• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»In Passepartout l’innovazione ha il sapore della tradizione

    In Passepartout l’innovazione ha il sapore della tradizione

    By Antonella Camisasca11/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A MEEP 2023 Stefano Franceschini annuncia la costituzione Gruppo Passepartout Italia e la transizione generazionale alla guida dell’azienda

    Passepartout

    PassepartoutAnche quest’anno, ad Acconia di Curinga, in Calabria, la promessa di un’agenda fitta di annunci non è andata disattesa al MEEP Passepartout 2023.
    Sotto l’attenta conduzione di Tonia Cartolano, volto noto di Sky TG24, la software house di San Marino ha parlato di cambiamento, innovazione, opportunità, insomma: di futuro.

    Un futuro che ha alle spalle trent’anni di innovazione nel campo del software gestionale per aziende, PMI, commercialisti, retail e mondo Ho.Re.Ca., e che oggi può contare su oltre 200 mila utenti attivi e 33 mila installazioni, per un aumento totale di fatturato complessivo su base annua a doppia cifra.

    È tempo di Gruppo Passepartout Italia

    PassepartoutProprio la costante crescita organica di Passepartout ha innescato un’importante fase di revisione della governance aziendale, sfociata nella costituzione di Gruppo Passepartout Italia, una holding strumentale necessaria a sostenere il processo di espansione sul mercato dell’azienda creata da Stefano Franceschini. Al suo interno confluiscono i prodotti “fatti” in Italia, frutto delle acquisizioni del recente passato di iF Technology e Zerodo e, ora, anche di Top Soft e del suo Puffincrm, nuova freccia nella faretra dell’offerta software proposta ai partner.

    Nel segno della continuità

    Ma non solo. Tra le novità annunciate in occasione dell’annuale convention vi è senz’altro il coronamento di un processo iniziato da tempo e che, ora, vede affacciarsi in azienda la compagine di una nuova proprietà composta paritariamente dai quattro figli di Stefano Franceschini, rispettivamente: Mauro, Paolo, Elisa e Lorenzo, anche se la guida resta salda nelle mani del suo “Capitano”.

    «Ho ceduto tutte le mie azioni societarie a loro, che oggi sono pronti ad affiancarmi offrendo, al contempo, sia al mercato sia ai nostri partner, la garanzia di una leadership stabile e duratura nel tempo» spiega il patron di Passepartout che, in questo passaggio strategico, si è affidato alla consulenza di The European House – Ambrosetti, realtà specializzata in gestione delle imprese familiari.

    «Quello che ne è nato, prestando la debita attenzione alla sensibilità di ciascuno di noi – commenta il primogenito Mauro, che in azienda con il fratello Paolo continuerà a ricoprire un ruolo operativo – è un solido patto di governance condiviso, a testimonianza della volontà di tutta la famiglia di garantire una leadership stabile e una presenza affidabile nel mercato del software italiano».

    Da una dimensione “familiare” a una “manageriale”

    Passepartout«Ciascuno di noi ha un proprio ruolo all’interno dell’azienda che, ora, dopo un percorso impegnativo, passa da una dimensione “familiare” a una “manageriale”» conferma Paolo Franceschini, mentre la terzogenita Elisa (in foto con papà Stefano), che porta ai presenti i saluti del fratello Lorenzo (assente giustificato), conclude sottolineando un aspetto di non poco conto. «Quella che portiamo in dote – dice – è una cultura di famiglia, oltre che di impresa. Questo significa che, in aggiunta all’indispensabile confronto, alla condivisione e alla definizione dei singoli ruoli, quello che di nostro mettiamo sono anche la reciproca stima e l’affetto che ci lega gli uni all’altra».

     

    MEEP Passepartout 2023
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Antonella Camisasca

    Correlati

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.