergenze, ma veri e propri hub di prevenzione e miglioramento continuo.

    Per approfondire questi temi è disponibile il white paper “Il valore del tempo – Perché nelle Control Room ogni secondo è importante” realizzato da Commend.

     

    Commend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS

    27/10/2025

    Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni

    27/10/2025

    Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente

    27/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.