• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Implementazione della GenAI: le indicazioni di SAS

    Implementazione della GenAI: le indicazioni di SAS

    By Redazione LineaEDP18/10/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli esperti di SAS condividono una guida per un’implementazione della GenAI di successo. Scopriamo i quattro passi da compiere

    implementazione-della-genai

    L’implementazione della GenAI (Generative AI) all’interno delle aziende cresce sempre più, tanto da essere al centro delle discussioni attuali sull’innovazione. Le aziende rivoluzionano i propri processi, la gestione delle risorse e l’infrastruttura tecnologica e, questa rivoluzione rappresenta una sfida cruciale per le imprese moderne che aspirano a crescere e innovare. Tuttavia, il successo richiede un cambio di mentalità, una visione strategica e una profonda comprensione dei benefici e delle sfide legate a questa tecnologia.

    I quattro elementi necessari per un’implementazione della GenAI di successo

    Per aiutare le aziende a navigare in questo panorama, proprio SAS, in collaborazione con Coleman Parkes Research, ha condotto uno studio globale che ha identificato quattro elementi chiave per l’implementazione efficace della GenAI.

    1. Una governance chiara e trasparente: la base di ogni successo

    Governance della GenAI non significa solo rispettare le normative, ma anche garantire che i sistemi operino con trasparenza e in modo etico: ad oggi, solo il 5% delle organizzazioni ha sviluppato sistemi affidabili per monitorare i rischi di bias e privacy nei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLMs). Questo dato sottolinea quanto la maggior parte delle aziende non sia ancora pronta per le normative future, rappresentando un grande ostacolo.

    Una solida governance deve garantire la protezione dei dati degli utenti attraverso strumenti come la generazione di dati sintetici, l’anonimizzazione e la crittografia. Questi metodi non solo tutelano le informazioni sensibili, ma affrontano anche i problemi legati alla qualità e alla disponibilità dei dati, elementi cruciali per un’implementazione della GenAI di successo. Per rispondere a questa sfida, è fondamentale che le organizzazioni implementino flussi di lavoro integrati che validino l’intero ciclo di vita degli LLMs, dalla conformità normativa alla gestione del rischio dei modelli.

    1. La distribuzione strategica: dalla visione all’azione

    Molte organizzazioni incontrano difficoltà nel passare dalla teoria alla pratica nell’adozione e nell’implementazione della GenAI GenAI: circa il 47% delle aziende riscontra problemi nel tradurre il concetto in implementazione, e solo una piccola percentuale può dimostrare un ritorno sugli investimenti (ROI). Diventa, quindi, fondamentale che i leader aziendali comprendano appieno il potenziale della GenAI e il suo impatto sui flussi di lavoro.

    L’implementazione della GenAI richiede, cioè, una pianificazione strategica che non si limiti a soddisfare le esigenze attuali, ma sia anche orientata alla crescita e all’innovazione future. Questo include l’identificazione di casi d’uso concreti e ad alto ROI, dove la GenAI può apportare valore reale e scalabile. Per far sì che ciò accada, le organizzazioni devono poter integrare senza problemi i modelli di GenAI nei loro flussi decisionali e nei processi aziendali esistenti.

    1. L’integrazione tecnologica: massimizzare la produttività

    L’integrazione tecnologica non solo è il cuore pulsante dell’implementazione della GenAI, ma è

    anche fondamentale per aumentare la produttività, migliorare la customer experience e aggiungere valore misurabile agli stakeholder. Per ottenere questi risultati, le organizzazioni devono affrontare in modo proattivo le sfide legate alla qualità e alla scarsità dei dati.

    L’integrazione tecnologica non deve limitarsi alla GenAI, ma deve anche garantire che i modelli di AI e machine learning siano completamente integrati nei flussi decisionali aziendali esistenti. Utilizzando strumenti avanzati di orchestrazione della GenAI, come quelli offerti da SAS Viya, le organizzazioni possono ottimizzare l’uso dei loro LLMs, automatizzando, monitorando e aggiornando continuamente i modelli per garantire risultati affidabili e scalabili.

    1. Una guida esperta: ovvero, trovare i talenti giusti

    Nessuna tecnologia può prosperare senza il talento umano che la guida. Le organizzazioni devono investire nel reclutamento e nella formazione di esperti in GenAI per supportare la loro strategia. Settori come il manifatturiero, l’health care e le telecomunicazioni stanno già beneficiando della presenza di personale qualificato e competente.

    Individuare e formare le giuste figure professionali diventa, quindi, essenziale per trasformare il potenziale della GenAI in realtà. Oltre a formare nuovi talenti, le organizzazioni dovrebbero considerare l’importanza di una piattaforma di orchestrazione della GenAI, che consenta di automatizzare, monitorare e aggiornare continuamente i modelli in uso.

    Un altro aspetto cruciale per un’implementazione della GenAI di successo, è garantire che i risultati generati dai modelli di GenAI siano affidabili e spiegabili. È fondamentale che gli utenti possano applicare tecniche di elaborazione del linguaggio naturale per pre-processare i dati e spiegare i risultati in termini facilmente comprensibili, minimizzando errori come le “allucinazioni” dei modelli e riducendo i costi operativi.

    Dichiarazioni

    “Il viaggio verso il successo nell’adozione della GenAI richiede coraggio, determinazione e una strategia ben definita. La governance, la distribuzione strategica, l’integrazione tecnologica e la guida esperta sono i pilastri su cui costruire il futuro di ogni azienda moderna. Affrontando queste sfide e adottando le migliori pratiche, le organizzazioni non solo sopravviveranno, ma prospereranno in un mercato sempre più competitivo”, spiega Nicola Scarfone, Generative AI Team Leader di SAS.

    intelligenza artificiale generativa (GenAI) SAS SAS Viya
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    Polar chiama, Vertiv risponde e sbarca in Norvegia

    16/05/2025

    Digital transformation nel B2B: gli strumenti da cui partire

    16/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.